filmov
tv
Germania 1 Hitler - Fascismo e anni Venti 10

Показать описание
La Germania si arrende all’Intesa anche per via delle rivolte al suo interno. Il regime del Kaiser Guglielmo II ha perso il suo consenso. Il sovrano viene cacciato, i soviet e i commissari del popolo formatisi in tutto il Paese nominano un governo provvisorio egemonizzato dai socialdemocratici. Invece di puntare ad una rivoluzione di stampo bolscevico, la maggior parte delle forze di sinistra sceglie la democrazia liberale.
A Weimar si riunisce un’assemblea costituente. Nasce la repubblica democratica.
La SPD al potere realizza un compromesso con le forze conservatrici annidate soprattutto nell’esercito e nella grande industria, tanto è vero che si serve dei Freikorps, bande paramilitari di estrema destra, per reprimere duramente i moti spartachisti.
Avendo perso voti, la SPD è costretta a governare in grandi coalizioni insieme al Zentrum cattolico e ai liberali democratici.
Le istituzioni della Repubblica di Weimar, e alcuni articoli controversi della sua costituzione, vengono spiegate con precisione, poiché è importante capire perché essa non riuscirà ad arginare la presa di potere di Hitler.
Alla violenza di estrema sinistra si aggiunge la violenza di estrema destra. Il partito nazionalsocialista, rifondato a Monaco da Adolf Hitler, si dà una struttura militaristica basata sui reparti d’assalto delle SA. Adolf Hitler è un pittore fallito originario dell’Austria che ha combattuto nella prima guerra mondiale nell’esercito tedesco. Il suo maestro è Benito Mussolini. Inizialmente anche lui unisce al nazionalismo programmi socialisteggianti. Dopo un fallito colpo di Stato, Hitler si convince che la migliore strategia per prendere il potere è quella legalitaria, già adottata con successo dal fascismo. I risultati elettorali del partito nazionalsocialista sono tuttavia scarsi per tutti gli anni Venti, come dimostrano le elezioni presidenziali del 1925: peraltro la vittoria di Hindenburg, espressione del vecchio ceto militare-nobiliare del regime guglielmino profondamente avverso alla Repubblica di Weimar, dimostra ancor di più il declino dei socialdemocratici.
I nazisti di Hitler si spostano progressivamente a destra andando incontro ai ceti borghesi. Siccome una parte delle SA, rappresentata da Ernst Röhm, intende mantenersi fedele all’anticapitalismo delle origini. Hitler istituisce le SS (squadriglie di protezione), che all’inizio sono le sue guardie del corpo.
0:39. Le rivolte in Germania alla fine della Prima guerra mondiale.
2:20. L’abdicazione del Kaiser e la proclamazione della repubblica.
4:26. I soviet, i commissari del popolo, il governo provvisorio.
4:57. L’assemblea costituente.
6:26. Gli esordi della repubblica di Weimar. Il compromesso della SPD con le forze conservatrici.
13:17. I moti spartachisti.
17:47. La SPD reprime gli spartachisti utilizzando i Freikorps.
21:20. Le lezioni del 1919. Il calo della SPD. I governi di coalizione.
23:09. La Costituzione della Repubblica di Weimar e i suoi elementi di debolezza.
31:51. Adolf Hitler e il partito nazionalsocialista.
33:58. Adolf Hitler soldato e pittore.
36:18. Hitler tenta il colpo di stato e subisce una condanna mite.
38:20. “Mein Kampf”.
39:08. L’organizzazione paramilitare del partito nazista. Le SA. La strategia legalitaria.
41:25. Hindenburg eletto preside. Crollo elettorale della SPD. Scarsi consensi al partito nazista.
44:37. Modesti risultati elettorali dei nazisti nel corso degli anni Venti.
46:06. Lo spostamento a destra di Hitler. Le SS.
Grazie per aver guardato questo video.
Se hai perso la lezione precedente 👇
👇 Seguimi anche su Facebook, Instagram e Spotify
🔔 Iscriviti al mio canale per molte altre lezioni di storia e filosofia! @TolandusRedivivus
📸 Il cortile della vecchia residenza di Monaco, quadro dipinto da Adolf Hitler nel 1914.
#storia #storiacontemporanea #hitler
A Weimar si riunisce un’assemblea costituente. Nasce la repubblica democratica.
La SPD al potere realizza un compromesso con le forze conservatrici annidate soprattutto nell’esercito e nella grande industria, tanto è vero che si serve dei Freikorps, bande paramilitari di estrema destra, per reprimere duramente i moti spartachisti.
Avendo perso voti, la SPD è costretta a governare in grandi coalizioni insieme al Zentrum cattolico e ai liberali democratici.
Le istituzioni della Repubblica di Weimar, e alcuni articoli controversi della sua costituzione, vengono spiegate con precisione, poiché è importante capire perché essa non riuscirà ad arginare la presa di potere di Hitler.
Alla violenza di estrema sinistra si aggiunge la violenza di estrema destra. Il partito nazionalsocialista, rifondato a Monaco da Adolf Hitler, si dà una struttura militaristica basata sui reparti d’assalto delle SA. Adolf Hitler è un pittore fallito originario dell’Austria che ha combattuto nella prima guerra mondiale nell’esercito tedesco. Il suo maestro è Benito Mussolini. Inizialmente anche lui unisce al nazionalismo programmi socialisteggianti. Dopo un fallito colpo di Stato, Hitler si convince che la migliore strategia per prendere il potere è quella legalitaria, già adottata con successo dal fascismo. I risultati elettorali del partito nazionalsocialista sono tuttavia scarsi per tutti gli anni Venti, come dimostrano le elezioni presidenziali del 1925: peraltro la vittoria di Hindenburg, espressione del vecchio ceto militare-nobiliare del regime guglielmino profondamente avverso alla Repubblica di Weimar, dimostra ancor di più il declino dei socialdemocratici.
I nazisti di Hitler si spostano progressivamente a destra andando incontro ai ceti borghesi. Siccome una parte delle SA, rappresentata da Ernst Röhm, intende mantenersi fedele all’anticapitalismo delle origini. Hitler istituisce le SS (squadriglie di protezione), che all’inizio sono le sue guardie del corpo.
0:39. Le rivolte in Germania alla fine della Prima guerra mondiale.
2:20. L’abdicazione del Kaiser e la proclamazione della repubblica.
4:26. I soviet, i commissari del popolo, il governo provvisorio.
4:57. L’assemblea costituente.
6:26. Gli esordi della repubblica di Weimar. Il compromesso della SPD con le forze conservatrici.
13:17. I moti spartachisti.
17:47. La SPD reprime gli spartachisti utilizzando i Freikorps.
21:20. Le lezioni del 1919. Il calo della SPD. I governi di coalizione.
23:09. La Costituzione della Repubblica di Weimar e i suoi elementi di debolezza.
31:51. Adolf Hitler e il partito nazionalsocialista.
33:58. Adolf Hitler soldato e pittore.
36:18. Hitler tenta il colpo di stato e subisce una condanna mite.
38:20. “Mein Kampf”.
39:08. L’organizzazione paramilitare del partito nazista. Le SA. La strategia legalitaria.
41:25. Hindenburg eletto preside. Crollo elettorale della SPD. Scarsi consensi al partito nazista.
44:37. Modesti risultati elettorali dei nazisti nel corso degli anni Venti.
46:06. Lo spostamento a destra di Hitler. Le SS.
Grazie per aver guardato questo video.
Se hai perso la lezione precedente 👇
👇 Seguimi anche su Facebook, Instagram e Spotify
🔔 Iscriviti al mio canale per molte altre lezioni di storia e filosofia! @TolandusRedivivus
📸 Il cortile della vecchia residenza di Monaco, quadro dipinto da Adolf Hitler nel 1914.
#storia #storiacontemporanea #hitler
Комментарии