La prima lezione di Fisica - Francesco Gonella

preview_player
Показать описание
Torna l’appuntamento con “La prima lezione di…” il format video di Ca’ Foscari che vi porta all’interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo la prima lezione del corso di “Fisica I”, tenuto dal prof. Francesco Gonella, del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi.
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea in Ingegneria Fisica, e consente agli studenti e alle studentesse di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti della Meccanica e della Termodinamica classica, bagaglio culturale fondamentale per gran parte del Corso di Laurea, sviluppando nel contempo la capacità di utilizzare il ragionamento logico-deduttivo. Un ulteriore aspetto che viene considerato durante il corso è la pertinenza con gli aspetti applicativi dei concetti a cui si fa di volta in volta riferimento, in modo da collocare lo studio all’interno di una generale prospettiva di sostenibilità.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Eh si, anche tu ti sei ritrovato qui alle 2 di notte e non sai il perché

vincenzodimartino
Автор

il prof. Gonella è peraltro candidato a Nord Est con Alleanza Verdi Sinistra. Una voce che ci vorrebbe in Europa.

AlbertoLeoncinichininodistato
Автор

Sono stato suo allievo ai corsi di Fisica 1 e 2 a Padova nella metà degli anni 90. Uno dei rari casi di docente capace, preparato, appassionato dell'insegnamento e corretto. Assieme al Prof. Paolo Mazzoldi, i miei riferimenti ed esempi di vita.

aleification
Автор

Questa/e lezioni sono un patrimonio dell' umanità, soprattutto italiano. Io spero vivamente che tutte le lezioni verranno registrate, archiviate e messe a disposizione di tutti. È veramente importante non perdere nel tempo tutto questo. Il mio ex professore di fisica 1 era anch esso un uomo con una chiarezza e piacevolezza nello spiegare questi concetti base, ma una volta andato in pensione tutto sparito, tutto perso. Ora abbiamo la possibilità di conservare. Quindi per favore fatelo!

melvi
Автор

Premetto che sono vecchio, ho fatto questi studi circa 40 anni fa.Se tutti i docenti dimostrassero la stessa passione che il Prof Gonella riesce a trasmettere persino in video, avremmo molto meno problemi. Per quanto mi riguarda, nonostante non mi abbia insegnato nulla che già non sapessi, non sono riuscito a chiudere il video, mi sentivo un 20enne sui banchi, ai quali auguro tutta la felicità che la vita possa offrire

AndreaMouton
Автор

Ho 58 anni Non ho mai studiato questa materia Anzi lavoro in un altro contesto, ma casualmente ho "incontrato" questo video e sono qui ancora a guardarlo per la sua bellezza espositiva del Dottor Gonella. Spero che i ragazzi di oggi prendano esempio tramite lui di come la vita è cultura

bertino
Автор

Vogliamo la playlist ..!! Sarebbe inutile fermarsi alla prima! Conoscenza libera ❤

robertobevilacqua
Автор

Se avessi avuto un professore così quando studiavo a scuola, avrei capito molte più cose... Ascoltandolo mi fa venir voglia di ritornare sui banchi di scuola

stefanomonti
Автор

Questo Professore vale tanto oro quanto pesa, persona di uno spessore e dalla capacità di pensiero non comune!Questa è un eccellenza!!

dav
Автор

Sono un ingegnere e ho 52 anni, ma sono rimasto affascinato dall' empatia e dalle capacità di spiegazione di questo professore. Bravissimo.

stefanofabbri
Автор

Ho passato l'esame di Fisica I 23 anni fa, al dipartimento di Informatica di Ca' Foscari. Riascoltare questa lezione è stato come fare un tuffo nel passato (tuffo con moto uniformemente accelerato ovviamente) ho risposto io alle domande del prof al posto dei ragazzi in aula.

Mi accodo a chi vorrebbe una pubblicazione di tutte le lezioni. Mi farei un abbonamento per un servizio così

fabriziodalembert
Автор

Ho 73 anni, per la società sono un vecchio, . Ignoro cosi tanto che mi servirebbero altre 10 vite per apprendere, Mi scopro cosi ignorante con l'unica passione che ho è sete di sapere, di conoscere e capire. Si può avere una playlist per seguire tutte le lezioni. Buona vita prof.Gonella.

oscarrodighiero
Автор

Che bella lezione, 23 anni dopo fa una certa impressione però è talmente bravo a comunicare e a rendere appassionante la materia, per farla capire davvero agli studenti, che viene voglia di ripassare tutti i corsi di fisica. Bravo professore, complimenti, sta facendo un'ottimo lavoro

albertovantin
Автор

Nonostante ci sia un bell' entusiasmo da parte del professore, , penso che le cose date per scontate, come detto a inizio lezione, siamo un po' tante. Credo che all'università non andrebbe dato nulla per scontato. Quando frequentai il mio primo anno di fisica, ero uno studente proveniente da un instituto tecnico, non da un liceo, e so sulla mia pelle quanto possano pesare le cose date per scontate. Ad ogni modo voglio fare i complimenti per l entusiasmo: è uno degli ingredienti fondamentali per emozionare gli studenti.

giovannioliveri
Автор

Fate come il MIT, pubblicate il corso, dareste un immenso contributo alla società italiana, che è ampiamente ignorante in materia.

stefanobisignano
Автор

Veramente un ottimo video, adesso dovete solo pubblicare le successive lezioni e fare una playlist. 
Fermarsi, non avrebbe senso, soprattutto quando si fa un ottimo lavoro:
la buona conoscenza deve essere a disposizione di tutti. Pensateci

godhell
Автор

Questo è un professore! C ne sono troppo pochi così, che vogliono far capire ed appassionare. Prima, ovviamente, di essere competenti nella loro materia.

giacomocambrini
Автор

Devo dire che è stato un piacere ascoltare questa lezione: si vede la passione dell'insegnante nel trasmettere la nozione. E la chiarezza con il quale spiega concetti (non difficile) ma comunque per chi è alle prime armi magari impegnativi. Bravo Prof.

gabrielepardi
Автор

Ho avuto la fortuna di seguire il corso di Fisica 1 del prof. Mario Poli (oltre 40 anni fa) e devo dire che questa lezione mi ha risvegliato il ricordo della sua passione nell'insegnare.

ontqslv
Автор

Che grande...mi sono appena finito di guardare l ultima ora della lezione...con un finale del genere mi sarei alzato ad applaudire.poter riassistere alla prima lezione di fisica 1 è stato un ricordo emozionante

melvi