Terremoti Campi Flegrei, la futura eruzione 3D e i possibili scenari - mini documentario

preview_player
Показать описание
Il supervulcano dei Campi Flegrei è il più temuto in Europa, ma quanto è probabile una catastrofica eruzione? In realtà è lo scenario meno atteso, ma comunque possibile, in un futuro che ancora non conosciamo. Il bradisismo degli ultimi mesi sta causando terremoti e sciami sismici con scosse di magnitudo Richter fino a 4.2, avvertite in diversi quartieri della città di Napoli.
Per fare chiarezza sulla situazione oggi ai Campi Flegrei, senza allarmismi, abbiamo realizzato questo inedito mini-documentario sul supervulcano campano. Attraverso esclusive animazioni 3D abbiamo ricostruito l'ultima eruzione più violenta dei Campi Flegrei, avvenuta circa 4550 anni fa, la cosiddetta eruzione di Agnano Monte Spina.

00:00 Campi Flegrei, il documentario: un giorno nel futuro
00:34 La situazione del supervulcano oggi senza allarmismi
01:56 Cosa succederebbe se eruttassero i Campi Flegrei? Animazione 3D
04:17 Dove può arrivare un'eventuale eruzione
04:54 Come potrebbe essere la futura eruzione dei Campi Flegrei? Lo scenario più atteso
06:24 C'è un piano di evacuazione per gli abitanti? Zona rossa e Zona gialla
07:57 I livelli di allerta e i limiti del piano d'evacuazione
10:58 La storia del Tempio di Serapide
12:30 Le oscillazioni del suolo ai Campi Flegrei
13:35 Il bradisismo flegreo
14:34 Il rischio sismico
16:00 La contraddizione della crisi bradisismica in atto
16:49 Cosa prevede la nuova Legge Campi Flegrei
17:53 Perché nell'immaginario collettivo fa più paura il Vesuvio
18:18 Le dimensioni della caldera dei Campi Flegrei
19:14 La vita dei Campi Flegrei e l'evoluzione geologica
21:16 Perché abbiamo costruito sopra un vulcano?

I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:

#campiflegrei #eruzione #geopop
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie a tutti per l’affetto e il supporto. Ci tengo a ringraziare tutte le persone (tante) che hanno preso parte a questo progetto, dai colleghi di Ciaopeople al team Fanpage. Come sapete la nostra ambizione è portare contenuti di spessore e qualità sempre più alta.
Siamo ancora lontani da quello che ho in mente 😅ma siamo soddisfatti.
Sui Campi Flegrei volevamo raccontare non solo gli aspetti scientifici e sociali ma anche combattere il sensazionalismo gratuito con una narrazione accattivante ma sobria ed equilibrata. Spero che questo aspetto giunga a tutti voi, con forza.
Grazie
Andrea Moccia

geopop
Автор

Quanta informazione siete riusciti a dare voi in un video di 25 minuti che gli enti Istituzionali in poco più di 20 anni!! Grazie!!

lgmartone
Автор

Da napoletana sono fiera di tutto il lavoro che avete fatto!
“A volte l’inconsapevolezza fa più danni della paura.” Hai già detto tutto.

Sabrina_
Автор

Da abitante di Pozzuoli sono onorato di poter vedere questo video, con così tanto studio e passione per la materia. Grazie Andrea e a chi ha lavorato per questo documentario

SamFollSF
Автор

Io non abitando a Napoli non conoscevo la situazione dei Campi Flegrei, è gravissimo che molte persone che abitano letteralmente sulla caldera di un vulcano non siano informate del pericolo che corrono. Grazie per il vostro video come sempre molto chiaro ed esemplificativo.
Napoli è una città bellissima, quando ho visitato Napoli Sotteranea è stata un'esperienza affascinante e indimenticabile.

nicole-midnights
Автор

Un video da far girare in tutte le scuole e in prima serata su tutti i programmi tv...mi piace l'ultima frase di Andrea.. "a volte l'inconsapevolezza fa più danni della paura".
Grandi 👏🏻👏🏻👏🏻👍🏻

alfredobronda
Автор

La sintesi è nel finale. I colleghi stranieri di Andrea che gli chiedono come sia possibile che tanta gente viva in questa zona...
Purtroppo in Italia (non solo nei campi flegrei) abbiamo il vizio di sfidare la natura. Il nostro paese ha un rischio sismico, vulcanico, idrogeologico e chi più ne ha più ne metta, elevatissimi! In tutte queste zone non si dovrebbe vivere con uno stato come quello italiano. Perché o fai come il Giappone che prende mille precauzioni vere (e nonostante ciò non sono sufficienti, vedi maremoto che ha coinvolto la centrale di Fukushima), oppure non devi proprio vivere in determinate aree a rischio. In Italia non sappiamo cosa sia la parola prevenzione, conosciamo solo le cure, quindi finché non succedono i guai veri chiudiamo gli occhi e speriamo nella fortuna che non succeda mai niente.

MarcoRossi
Автор

Ho soggiornato in un albergo a Pozzuoli per tutto il mese di luglio dell’anno scorso (2023).. c’erano vibrazioni periodiche che io inizialmente attribuivo ai mezzi pesanti che passavano in strada, ma poi ho capito che erano piccole scosse, quando sentivo queste scosse sembrava come se il sottosuolo era totalmente vuoto, tipo un serbatoio gigante vuoto dove se si percuote la superficie, essa inizia a vibrare incessantemente… ora devo tornarci a fine maggio per una settimana e sinceramente vista la situazione è un po’ preoccupante ma ci torno volentieri, perché è una zona bellissima.. tra l’altro ho visitato quelle rovine dove è stato girato il video e sono rimasto affascinato dallo scoprire che quelle rovine sono come una sorta di indicatore per capire in che momento della attività è il vulcano.. ovviamente grazie anche a chi monitora costantemente la zona con gli strumenti..

gianlucaperali
Автор

Two different worlds between Italy and JAPAN!!! In Japan there are courses to save the people, houses, skycrapers, temples and once a month at school there's also the simulation of the evacuations.
While in Italy the people live a day or wait what it happens!

jqsrqlt
Автор

Bellissimo documentario, da pelle d'oca. Io non sono Napoletano, ma è stata da sempre la città, che quando ci sono stato, mi ha lasciato e mi lascia emozioni uniche, è come sentirmi a casa senza che questa lo sia. ❤

mariocozzi
Автор

Ho vissuto 5 anni a Kagoshima in Japan dove c"è un vulcano, il Sakurajima attivo e molto simile al vesuvio, praticamente con la Città alle pendici . Ogni anno, o anche 6 mesi se ci sono stati forti risvegli del vulcano si fanno esercitazioni di evacuazione x tutti gli sanno cosa devono fare, viene insegnato già nelle scuole e x chi non partecipa ci sono sanzioni pecuniarie....Quello che non capisco xchè non si possa fare anche qui, specialmente iniziando nelle scuole.

leledada
Автор

Un documentario che dovrebbero vedere non solo tutti i napoletani ma tutti gli italiani e non. Chiaro, interessante, spiegato con grande professionalità... dovresti farlo vedere alle scuole. Complimenti. Sono milanese ma amo la vostra città. Fate girare il documento. La cosa più importante è la consapevolezza. Voi siete perfetti veicoli per insegnarla. Auguri per il vostro lavoro e studio.

gemmagarcia
Автор

Siete la nuova informazione, il motore di ricerca di YouTube Italia, i vostri lavori saranno oro per tutti coloro che vorranno la verità, portate sempre il meglio e la qualità che non meritiamo, Ciá Geopó!❤

nicolaruocco
Автор

Andrea ti voglio fare i miei complimenti sinceri.
Uno dei compiti più importanti (e difficili) dei divulgatori scientifici è avere una comunicazione chiara ed efficace, solo così puoi trasmettere efficientemente gli esiti delle ricerche.
Voi di geopop ci riuscite molto meglio di tanti.

hmxbonl
Автор

Raramente mi capita di commentare video (o altro) in rete, ma stavolta ci tengo a farlo perché da questo lavoro traspare passione e competenza. I figli di Napoli che amano la propria terra❤

blasco
Автор

Chi qui dopo le due scosse di sta sera?

francescolamarca
Автор

Fantastici che dire !!! Bradisismo e Vulcano che dormano ancora x millenni. Un caro augurio per Napoli e i suoi abitanti🍀🍀🍀🍀

annamariabattaglia
Автор

" L'inconsapevolezza fa più danni della paura "...

applausi signori e signori


( amo i vostri video )

alessiobucciero
Автор

Bella e dannata...
Credo non ci sia epiteto migliore per descrivere perfettamente Napoli e i suoi dintorni.
La lava che scorre nel sottosuolo e rende proprio tutto, sia la terra che le persone, così affascinanti e vivaci.
L'incertezza del futuro e che qualsiasi cosa potrebbe scomparire da un giorno all'altro...
Forse è anche questo a renderla una città unica al mondo 🩵

JamesD
Автор

Ritengo Geopop uno dei canali migliori che si possano trovare in questa piattaforma. Siete l'esempio che non tutto è perduto, che non c'è solo disinformazione in rete. Il vostro modo di affrontare gli argomenti, anche complessi, in modo comprensibile per tutti offre un valore aggiunto. PS anche mio figlio di 7 anni vi conosce ed apprezza. Grazie.

RuggeroBetteghella