ASSASSIN'S CREED VALHALLA ► RECENSIONE ★ Una enorme occasione sprecata

preview_player
Показать описание


Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Penso che limitare, come dici tu, la trama principale così tanto, a 20/30 ore, sia un po’ troppo.
È molto soggettivo ciò che dici secondo me, io ho cominciato a percepire una ridondanza dei contenuti nelle battute finali, ho trovato la trama principale in generale bella, con però, a volte e per alcune regioni, missioni evitabilissime.
Concordo sul finale “criptico” agli occhi di un pubblico non iper-fidelizzato, in particolare per l’opzionabilità del finale dei glitch, fondamentale e da mettere “obbligatoria”.
Il gioco ha grande longevità, una bella narrazione, un gameplay che funziona, una ambientazione di livello e personaggi buoni... secondo me 7 è un po’ troppo poco 😊

IndovinoX
Автор

Grande Davide buon 2021 a te ed Elisa.

mariorossi
Автор

Dopo un po’ portarlo alla fine è diventato un lavoro e se un gioco diventa un lavoro qualcosa non va.concordo pienamente con te, L esperienza ti fa vedere dietro il velo della fuffa

mastiff
Автор

Il problema rimane sempre che alcune serie di giochi stanno semplicemente subendo la stessa sindrome delle serie tv “la logorrea”.
L’ultimo AC che ho giocato è stato il 3 e sinceramente dopo il 2, che a mio avviso rimane il più bello, di quello che viene dopo se ne poteva fare facilmente a meno, lo stesso vale per le serie tv che quando iniziano ad avere più di 3/4 stagioni, salvo alcuni casi ma sono ovviamente le eccezioni, diventano tediose.
La colpa comunque è sempre del consumatore finale perché la software house o la produzione televisiva a fronte del:” ne vogliamo di più” per mungere e cavalcare l’onda inevitabilmente svacca. Cito, ad esempio, The Mandalorian che per me se la terminano con la seconda stagione hanno vinto tutto perché ha chiuso il cerchio di ciò che doveva raccontare. O come Last of Us 2 che non avrebbe bisogno di alcun seguito o spin off.
La serie nuova ogni anno va bene per i FIFA, i CoD e tutte quelle produzioni che basano il loro franchise sul multiplayer il resto si può facilmente chiudere con una o due uscite ed invece quasi mai è così.

Nobu
Автор

Prima di guardare il video, vorrei un attimo dire la mia evitando di essere influenzato dalle tue parole, le prime ore di AC Valhalla mi sono pesate tantissimo, fino quasi ad arrivare a droppare il gioco, poi però si è aperto un mondo divertente da esplorare e tessere le prime alleanze in Inghilterra è stato un piacere immenso, poi però il gioco inizia a diventare pesante, dopo 40/50/60 ore volevo soltanto arrivare ai titoli di coda, non riuscivo più a divertirmi nelle varie regioni ed ogni volta che si aggiungeva un tassello al tavolo delle alleanze mi sentivo sempre più frustrato, verso metà gioco speravo tantissimo in questo AC, ma poi è diventato così lungo da trascinarsi stancamente alla fine, in questo caso la longevità non è affatto un punto di forza della produzione ma uno dei suoi più grandi contro. Almeno a mio avviso s'intende ovviamente

DNRYT
Автор

A mio avviso è un titolo molto valido e variegato che però soffre di un eccessiva lunghezza, ma questo non toglie che ha portato alla serie delle novità interessanti. Un caro saluto Falco!

nonsolo
Автор

grazie x l'onesta recensione. Avevo proprio il dubbio della ripetitivitá. Giá odyssey é stato un parto.

crazyman-dwpk
Автор

io non farei mai lo YouTuber preferisco giocarli i giochi no testarli per fare poi le recensioni grazie Falco che ti sacrifichi per noi io preferisco giochi longevi però se poi diventano forzatamente longevi e ripetitivi effettivamente diventa una avventura banale e strano che Ubisoft faccia questi errori da principianti non voglio fare cospirazioni ma per me e stato volutu

cristianfabbricatore
Автор

Concordo al 100% con tutto quello che hai detto.
Dopo 90 ore di gioco è tutti gli accoliti sconfitti (che delusione la fine) concordo pienamente che se fosse durato 30 ore sarebbe stato un capolavoro

takaxsasuke
Автор

Falco questa volta sono in disaccordo con te. È vero che è risultato un po' lungo e spesso le missioni erano inutili per la trama ma non è per niente un'occasione sprecata. Questo è l'assassin's creed più assassin's creed di tutti. Ubisoft ha espressamente detto che sarebbe stato un gioco volto all'esplorazione e il mio approccio è stato in quel senso. Ho impiegato 110 ore a completarlo al 100%. Per i glitch dell'animus non ho avuto problemi perché li avevo sbloccati tutti prima di finirlo quindi è solo un problema della persona che lo gioca. Voi youtuber portate così tanti giochi che vi è impossibile addirittura capirli certi giochi. Vedesi @everyeye che ha totalmente cannato la spiegazione del finale. Sei tra i miei youtuber preferiti ma stavolta hai sbagliato a definirlo occasione sprecata

antoniozito
Автор

Ai tempi Origins mi aveva fregato, l’ambientazione dell’antico Egitto mi attirava parecchio e ho deciso di dargli una possibilità nonostante fossi già parecchio stanco del brand...e devo dire che non mi ha soddisfatto per niente, BASTA ASSASSIN’S CREED VI PREGOOO!Tirate fuori qualcosa di nuovo please!!!

DaveAkAluridO
Автор

Non l'ho ancora finito ma devo dire che lo sto trovando estremamente godibile come gioco, a grandi linee è esattamente quello che mi aspettavo.

Sono d'accordo sul fatto che avrebbero dovuto facilitare il giocatore nello svolgimento corretto della trama, è una pecca che accomuna molti openworld ultimamente.

Se devo fare degli appunti tecnici, avrei reso il combat system meno grezzo e confusionario, e la gestione della mappa... ci perdi un sacco di tempo a capire dove hai messo il target e come raggiungerlo.

Sulla durata vorrei porre un quesito a te e alla community: 80 ore per un Openworld nel 2021 sono da considerare un 'pecca' o 'quello che l'utenza vuole' ?

Perché la domanda più spammata sotto ogni 'scopriamo' di un Openworld è sempre: "Quanto dura? Perché se non dura almeno tot ore non lo prendo".

E dato che è questa la tendenza oggi, un Publisher sbaglia nell'accontentare l'esigenza numero Uno della sua utenza?

Io sono d'accordo con te Falco, a me sarebbe piaciuto di più se fosse durato almeno 20 ore in meno, ma allo stesso tempo mi rendo conto da un pò ormai che alcuni dei miei gusti non rientrano nella statistica pesante della maggioranza degli utenti.

fabiopalmieri
Автор

Bravo Falco, sei l'unico che abbia dato un giudizio accurato e non superficiale. Hai centrato il punto e, anzi, sei stato anche buono.

SD-qrtt
Автор

Il problema che molti hanno riscontrato con Valhalla è che la sua lore, trama, le sue citazioni possono essere capite seriamente solo da un vero fan della serie, che conosce tutti i capitoli e i collegamenti fra essi.

Da fan quale sono (non fanboy, anzi) Valhalla è uno dei migliori capitoli, anche se non amo il nuovo stile open world (ma non avrebbero mai cambiato stile ed engine per il terzo capitolo della trilogia antica, vero?). Ha molti piccoli dettagli che rimandano agli elementi più amati della saga (stealth sociale, confessioni dopo l'assassinio) ma soprattutto, e spero che ciò sia chiaro, rispetto ad Odyssey punta tutto sulla qualità rispetto alla quantità: poche armi ma tutte potenziabili, poche armature ma tutte uniche, poche attività secondarie ma tutte ben curate. Sicuramente chi si aspettava un looter come Odyssey sarà rimasto deluso, ma Assassin's Creed é sempre stato ciò che questo ultimo capitolo rappresenta, amore per le piccole cose e una grande visione d'insieme.

Ripeto, per uno stravolgimento del gameplay bisogna aspettare il prossimo capitolo, siccome per Valhalla hanno giustamente usato lo stesso engine e molti asset dei due precedenti. Ma consiglio vivamente a tutti di giocarlo, soprattutto ai fan ai quali mancano i capitoli più vecchi.

Spero di non generare discussioni animate, e di aver allietato tutti con la mia opinione.

OPERARE IN TENEBRIS UT LVCEM SERVIAS

nicolobraghini
Автор

È incredibile come ogni tuo video di recensione, approfondimento sono estremamente interessanti e godibili, affrontati con estrema schiettezza e imparzialità 😊
Sinceramente rimango stupito ogni volta
Grazie mille

gabryrace
Автор

Concordo con questa frase: “non pensavo che l’avrei mai detto, ho finito AC Valhalla”. Ammetto (e mi gioco ogni credibilità) che mi era piaciuto Odyssey, probabilmente perché non ho giocato i primi capitoli e perché da sempre appassionato di storia antica... Di quest’ultimo capitolo devo dire che ho trovato meglio curato il contesto storico, in particolare i rapporti tra sassoni e vichinghi, la politica e le alleanze. Molti poi dicono che è ispirato alla serie Vikings. Onestamente l’ho trovato molto più “ispirato” alla forse meno popolare serie The last kingdom (confrontate l’Alfred di AC con quello della serie). Ho trovato interessante l’idea delle missioni per stringere alleanze, alcune fatte bene, ma troppe, troppe tanto che nel finale non ricordavo neppure con chi avevo stretto alleanze. Male la struttura dei livelli: ho finito il gioco e ancora non ho il livello suggerito per poter fare l’ultima missione! Nel complesso devo dire che trovo Odyssey ancora migliore, nonostante una scrittura nettamente peggiore e una caratterizzazione del contesto storico inferiore. Forse una storyline più lineare e più amalgamata in cui le missioni, seppur ripetitive, seguono una evoluzione più coerente?

m.pedoja
Автор

Nelle prime 20 ore anche io mi sono divertito parecchio. Già tranquillamente dicevo tra me e me che finalmente avevano fatto centro. Ma dopo le 20 ore più si andava avanti e più le attività diventavano fini a se stesse. Trasformare la fase centrale del gioco in un end game di completismo, quando invece poteva essere tranquillamente fatto a fine trama, è stato un grosso errore.
Con 30 ore circa di trama sarebbe stato davvero ottimo. Aggiungendoci anche altre 20 che è il tempo ad esplorare il mondo di gioco nel frattempo e fare le altre attività come Orlog, enigmi ambientali, razzie e altro sarebbe stato un gioco incredibile. Poi in base ai gusti puoi passarci altre 100-200 ore e va benissimo, ma costruito con criterio sarebbe stato stupendo. E per me lo è stato per le prime 40-50 ore in cui non volevo lasciare nulla. Però nelle ore successive è diventato un altro gioco che ho preferito rushare, anche perché ormai avevo abbastanza esperienza e armature e armi decenti da lasciare tutto il resto. Ormai quelle ore erano semplice end game ma obbligatorio che ha scialacquato inutilmente tutto.
Un vero peccato.

cap
Автор

Trovato nuovo su vinted (ancora impellicolato) a 12 €
Ho già giocato origins e nonostante l'abbia droppato prima di finire tutte le secondarie mi piacque un sacco, vale la pena recuperare valhalla a quel prezzo?

disilluso
Автор

Se la PSP fosse stata potente come una ps5 e valhalla fosse uscito per essa entravo al cesso e non sarei mai più uscito. Allo stesso modo di Assassin's Creed bloodlines. Ripetitivo, assolutamente ripetitivo. Però se lo si abbraccia diventa molto molto godibile (ho 40 ore e ho visto sul sito di Ubisoft che sono solo al 16%). Esplorare, in tutti gli ultimi Assassin's Creed, è un'attività che si è evoluta tantissimo ed è veramente molto divertente. Fondamentalmente è questo ciò che mi importa

basstardoprod
Автор

Ma sono l’unico che l’ha adorato completamente ?? Anzi avrei aggiunto più roba, la fine è un po’ troppo frettolosa avrei sviluppato meglio per personaggio di re Alfred, io speravo in una guerra epica in Wessex e anche una in Norvegia contro re Harald però vabbè ho amato questo gioco lo stesso, molto godibile

Pierpaolocorradini
welcome to shbcf.ru