filmov
tv
INIZIA LA 81^ MOSTRA DEL CINEMA A VENEZIA: BRUGNARO SALUTA LE STAR SUL RED CARPET

Показать описание
INIZIA LA 81^ MOSTRA DEL CINEMA A VENEZIA: BRUGNARO SALUTA LE STAR SUL RED CARPET
La cerimonia inaugurale si è tenuta questa sera nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, dando il via all'edizione numero 81 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. A presiedere l’evento, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il direttore della Mostra, Alberto Barbera. Tra i presenti in platea, il sindaco Luigi Brugnaro, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
La serata è stata aperta dall'esibizione della cantante Clara Soccini, in arte Clara, seguita dalla consegna del Leone d’Oro alla carriera all'attrice americana Sigourney Weaver, omaggiata sul palco dalla madrina della kermesse Sveva Alviti. Successivamente, la proiezione del film fuori concorso *Beetlejuice Beetlejuice* del regista Tim Burton ha catturato l'attenzione del pubblico. I riflettori della Mostra resteranno accesi sul Lido di Venezia fino al prossimo 7 settembre.
"Anche quest’anno la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica proietterà la bellezza di Venezia nel mondo," ha dichiarato il sindaco Brugnaro. "Voglio dare un benvenuto a tutti coloro che saranno in città e al Lido per questa 81^ edizione della kermesse cinematografica più antica del mondo. Ci sono le grandi star, i colossal, ma anche i film più di ricerca. Il mio invito è quello di sperimentare le diverse sensibilità presenti perché il cinema è conoscenza e scoperta, occasione di aggregazione, confronto e dibattito intergenerazionale, rappresentando spesso i fenomeni sociali contemporanei. Ciascuno di noi è un caleidoscopio di sensazioni ed in ciascun film possiamo trovare un pezzo della nostra vita. Buona visione allora!"
Nel pomeriggio, fuori dal Palazzo del Cinema, i riflettori sul red carpet hanno illuminato le prime passerelle, con numerosi fan e curiosi riuniti attorno al tappeto rosso in cerca di foto ricordo e autografi delle celebrità internazionali.
La sicurezza dell’evento è stata garantita grazie al coordinamento nella sala interforze, allestita anche quest’anno presso il Comando della Polizia Locale al Tronchetto. Per tutta la durata della manifestazione, in collaborazione con le altre Forze dell'ordine, una cinquantina di operatori della Polizia Locale saranno impegnati su due turni nei controlli ai varchi d'accesso, nella gestione della viabilità e con due imbarcazioni del Servizio Sicurezza della Navigazione.
(LE RIPRESE DEL LIDO SONO STATE GENTILMENTE INVIATE DA ROBERTA CHIEREGATO)
La cerimonia inaugurale si è tenuta questa sera nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, dando il via all'edizione numero 81 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. A presiedere l’evento, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il direttore della Mostra, Alberto Barbera. Tra i presenti in platea, il sindaco Luigi Brugnaro, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
La serata è stata aperta dall'esibizione della cantante Clara Soccini, in arte Clara, seguita dalla consegna del Leone d’Oro alla carriera all'attrice americana Sigourney Weaver, omaggiata sul palco dalla madrina della kermesse Sveva Alviti. Successivamente, la proiezione del film fuori concorso *Beetlejuice Beetlejuice* del regista Tim Burton ha catturato l'attenzione del pubblico. I riflettori della Mostra resteranno accesi sul Lido di Venezia fino al prossimo 7 settembre.
"Anche quest’anno la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica proietterà la bellezza di Venezia nel mondo," ha dichiarato il sindaco Brugnaro. "Voglio dare un benvenuto a tutti coloro che saranno in città e al Lido per questa 81^ edizione della kermesse cinematografica più antica del mondo. Ci sono le grandi star, i colossal, ma anche i film più di ricerca. Il mio invito è quello di sperimentare le diverse sensibilità presenti perché il cinema è conoscenza e scoperta, occasione di aggregazione, confronto e dibattito intergenerazionale, rappresentando spesso i fenomeni sociali contemporanei. Ciascuno di noi è un caleidoscopio di sensazioni ed in ciascun film possiamo trovare un pezzo della nostra vita. Buona visione allora!"
Nel pomeriggio, fuori dal Palazzo del Cinema, i riflettori sul red carpet hanno illuminato le prime passerelle, con numerosi fan e curiosi riuniti attorno al tappeto rosso in cerca di foto ricordo e autografi delle celebrità internazionali.
La sicurezza dell’evento è stata garantita grazie al coordinamento nella sala interforze, allestita anche quest’anno presso il Comando della Polizia Locale al Tronchetto. Per tutta la durata della manifestazione, in collaborazione con le altre Forze dell'ordine, una cinquantina di operatori della Polizia Locale saranno impegnati su due turni nei controlli ai varchi d'accesso, nella gestione della viabilità e con due imbarcazioni del Servizio Sicurezza della Navigazione.
(LE RIPRESE DEL LIDO SONO STATE GENTILMENTE INVIATE DA ROBERTA CHIEREGATO)