Perché le cose si MUOVONO?

preview_player
Показать описание
I principi della dinamica di Newton hanno rappresentato, per molti di noi, il primo contatto con una formalizzazione precisa e rigorosa delle leggi di Natura. Per questa ragione, ne viene spesso sottovalutata la complessità filosofica e concettuale. Il primo (noto anche come "principio d'inerzia" o "principio di Galileo"), in particolare, si fonda su un raffinato e consapevole modello di spazio e tempo. In particolare, presi come enti assoluti, immutabili e dati dallo stesso Dio.
«Ciascun corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, salvo che sia costretto a mutare quello stato da forze applicate ad esso.»
Da questo breve enunciato, emerge con prepotenza la nozione di "osservatore inerziale". O, più precisamente, di "osservatori inerziali". Perchè sono infiniti.

ROAD TO QUANTUM GRAVITY

La relatività generale, che descrive con straordinaria accuratezza la mutua interazione tra lo spazio-tempo e la distribuzione di energia nell'universo, e la teoria quantistica dei campi, che ci fornisce gli strumenti formali per analizzare tutte le interazioni del mondo microscopico eccetto quella gravitazionale, appaiono drammaticamente contraddittorie.
Quali sono le radici di questo conflitto? Cosa ci insegnano sulla natura profonda del cosmo relatività e meccanica quantistica?

MECCANICA QUANTISTICA: FONDAMENTI ED INTERPRETAZIONI

Siamo, dopo più di un secolo dall'inizio dell'avventura dei quanti, in grado di conciliare le stranezze del mondo microscopico con le strutture di pensiero del nostro grezzo e limitato cervello da sapiens? Cosa ci dice, in ultima analisi, questa strana scienza novecentesca sulla vita, l'universo e tutto quanto? Di cosa diavolo si occupa la filosofia della scienza?
Forse non abbiamo risposte, ma val la pena di cercare di porre le domande in modo corretto. Lo abbiamo fatto con Daniele Oriti, esperto di gravità quantistica e ricercatore all'Arnold Sommerfeld Center (LMU) di Monaco. Abbiamo parlato di interpretazioni, ovvero significati che possiamo attribuire ai simboli matematici per gettare un ponte più solido tra pensiero e mondo, e fondamenti fisici della teoria. Ne abbiamo cercato, così, il senso nascosto, con l'intento di mettere un po' di ordine nella confusione del caos quantistico. Dunque, abbiamo parlato di fisica e filosofia, di spazio e tempo, di mondo macroscopico e mondo microscopico, di strane costruzioni astratte e di applicazioni tecnologiche come i computer quantistici, di indeterminazione di Heisenberg e funzioni d'onda che collassano, di particelle e di universo su scale astrofisiche e cosmologiche. Insomma: ne abbiamo viste delle belle.

LINK UTILI

Vuoi supportare il mio progetto culturale sul web ma non sai come fare? Hai degli spiccioli che rendono le tue tasche pesanti? Hai commesso atti terrificanti e speri di recuperare un po' di karma positivo? Niente paura! Puoi lasciare una donazione libera o sottoscrivere il mio programma Tipeee.

#tempo #fisica #meccanica
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ciao, crononauta! Se sentirmi parlare della struttura filosofica su cui si articola la meccanica di Newton ti è piaciuto, non puoi assolutamente perderti il mio episodio sulla scientificità della teoria delle stringhe:
Lo so: in mezzo ci sono alcuni secoli di roba. Se vuoi esplorarla, puoi iscriverti al canale e collegarti ogni Mercoledì, alle 18, per un nuovo episodio!

SpaziAttorcigliati
Автор

Bella l'idea di un video dedicato al carteggio tra Newton e Leibnitz. I'll be waiting for it 😉👍

francescoscaglione
Автор

Ottimo lavoro come al solito! riesci ad aggiungere corpo anche ad un argomento più semplice e maggiormente alla portata come questo! Complimenti 👏🏻

matteobosio
Автор

2:43 "io sono molto meno sveglio di Newton" io non ne sono così sicuro! In ogni caso hai un carattere di gran lunga migliore (a giudicare da quello che si sa di Lui) 😄👍

robertoincani
Автор

Come aperitivo, in attesa che arrivino le 18.00, mi sto gustando il video sui viaggi nel tempo di Mortebianca 🍷

matteobosio
Автор

Bel video! Secondo me questo sarebbe il modo migliore per fare divulgazione: rendere affascinanti e digeribili argomenti realmente alla portata di chi non ha un’istruzione formale in fisica. Comprendo che per i molti sia più attraente sentir raccontare di meccanica quantistica o buchi neri ma si rischia sempre di banalizzare, sbagliare, mistificare e raccontare la fisica come un pezzo di narrativa. Sarebbe interessante sentire una tua opinione riguardo la divulgazione, per lo meno a tema fisica!

Pietro_Borchia
Автор

Salve
a quando nuovi incontri o nuove serie con Daniele Oriti?

mori
Автор

Però qui sorge un dubbio. Il concetto delle classi dei sistemi di riferimento inerziali (spiegati al minuto 6) sono stati formulati da Galileo se non sbaglio, infatti si parla spesso, anche nei libri di testo, di Relatività Galileiana

micheleiallorenzi
Автор

Ma scienza e filosofia conciliano oppure no?🤔

aresversusra
Автор

Non capisco perchè ti sei dimenticato di Galileo. Si, l'hai un po' troppo distrattamento citato nelle note, ma il principio d'inerzia è suo e Newton stesso riconobbe Galileo come uno dei giganti a cui fai riferimento nel video.

fernweh
Автор

Mi sembra comunque che il principio di inerzia non si fondi sul concetto newtoniano di spazio e tempo assoluti. Il principio di inerzia è infatti antecedente a Newton (il già citato Galileo ma già gli scienziati ellenistici quasi 2000 anni prima) . Newton rispetto a Galileo fa un passo indietro nella concezione relativistica ipotizzando uno spazio assoluto che non ha alcun ruolo nella sua dinamica che è relativistica. L'elettromagnetismo di Maxwell avrebbe potuto dare manforte all'idea di Newton ma l'esperimento di Michelson-Morley l'ha di nuovo affossata.

sandyplankton