VeniVidi Piccole donne

preview_player
Показать описание


Chiacchiere altrove
Federica Frezza
c.p. 273
40124
Bologna Centro
BO
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

L'ho detto a suo tempo e lo scrivo di nuovo qua per i posteri: a me è piaciuto da morire e tra i 53 film visto nominati a questi Oscar, lo considero secondo solo a Parasite. Forse perché non avevo familiarità con la storia, ma boh se ci penso mi vengono i brividi.

Shergion
Автор

"A meno che tu abbia messo il libro in freezer"... Amore eterno per questa citazione <3
Venendo al film... Boh onestamente io sono rimasta delusa: non ho avuto minimamente un attaccamento emotivo per i personaggi e la time line un casino. Mi sta bene fare i salti temporali, ma mettimi segnali più chiari, io che so a memoria la storia impiegavo alcuni secondi per raccapezzarmi. Ok che avevo aspettative molto alte - tanto da non andare al cinema con chi poteva iniziare far critiche se no lo devastavo x3 - ma quando sono uscita dal cinema ero proprio depressa e delusa :(

sevenight.sky_
Автор

D'accordo al 110%. Il momento migliore del film è la dichiarazione di Laurie e il rifiuto di Jo. La Pugh migliore Amy di sempre.

elenamuzzioli
Автор

A me ha financo annoiato in alcuni punti. Forse ero arrivata troppo carica. 🤨 E' tutto bellissimo ma senz'anima.

LillaYT
Автор

Ti lascio un post che scrissi tre settimane fa, considera che l’ho visto al cinema in V.O., è assurdo come a volte rispecchi totalmente il mio pensiero!😂

Il film mi ha abbastanza deluso, avevo aspettative medio-alte, date più che altro dal cast; non avevo nemmeno minimamente immaginato che la regista potesse renderlo innocuo, disinnescarne la potenza, pensavo che si sarebbe tenuta sul tradizionale, quantomeno non stravolgendo le cose, invece ha voluto strafare, ha anteposto la sua voglia di emergere ed essere ricordata al “bene della storia”, mia impressione. Ho trovato, infatti, la scelta narrativa, con i numerosi flashback nel mezzo, fallace e un pochino - parecchio- kamikaze; secondo me impedisce, di fatto, la genesi dell’empatia nello spettatore, il quale non riesce mai ad entrare nel film, finché appunto la narrazione ridiventa lineare, ma ormai sono gli ultimi dieci minuti, quelli godibili.
E se per caso tu non avessi letto il libro, allora devi pregare il tuo Dio per tentare di capirci qualcosa, perché è davvero un minestrone mica da poco la messa in scena! Nemmeno le performance mi hanno granché impressionata, piuttosto standard, nonostante attrici e attori bravissimi, coi dialoghi che cadevano talvolta un po’ nel cliché, nel banale, un po’ risultavano stucchevoli. Nemmeno Jo, quella del libro, che amo da sempre -la ragazza dal carattere forte che tutte avremmo voluto essere e a cui ci siamo ispirate, volente o nolente, crescendo-, riesce a uscirne bene, troppo poco ironica e risoluta, per i miei gusti, e a tratti ingiustificatamente su di giri, ma questo tutte quante. Per non parlare del personaggio di Laurie relegato a uno stupidino bidimensionale. Davvero, che strazio è stato vedere soprattutto loro due essere bistrattati così. La mia ship da ragazzina. Il tutto, nella pellicola, resta abbastanza superficiale, comunque, nessun sentimento o emozione viene indagata più di tanto, nonostante la Ronan faccia del suo meglio sul finale, non può molto. La regia molto basic, impalpabile. Belli i costumi, quello si. In sostanza non mi ha emozionata, PER NIENTE.
Non capisco tutte queste nomination, classico film miracolato, tenuto in alto dal titolo e dai nomi dei partecipanti e dal fatto che sia un “film d’epoca”, perché onestamente c’è poco altro a cui appigliarsi.
Si può dire un “Little Women” un po’ all’acqua di rose, incolore, non necessario, confusionario, superficiale e banalotto, che non ti lascia nulla. Il confronto con il libro e la stessa versione del ‘94 è impietoso.
Mi è scivolato addosso come pioggia sull’impermeabile.

ladyboh
Автор

cosa faccio per renderlo un progetto ambizioso? prendo un cast superlativo, costumi della madonna e tutto fantagalattico. Bene, poi prendo il tutto e lo metto in mano di mia nipote di 3 anni che con la colla stick sa fare dei collage che non ti racconto!....io me la sono figurata così

lisagiammanco
Автор

Io sono particolarmente legata alla versione del '49 (quella con Elisabeth Taylor) e ad oggi rimane la mia preferita. Quando eravamo ancora tutte a casa, era tradizione vederlo a Natale con le mie sorelle e mia mamma.
Sono sincera, mi aspettavo qualcosina in più da questa versione, ma ahimè anche io ho un problema con Emma Watson e mi fa andare sui nervi tutti i personaggi che fa.
Complessivamente, al film do un 6!

CassiopeaKarma
Автор

Mi è piaciuto moltissimo perché mi piace vedere i meccanismi e non essere “fregata” dal sentimentalismo. Io l'ho trovato un film che tenta di mostrare il nascosto, il modo in cui le donne si ritrovano a dover scegliere sempre e poi perdere cose. Il finale è meravigliosamente ambiguo per me, mescola sogno e utopia con la tangibilità del mestiere, che è anche il mestiere del fare cinema.

iaia
Автор

Mi è piaciuto l'occhiolino a Friends ♥️
Per il resto anch'io sono uscita dal cinema pensando "non è possibile che mi abbia lasciato così tiepidina, dove sto sbagliandooo? Cosa non ho capito?"

Ps so che non c'entra nulla, ma sei stupenda in questo video! Ti sta bene tutto, trucco, capelli, colori!

claudia
Автор

La scelta di mettere da parte la linearità temporale secondo me è stata molto coraggiosa e ben realizzata. In questo film tutte le quattro sorelle mi sono piaciute “su sceneggiatura”, ma purtroppo Meg secondo me è stata ben “scritta” ma non ben interpretata. Emma Watson è risultata forzata in molte scene, forse mi ha convinta ( per fortuna ) solo nella scena in cui Jo la invita a mollare tutto e lei le dice invece che il suo ideale di matrimonio non è meno importante di quelli di una ragazza che insegua l’indipendenza. Amy e Beth invece, oltre a Jo - che ho amato! - son state molto ben interpretate. Di Amy si poteva vedere la maturazione anche nella versione del 95, mentre di solito Beth resta in ombra, per personalità, dietro la classica idea della ragazzina dolce e sfortunata. Qui invece ci sono alcune scene in cui riesce a dare forza a Jo, pur nella sua fragilità. Non ho per niente sentito empatia, purtroppo, per il Professor Bear, che è stato doppiato in modo piatto. Amo il Professor Bear di Gabriel Byrne, nella versione del 95 e questo non gli arriva purtroppo nemmeno alla cintura. Peccato. Nel complesso è stata una versione comunque coinvolgente, perché ci ha mostrato i personaggi anche in scene che non sono le solite canoniche. La scena in cui Jo sta “costruendo” il manoscritto che porterà all’editore, ragionando sulle varie parti distribuendole sul pavimento della soffitta, per me è bellissima, molto intima eppure dinamica. Diversa e originale.

francescacailleanpoggioli
Автор

Io non sono una fan sfegatata di Greta Gerwig, ed ho visto tutte la versioni, cinematografiche e televisive, di Piccole Donne: questo film mi è piaciuto molto.Secondo me va valutato partendo dal fatto che è un materiale notissimo, il romanzo è uno dei grandi classici della letteratura americana, praticamente si conosce ogni evento, ogni situazione della storia, il nostro approccio è logicamente diverso dallo stupore e l'esaltazione che possano scaturire da un'opera nuova, mai vista. Tutti sappiamo cosa accade: quindi delle due l'una, o la regista ci proponeva l'ennesima versione ben confezionata ma sempre uguale a sé stessa, e per questa c'è già il film del '94, o offriva una rivisitazione originale che però rispettasse in pieno l'opera della Alcott....la Gerwig è pienamente riuscita a darci la seconda opzione. Trovo azzeccatissime l'idea delle due timelines e soprattutto il voler rendere omaggio alla Alcott facendone un tutt'uno con il personaggio di Jo: la discussione con l'editore, la contrattazione sui diritti, la decisione di cambiare il finale facendo sposare Jo ( mentre la Alcott la avrebbe voluta single ed indipendente, come fu lei stessa)....poi scenografia, fotografia splendide e cast in stato di grazia: Chalamet un genio, Saoirse Ronan brava come sempre ma superata, secondo me, da una Florence Pugh strepitosa. Insomma, questo Piccole Donne non ha rubato nulla, molto probabilmente non si porterà a casa nessun Oscar ma le 6 nominations sono a parer mio assolutamente meritate.

fedeb
Автор

A me ha deluso non tanto perché avessi alte aspettative ma perché i presupposti per un grande film c erano tutti: cast, fotografia, costumi, dialoghi. E invece poi hanno avuto la brillante idea di questa timeline insensata che spoilera il finale praticamente dopo i primi 5 minuti. Ok lo conoscevamo tutti, ma mi stai togliendo la possibilità di vivere l'evoluzione della storia insieme ai personaggi. Non mi è piaciuto neanche il trattamento della figura di Friedrich, perché lo hanno palesemente appiattito per far capire che nella "realtà" cioè nella storia della Alcott non c era nessun lieto fine (come anticipa la frase all inizio del film) e che quindi il lieto fine di Joe è stato inserito nel libro solo perché all'epoca i personaggi femminili dovevano o sposarsi o morire. Boh non so magari sono tutte scelte accademicamente intelligenti ma mi sembra che abbiano rovinato l'emozione/illusione della storia che poi è il suo punto forte.

Btty
Автор

Il film mi ha lasciato tiepidina. C'è da dire che l'ho visto lo stesso giorno di Jojo, subito dopo, e Jojo invece mi è piaciuto tantissimo. Quindi è possibile che, almeno per me, sarebbe stato meglio aspettare almeno un giorno e digerire il primo film, prima di vedere quest'altro.




In ogni caso, la faccenda delle due timeline a me non è piaciuta per niente, perché mi pare dia per scontato che TUTTI quelli che guardino il film sappiano già come va a finire e quindi è inutile mantenere la sorpresa, tant'è che nei primi dieci minuti si scopre già cos'è successo tra Jo e Laurie, e... boh, io proprio non ho capito questa scelta. Comunque, penso che questa sia, in effetti, l'unica cosa che davvero non mi è piaciuta.
Per il resto, trovo che sia recitato davvero molto bene, e anch'io che non sono una grande fan di Emma Watson qui l'ho apprezzata.
Mi sono piaciuti moltissimo i dialoghi, tutti quelli che hai citato tu, quello in cui Amy rifiuta Laurie a Parigi, e ho ADORATO lo sfogo di Jo, quando dice "I’m so sick of people saying that love is just all a woman is fit for. I’m so sick of it! But I’m so lonely!"... Mi ha fatto venire i brividi!
Mi sono piaciuti i costumi, le scenografie. Davvero, mi è piaciuto quasi tutto!
Epperò, niente, questa storia delle timeline mi ha proprio rovinato l'esperienza generale xD
Ciò non toglie che lo farò vedere a mia nipote non appena sarà abbastanza grande. Ora ha 2 anni... Secondo te quanto devo aspettare? :D

EvaMignini
Автор

Ho trovato il film carino ma non mi ha fatto impazzire, come ti avevo già scritto in chat durante la live di settimana scorsa ( non andata a buon fine purtroppo😢) non ho particolarmente amato la resa della prima parte della storia tramite flashback, ha reso troppo frammentato il tutto e anche secondo me ha perso molto nelle parti emotive di alcune scene. Ho amato particolarmente Timothèe Chalamet. Per la prima volta in vita mia non ho odiato a morte Amy, che nei film precedenti non ho mai potuto soffrire ( ma forse perchè erano interpretate da Liz Taylor e Kirsten Dunst, che ho sempre trovato odiose al di là del talento. Quindi mea culpa 😅) personalmente non ho trovato molto adatta Emma Watson nei panni di Meg, non mi da proprio l'idea di poter essere la maggiore delle sorelle, stesso discorso al contrario per Beth. Sembrava molto più grande di quel che in teoria doveva essere. Non so perchè ma a questo giro la sua morte non mi ha fatto ne caldo ne freddo 😕.
Comunque nell'insieme l'ho trovato un film piacevole. Per me Jo rimane sempre la migliore delle 4 😆

V-Rei
Автор

Adoro i film di questo genere, ma in questo caso non vedevo l'ora finisse. L'ho trovato quasi noioso, nonostante l'ottima performance degli attori.

patriziaromano
Автор

Io non ho mai letto Piccole Donne ma adoro i film in costume e comunque ne sentivo parlare tantissimo ingiro, così più o meno quando è uscito ho deciso di andare a vedere e intanto facevo molta fatica a capire presente e passato (o realtà e finzione) per via anche dell'età dei personaggi che più di tanto non cambia, alcune cose non so se non le ho capite ma comunque non mi sono piaciute, altre invece sì. Alla fin fine se dovessi dargli un voto sarebbe 3/3.5 per gli Oscar non mi sento di aspettarmi chissà che cosa. So però che è nata una graaande diatriba del fatto che Greta non sia stata messa anche come "miglior regista" e i candidati siano tutti uomini, per via del sessismo presente nel ambito artistico, non so, forse è un po' forzato o forse è la verità, fatto sta che secondo me non ha molte possibilità per quanto riguarda il premio "Miglio Film", combatte contro titoli molto più forte e forse più cari all'Academy, sarebbe molto molto molto sorprendente che vincesse! Ad ogni modo sono suuuper curiosa di vedere sta notte che cosa succederà

RitaBooksDream
Автор

Wow io proprio l'opposto, ho adorato la colonna sonora ahahah a me il film è piaciuto e mi ha anche emozionata, nonostante Emma Watson non l'abbia trovata fenomenale e nonostante non mi piaccia Timotheé Chalamet. Sarà Saoirse Ronan che potrebbe fare qualsiasi cosa e a me piacerebbe lo stesso, ma ho avuto una connessione emotiva forte. Tra l'altro mi è piaciuta anche di più Laura Dern in questo film che in Marriage Story, come ho scritto anche sotto il video di Sybelle. E niente, sarò l'unica a cui è piaciuto forse ahahah

tripps
Автор

Io riscontro che chiunque non ha letto il libro o l'ha fatto da piccolo e ricorda poco, ha totalmente travisato il finale del film, e questa è ovviamente una pecca del film stesso. Sono semplicemente due linee temporali e non una "vera" e una "immaginata". La scena finale con l'apertura del collegio (dove poi saranno ambientati Piccoli uomini e parte de I ragazzi di Jo) non è una fantasia.

alessandramangone
Автор

io non ho mai letto il romanzo e non avevo aspettative, ma l'ho trovato un buon film soprattutto per le interpretazioni (ed anche per fotografia e costumi). I diversi livelli temporali però non hanno convinto nemmeno me, una combinazione di passato-presente, libro-realtà-sogno un po' confusionaria forse a causa del montaggio.

simonelarosa
Автор

a me è piaciuto molto, soprattutto perché avevo aspettative bassissime, non avevo mai letto il libro (si esistiamo ahahahah) e l'esperienza al cinema è stata bellissima (quasi solo donne, sala strapiena, molte risate e commozioni), MA non è un film perfetto, e ci sta assolutamente che non ti sia piaciuto!




le linee temporali a lungo andare soffocano la trama... non capisco chi dice che non si capisse il passaggio da una all'altra, quello non è il problema, ma c'è troppo avanti e indietro. poi alcune interpretazioni sono mediocri... è una unpopolar opinion, lo so, ma a me oltre a Emma Watson non piacciono particolarmente neanche Saoirse (ogni tanto le scappa l'accento irlandese e ne va dell'immersione) e Timothée (che non ho ancora capito se sa recitare veramente o se fa solo faccette strane). altra pecca per me è il personaggio di Friedrich, che non conosciamo abbastanza per farcelo piacere veramente. ho letto che nel libro lui ha più spazio (?) quindi temo sia un problema specifico del film.

a parte queste tre cose giuro che mi è piaciuto 🤣 anche per me Pugh è assolutamente la cosa migliore del film e qui brilla di luce propria come secondo me non era riuscita a fare neanche in Midsommar da protagonista. per me è stata una bella esperienza, ma avendo visto anche quasi tutti gli altri film in gara agli Oscar mi rendo conto che non è purtroppo il migliore.

rhaenyraetargaryen