Istruzione

preview_player
Показать описание
Il libro “Lo Zen e l’arte del Comando” composto nel corso del XII sec. viene pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1279. Basato su lettere e testimonianze di lezioni private date da Maestri Cinesi dell’epoca Song (X-XIII sec.), è scritto in un linguaggio accessibile a tutti, anche a chi non abbia una particolare preparazione nelle filosofie orientali. Dalla saggezza Zen, una raccolta di insegnamenti politici, sociali, spirituali, utili soprattutto a chi ricopre posizioni di potere; le massime dei Maestri Buddisti ci mostrano l’eccezionale arte di indagare le fonti della saggezza nel percorso della vita di ognuno, utilizzando il comportamento dell’uomo nella sfera sociale come mezzo per arrivare ad una perfetta padronanza di sè e a una profonda conoscenza della natura umana.
___________________________________________________________
L’importanza del prezioso testo che ha ispirato questi video è nella visione splendente, non compromessa e dunque chiara, che gli antichi Maestri Zen ( Chan nell’ origine Cinese) sono stati in grado di descrivere, perchè portata di persona, sulle spalle, negli atti, nella realtà del cammino, condotto. Un messaggio multidimensionale che supera le barriere del tempo e dello spazio materiale, un richiamo fermo e inflessibile alle colonne che salgono e risiedono in ben mistici luoghi che l’uomo ha la possibilità di scoprire, oggi come ieri, certo che dove non vi è inganno, ogni cosa trova dimora. Buon, attento, ascolto.
Diana Istruttrice Tai Chi Wudang Dragongate
_________________________________________________________
Рекомендации по теме