L'uomo è carnivoro o erbivoro? - Prof. Claus Leitzmann

preview_player
Показать описание
Prof. Claus Leitzmann, uno dei più grandi esperti mondiali in nutrizione, risponde alla domanda di base che viene continuamente rivolta a biologi, evoluzionisti, antropologi e molti altri scienziati.

Video realizzato dalla web-tv Veggie Channel:

Puoi trovarci anche sulla nostra fan page di Facebook:

Siamo anche su Twitter:

e Instagram:

Questa video-intervista è stata realizzata durante il congresso "Be4Eat 2014" tenutosi a Verona all'interno del Feel Good Expo.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie mille per il video! Queste informazioni le dovrebbero insegnare nelle scuole, invece di fermarsi alla nozione semplicistica che "l'uomo è onnivoro e mangia tutto".

leonardoterzani
Автор

Ci sono due domande diverse che ci possiamo porre. Nel video sono esposte piuttosto bene le risposte. Una domanda è cosa possiamo digerire. L'altra è cosa è più adeguato a noi.

mitjarupel
Автор

Io non sono nato ne erbivoro ne carnivoro.
Sono nato alcolizzato😂

metamorfo
Автор

😂😂😂 infatti abbiamo 4 stomaci come i ruminanti 🤣🤣🤣incredible. Comunque l'uomo è lipivoro perché chiaramente insieme alla carne dell'animale viene e veniva dall'uomo paleotico consumato anche il grasso e le interiora fondamentali perché ricchissimi di micronutrienti e vitamine.

lauraconforti
Автор

no, scusate, a parte il fatto che ormai sull'alimentazione non si capisce più nulla dove ognuno dice il contrario di tutto e ognuno ha le sue "certezze", ma questo nutrizionista scienziato fa un po' ridere, tira fuori un elenco di posti nel mondo dove si vive più a lungo, e sono tutte ISOLE e quindi DEDUCE che sono vegetariani, ma secondo lui nelle isole non si mangiavano soprattutto PESCE? vedi Okinawa o le isole della gracia da lui citate?

nickx
Автор

Se l'essere umano è fatto per manigare piante, come mai non possiamo digerire la cellulosa?

gwendolynducoudrai
Автор

I sardi sono grandi mangiatori di carne (il porceddu, l'agnello, la pecora, il pesce, per non parlare del buonissimo formaggio ) poi mangiano senz'altro anche frutta e verdura. I giapponesi non so quanta carne mangino ma sicuramente mangiano tanto pesce (purtroppo si mangiano anche le balene che sono a rischio di estinzione ).

alello
Автор

NON STA DICENDO DI MANGIARE ERBA E FOGLIAME, MA FRUTTE VERDURE LEGUMI FRUTTI SECCHI SEMI.... (QUELLA CHE OGGI I MEDICI CHIAMANO WHOLE FOOD PLANT BASED DIET)

b.v.
Автор

Alimentazione ed evoluzione
Disponibilità e varietà del cibo hanno esercitato un ruolo non secondario sullo sviluppo evolutivo della specie umana. Naturalmente, nel corso dei millenni, Ominoidi e Ominidi trovarono fonti estremamente differenziate di sostentamento, in dipendenza in primo luogo del clima e dell'habitat e, quindi, della possibilità di reperire e utilizzare sostanze commestibili. Al riguardo, lo studio di fossili, sia di residui alimentari, sia, in particolare, di ossa (mediante l'analisi dei rapporti fra isotopi stabili del carbonio e dell'azoto) e di denti (mediante la rilevazione delle caratteristiche dell'apparato masticatorio e delle alterazioni microscopiche del rivestimento dentario), ha fornito importanti evidenze scientifiche, consentendo la formulazione di ipotesi sulle remote tipologie di consumo alimentare. Risulterebbe così che tra i nostri più antichi progenitori le Australopithecinae (scimmie esistite da 4 a 2, 5 milioni di anni fa) si alimentassero fondamentalmente di resti e rifiuti di animali uccisi da altri animali; non ancora raccoglitrici di foglie e frutti, né cacciatrici, esse si comportavano dunque sostanzialmente da 'spazzini' dell'ambiente; poiché si cibavano prevalentemente di visceri, come fegato, ricco in vitamina A, è talvolta possibile ritrovare nelle loro ossa segni di iperdosaggio di questa vitamina.
Gli Ominidi che seguirono furono invece prevalentemente cacciatori, in climi freddi, di animali di grossa taglia. Nel corso del tempo, tuttavia, la quantità di carne, e quindi di proteine animali, consumata diminuì con l'avvento della raccolta di granaglie, abbassandosi ulteriormente con l'introduzione delle prime coltivazioni di cereali. Da questa modificazione delle abitudini conseguì una concomitante riduzione della corporatura, dovuta anche al fatto che nel corso dell'evoluzione l'alimentazione è stata naturalmente povera, specialmente in situazioni climatiche estreme, spesso carenzata, nonché foriera di intossicazioni e infezioni di origine alimentare; non bisogna infatti trascurare il fatto che sporcizia, tritume di sabbia e pietra e fibra caratterizzavano una larga parte delle diete primitive. Un elemento, comunque, sembra emergere per particolare importanza: la variabile rappresentata dall'ampiezza delle opzioni alimentari. Di fatto, se si dipende troppo da un particolare tipo di cibo, questo può venire più facilmente a mancare; se, invece, si mangia di tutto è meno probabile che l'indispensabile venga a mancare completamente. Si spiega così come l'Homo habilis, onnivoro, sia sopravvissuto allo Australopithecus robustus, ominoide che viveva di sola frutta, noci ed erbe.

jhoncartervane
Автор

mah io devo dire che ho visitato piu di 40 paesi fino ad ora. specie in asia devo dire la verita' senza preconcetto e basato sulla mia esperienza, mediamente parlando ed indipendentemente dal reddito / strato sociale le persone piu malate e miserabili incontrate erano e sono tutt'ora tra clienti ed amici vegetariani e vegani.

bistris
Автор

io senza leggere ms guardandolo in faccia sapevo stesse dicendo stronzate..Non sempre essere seduti su quelle sedie blu significa tanto

raffaelecancemi
Автор

1 when you say that atomically we are more herbivorous you should explain it, don't just give your conclusions without explanations
2 you contradict yourself because you yourself say that we are omnivores and can eat everything

danieleamadio
Автор

Premetto che comunque è stato interessante vedere questo video ma è pieno di errori.

1) è vero che chi mangia vegetariano o vegano vive in media di più ma sapete perchè?? Semplicemente perchè è molto più attento all'alimentazione e all'esercizio fisico. Se prendiamo un onnivoro molto curato nell'alimentazione e nell'esercizio fisico vive in media uguale a un vegetariano/vegano e NON come dice il professore.
2) Quello di cui parla il professore si basa tutto su indagini statistiche (correlazioni statistiche). Non c'è nessuna prova scientifica testata in un laboratorio e ripetibile in tutti i laboratori del mondo che provi che la carne sia nociva per l'uomo. Semplicemente sono correlazioni (ad esempio: sono aumentati i tumori ed è aumentato il consumo di carne. Leggendo questa frase molte persone potrebbero dire "allora la carne fa venire il tumore!" e invece no! Sono miliardi i fattori che entrano in gioco. L'attività fisica, lo smog, l'equilibrio psico-fisico, lo stress, il fumo, l'alcol, le droghe, la predisposizione fisica, l'alimentazione nel complesso. Chi affermo ciò ha una visione molto limitata e, permettetimi, IGNORANTE.
3) Il primo vero fattore dell'aumento di probabilità di avere malattie gravi è l'OBESITA'. Chiaramente chi è vegetariano/vegano difficilmente sarà obeso, ma questo non significa che l'unica strada sia quella di mangiare vegetariano. Ci sono milioni di onnivori muscolosi e con basse percentuali di grasso.

skyxtheband
Автор

E se fosse onnivoro, tipo in grado di digerire anche cose meno digeribili tramite trattamenti come cottura ecc.??

federico
Автор

Il problema raga è quando si mangiano fonti animali ad ogni pasto io prima mangiavo 120 grammi di carne pranzo, sugo con pezzi di parmigiano come se non ci fosse un domani, merenda con pane e prosciutto e sera carne o pesce . Mi era venuta la colite ho iniziato a mangiare proteine animali 4 volte a settimana solo a pranzo due volte uova biologiche e 2 volte pesce azzurro pescato . Il resto della dieta 70 per cento cruda e vegetale ( frutta, verdura cotta e cruda, semi e frutta a guscio e estratti di succo verde) e una volta al giorno riso integrale con olio Extra Vergine di Oliva . Non vi dico che non rinato di più . Ci vuole moderazione ma fidatevi dieta fatela precedentemente cruda e vegetale se volete vivere a lungo 😎 sbagliato eliminare proteine animali ma dategli solo un piccolo ritaglio

emanuelaroccopattu
Автор

Beh, facile vivere a lungo se vivi in un posto con un clima mite-caldo piuttosto che a -50°C, spesso con mancanza di sole per mesi...

brezzainvernale
Автор

Io diffiderei dei tuttologi.
A prescindere dalla bontà o meno delle ipotesi del professore qui sopra, dovrebbe essere evidente a molti l'approccio deliberatamente non scientifico del problema.
Si parla di evoluzione e cultura insieme, come se avessero entrambi la stessa ed unica causa e lo stesso ed unico "Fine" (gran brutta parola, quasi da eliminare dal vocabolario).
Il Caos esiste, l'Istinto esiste.
Esistono gli evoluzionisti, esistono i sociologi e gli antropologi.
Esiste gente che si fa il culo giorno e notte per un salario da fame, che non si azzarderebbe mai ad aprir bocca su un solo argomento prima di aver studiato solamente il pelo sull'intero uovo almeno 10-20 anni, nè tantomeno si sognerebbero di prendere una posizione schierata verso una determinata ideologia.
Non vorrei mai vedere "scienziati" su un "MeatChannel" o qualunque altra cosa che non sia una comunità scientifica riconosciuta, che segue ben determinati principi.
Per tutti questi motivi, trovo queste affermazioni, in questo contesto, su questa piattaforma e "dall'alto di un emerito scienziato" offensive per la comunità scientifica intera.

lucamusella
Автор

qua si paragona la lunghezza della vita di uno che vive in india con uno che vive in alaska.. ma dai...

thewyldeone
Автор

se l uomo e fatto per mangiare vegetali perché non digeriamo la cellulosa e perché abbiamo i canini che sono una tipologia di denti che serve per strappare pezzi di carne?
L uomo non e ne vegetariano ne carnivoro è ONNIVORO

federicopacchini
Автор

Gli scimpanze' non conoscono l'inglese e se ne fottono di quel che dice questo signore.... (e sono primati come noi). E non sono certo vegani. Curioso poi il discorso che parte dai più assodati luoghi comuni della narrazione vegana/vegetariana (anatomia, fisiologia dell'uomo), ammette che l'uomo si nutre di tutto e che probabilmente se non certamente proprio questa duttilità (che nega appunto la classificabilità dell'uomo tra gli erbivori o comunque adatti a mangiare vegetali) ha permesso alla specie di evolvere ed arrivare fino a noi. E sopratutto ad avere multiple risposte (quali appunto ha un onnivoro rispetto ad un carnivoro o ad un erbivoro) davanti ai mutamenti dell'ambiente. La ciliegina poi è quella della citazione delle blue zone. Mio nonno, sardo, ogliastrino, veniva proprio da quella zona. Le sue sorelle sono morte intorno ai 100 anni e fino a poco prima della morte andavano in campagna. Lui è morto "prematuramente" a 90 anni solo per complicazioni legate al lavoro (minatore) e non certo per la dieta. I suoi vicini di casa morivano, se prematuri, a 90 anni. Gente che superava i 100 in abbondanza. Ebbene...era gente che mangiava latticini e carne quasi a colazione. Per tutta la vita. Ed allora perchè continuare a propalare questa roba della carne che farebbe vivere di meno? Dei vegetariani più longevi (per non parlare dei vegani....). Prima di identificare come "causa" qualcosa bisognerebbe escludere tutte le altre variabili. Ed allora se in Sardegna, specie in certe zone, le popolazioni hanno vissuto e continuano a vivere a lungo e tutto sommato bene....pur nutrendosi di carne in abbondanza, come si può ancora continuare a raccontare questa barzelletta della carne nella dieta come causa della morte prematura? Non sarà che sono altri i fattori da mettere in conto? P.S. Vegetariano per 20 anni. Ho ripreso da poco le abitudini alimentari dei miei antenati. E sono contento così.

giulianorivieri