filmov
tv
Perché le cose si MUOVONO?

Показать описание
I principi della dinamica di Newton hanno rappresentato, per molti di noi, il primo contatto con una formalizzazione precisa e rigorosa delle leggi di Natura. Per questa ragione, ne viene spesso sottovalutata la complessità filosofica e concettuale. Il primo (noto anche come "principio d'inerzia" o "principio di Galileo"), in particolare, si fonda su un raffinato e consapevole modello di spazio e tempo. In particolare, presi come enti assoluti, immutabili e dati dallo stesso Dio.
«Ciascun corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, salvo che sia costretto a mutare quello stato da forze applicate ad esso.»
Da questo breve enunciato, emerge con prepotenza la nozione di "osservatore inerziale". O, più precisamente, di "osservatori inerziali". Perchè sono infiniti.
ROAD TO QUANTUM GRAVITY
La relatività generale, che descrive con straordinaria accuratezza la mutua interazione tra lo spazio-tempo e la distribuzione di energia nell'universo, e la teoria quantistica dei campi, che ci fornisce gli strumenti formali per analizzare tutte le interazioni del mondo microscopico eccetto quella gravitazionale, appaiono drammaticamente contraddittorie.
Quali sono le radici di questo conflitto? Cosa ci insegnano sulla natura profonda del cosmo relatività e meccanica quantistica?
MECCANICA QUANTISTICA: FONDAMENTI ED INTERPRETAZIONI
Siamo, dopo più di un secolo dall'inizio dell'avventura dei quanti, in grado di conciliare le stranezze del mondo microscopico con le strutture di pensiero del nostro grezzo e limitato cervello da sapiens? Cosa ci dice, in ultima analisi, questa strana scienza novecentesca sulla vita, l'universo e tutto quanto? Di cosa diavolo si occupa la filosofia della scienza?
Forse non abbiamo risposte, ma val la pena di cercare di porre le domande in modo corretto. Lo abbiamo fatto con Daniele Oriti, esperto di gravità quantistica e ricercatore all'Arnold Sommerfeld Center (LMU) di Monaco. Abbiamo parlato di interpretazioni, ovvero significati che possiamo attribuire ai simboli matematici per gettare un ponte più solido tra pensiero e mondo, e fondamenti fisici della teoria. Ne abbiamo cercato, così, il senso nascosto, con l'intento di mettere un po' di ordine nella confusione del caos quantistico. Dunque, abbiamo parlato di fisica e filosofia, di spazio e tempo, di mondo macroscopico e mondo microscopico, di strane costruzioni astratte e di applicazioni tecnologiche come i computer quantistici, di indeterminazione di Heisenberg e funzioni d'onda che collassano, di particelle e di universo su scale astrofisiche e cosmologiche. Insomma: ne abbiamo viste delle belle.
LINK UTILI
Vuoi supportare il mio progetto culturale sul web ma non sai come fare? Hai degli spiccioli che rendono le tue tasche pesanti? Hai commesso atti terrificanti e speri di recuperare un po' di karma positivo? Niente paura! Puoi lasciare una donazione libera o sottoscrivere il mio programma Tipeee.
#tempo #fisica #meccanica
«Ciascun corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, salvo che sia costretto a mutare quello stato da forze applicate ad esso.»
Da questo breve enunciato, emerge con prepotenza la nozione di "osservatore inerziale". O, più precisamente, di "osservatori inerziali". Perchè sono infiniti.
ROAD TO QUANTUM GRAVITY
La relatività generale, che descrive con straordinaria accuratezza la mutua interazione tra lo spazio-tempo e la distribuzione di energia nell'universo, e la teoria quantistica dei campi, che ci fornisce gli strumenti formali per analizzare tutte le interazioni del mondo microscopico eccetto quella gravitazionale, appaiono drammaticamente contraddittorie.
Quali sono le radici di questo conflitto? Cosa ci insegnano sulla natura profonda del cosmo relatività e meccanica quantistica?
MECCANICA QUANTISTICA: FONDAMENTI ED INTERPRETAZIONI
Siamo, dopo più di un secolo dall'inizio dell'avventura dei quanti, in grado di conciliare le stranezze del mondo microscopico con le strutture di pensiero del nostro grezzo e limitato cervello da sapiens? Cosa ci dice, in ultima analisi, questa strana scienza novecentesca sulla vita, l'universo e tutto quanto? Di cosa diavolo si occupa la filosofia della scienza?
Forse non abbiamo risposte, ma val la pena di cercare di porre le domande in modo corretto. Lo abbiamo fatto con Daniele Oriti, esperto di gravità quantistica e ricercatore all'Arnold Sommerfeld Center (LMU) di Monaco. Abbiamo parlato di interpretazioni, ovvero significati che possiamo attribuire ai simboli matematici per gettare un ponte più solido tra pensiero e mondo, e fondamenti fisici della teoria. Ne abbiamo cercato, così, il senso nascosto, con l'intento di mettere un po' di ordine nella confusione del caos quantistico. Dunque, abbiamo parlato di fisica e filosofia, di spazio e tempo, di mondo macroscopico e mondo microscopico, di strane costruzioni astratte e di applicazioni tecnologiche come i computer quantistici, di indeterminazione di Heisenberg e funzioni d'onda che collassano, di particelle e di universo su scale astrofisiche e cosmologiche. Insomma: ne abbiamo viste delle belle.
LINK UTILI
Vuoi supportare il mio progetto culturale sul web ma non sai come fare? Hai degli spiccioli che rendono le tue tasche pesanti? Hai commesso atti terrificanti e speri di recuperare un po' di karma positivo? Niente paura! Puoi lasciare una donazione libera o sottoscrivere il mio programma Tipeee.
#tempo #fisica #meccanica
Комментарии