Come l’allenamento in Zona 2 può rivoluzionare le tue prestazioni

preview_player
Показать описание
L'allenamento in Zona 2 è un pilastro fondamentale per ogni corridore. Offre benefici duraturi e sostenibili, sia in termini di prestazione che di salute.

Buona visione e buone corse a tutti!
#nolimits

✅ Se vuoi acquistare il mio libro 📕
Il manuale completo del Running

Per avere dei programmi di allenamento da seguire:
✅ SCARICA LA MIA APP ✅

➡️ SE VUOI ESSERE ALLENATO DA ME:
- Tabella di allenamento personalizzata
- Assistenza giornaliera
- Una lezione in diretta ogni settimana

➡️ SEGUI IL MIO CORSO DI CORSA ONLINE:
- 50 video della durata di circa 10 minuti
- Tabelle di allenamento per ogni obiettivo

✅ SUPPORTA IL MIO CANALE YOUTUBE:

🔴 LA MIA ATTREZZATURA PER IL RUNNING
Link Amazon dove troverai tutti i prodotti che uso personalmente,
come integratori, abbigliamento, zaini per il trail running e molto altro...
(lista in continua evoluzione)
Ecco alcuni esempi:
A QUESTO LINK TROVATE LA LISTA COMPLETA:

➡️ LE MIE MAGLIETTE RUNNING:

➡️ VISITA IL MIO SITO:

➡️ LINK SOCIAL:
FACEBOOK:
INSTAGRAM:

LIBERATORIA:
Questa descrizione contiene link esterni di affiliazioni tipo Amazon, significa che se tu acquisti attraverso il link nella descrizione del video, io riceverò una piccola commissione.
Questo mi aiuta a sostenere il canale e mi permette di continuare a fare video come questo.
Grazie per il supporto!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ho iniziato a correre in Zona 2 forzandomi di rispettarla e mi sono ritrovato a correre a 6.40 a km, con annesse crisi di ansia! Oggi, dopo un anno, correndo circa 60 km settimanali riesco a correre in Zona 2 a 5.50 a km! Tanta roba!

sterpix
Автор

Ciao Roberto, anch'io da diversi mesi ho iniziato a correre in Z2 seguendo i tuoi video. Prima non avevo mai curato questo aspetto. Ho notato dei miglioramenti soprattutto nella capacità di aumentare la distanza senza soffrirne troppo. Inoltre correre lentamente permette di concentrarsi e migliorare la tecnica di corsa (postura e appoggio del piede) che poi diventa naturale. Devo solo fare attenzione ogni tanto a non "sforare" in Z3!😂
Grazie per tutti i tuoi consigli! 👍😀

massimonimis
Автор

Pb sui 10km 47'42" ma poche volte riuscivo a correre in Z1...con l'app di Robi allenamento per la 21k, ho iniziato con 10km 7:37/km 133bpm e ora, dopo 11 settimane 14km 7:13/km 127bpm...ho 42 anni e non sono mai stato un atleta, perció con costanza e pazienza i risultati arrivano...Roberto sei il n°1 🔝🔝🔝

massimilianobraga
Автор

Ascolto sempre i consigli di Roberto e devo dire che ne ho sempre giovato.
La zona 2 è fondamentale, sono come le fondamenta per una casa, senza non si può “costruire”

francescofumagalli
Автор

Ciao Roby ho imparato a correre in Z 2 con i tuoi video perché prima non sapevo dell'importanza e dei miglioramenti che si hanno praticandola👍

lucabelotti
Автор

Pianificando gli allenamenti sulla base delle zone, sono riuscito nel giro di un paio d'anni a passare da uscite di 1 o 2 km a una mezza maratona in 2h e 10min, circa 6min/km... Ho trovato molto giovamento a riconoscere a livello fisico qual'è la mia Zona 2 e a controllare solo a fine uscita il Garmin... Il mio sportwatch è diventato uno strumento di verifica e non uno strumento al quale sono obbligato ad obbedire e così facendo ho imparato ad ascoltare il mio corpo piuttosto che i bipbip dell'orologio... La corsa lenta tra le altre cose è quella che più mi fa godere questo sport...
Non tralascio due allenamenti a settimana di ripetute e corsa fuori dalla Zona 2 ma la Domenica il lungo lo faccio all'80% in quella zona...
Grazie per i tuoi video! Sono sempre di grande aiuto e di conforto!

davidefrassine
Автор

Ho iniziato a correre in zona 2 a gennaio, ma con poca costanza. Il passo medio si aggirava intorno a 8:50 a km, dovevo fare pause di continuo perché andavo subito in zona 3, anche su strada completamente pianeggiante. Sicuramente la mia forma era pessima perché avevo sempre le ginocchia indolenzite. Era a dir poco frustrante e ho smesso poco dopo. A giugno ho iniziato a prenderla seriamente. Adesso ho un'andatura media di 7:20 in zona 2, e spesso scendo anche in zona 1. Zero infortuni, e riesco ad aumentare i chilometri settimanali senza sentirli.

SoniaCerca
Автор

Ho iniziato a fare allenamento in zona 2 qualche anno fa (circa 3) Partivo da un ritmo di 6, 30/6, 40 al km con 135 bpm, ora il ritmo è sui 6, 00/6, 10 al km. L'estate di 2 anni fa ho fatto l'errore di fare solo corsa lenta per 4 mesi... Ero diventato incapace a correre a ritmi più elevati... Quindi introduzione sempre di lavori ad alta intensità...

rickgiganti
Автор

Ciao Roberto, io sto seguendo completamente il tuo libro da ormai un anno e devo dire non aver mai ottenuto obiettivi e soddisfazioni come da allora, ma corso tanti km così bene e senza problemi, quindi SI, il fondo lento è fondamentale anche per me!

AndreaVaccari-pmrg
Автор

Su tantissimi canali parlano di quanto siaano importanti le zone cardio. Altrettanti canali parlano anche di quanto possa essere variabile (stress, sovraccarico di lovoro, temperatura esterna, poca idratazione ecc ecc)...
Perché non fai una diretta dove chi ti segue possa farti domande specifiche di come, quando, perché usarle...e soprattutto quando non farci caso...
Grazie per il tuo entusiasmo che trasmetti..

cristianocristiano
Автор

Ciao Roberto ma e un allenamento che si fa sempre dove la novità . Io su 4 uscite 2 sono Corsa lenta con 120 battiti . Con un passo 5.05 su 12 km e torno a casa fresco e rilassato . Comunque come sempre bell video ciao e buone corse a tutti 🏃🏃🏃

vittoriobotta
Автор

Ti ringrazio perché sto imparando tantissimo dai tuoi video, mi sono messo a correre con continuità da poco più di un anno e ora finalmente riesco a stare in zona 2 a 6min/km anche se in alcuni giorni in cui sono più stanco devo rallentare e ho quasi la sensazione di “cadere” sui piedi perché devo forzarmi a rallentare, è quasi meno faticoso aumentare un po’ il ritmo. Ma tra ripetute e lenti ho visto grandi miglioramenti. Grazie!!

andreavaretto
Автор

Ciao Roberto e ciao a tutti!volevo sottolineare quello già detto da Roberto, che l’orologio e le fasce generiche non sono corrette e ci vuole un test del lattato e usare fascia cardio altrimenti è inutile.Buone corse a tutti!

maurotestoni
Автор

Sto seguendo il piano di allenamento per la 42k ; parlando di Z1 (60/73% fc max), curando anche alimentazione, in circa un mese sono passato da 7'20" a km a 6'30" a km. Z2 sto circa di media sui 6' a km, ma dipende dalla distanza (causa deriva cardiaca). Grazie roberto ❤ . Ps, in corsa lenta ho più fastidi a fine allenamento..forse devo aumentare la cadenza dei passi

giannira
Автор

Video sempre ben fatto, io in zona 2 ad oggi devo camminare e finisco sempre in medio o zona 4 😅😅😅

OL-kbtt
Автор

Non è un mero dato numerico che fa l'intensità dell'allenamento, ma esattamente l'opposto: il sapersi ascoltare e capire in quale intensità ci si sta allenando, si rifletterà sul numerino magico HR che il nostro dispositivo visualizzerà.

screech
Автор

Ciao faresti un video anche sulla zona 3? Che molti snobbano ma è altrettanto importante

Buccie
Автор

Io penso che correre 80% in zona due, in chi non fa volumi importanti come un top runner, non sia la strategia migliore per ottenere prestazioni migliori ma sicuramente è la cosa più salutare che si possa fare.

ericradis
Автор

Grande coach! Ho una domandona che spero possa essere d'aiuto anche a qualcun altro: da VDOT il mio ritmo Easy risulta 5'06"-5'37", ma non mi faccio problemi ad andare più lento se mi sento stanco. Il mio problema è che, per quanto rallenti, la FC non cala, c'è poca VARIABILITà. Ti faccio un esempio: settimana scorsa: martedì 14k 5'45" 142bpm, venerdì 14k 5'59" 138bpm, domenica lungo 31k 5'11" 143bpm (sempre fascia cardio, FCmax 190bpm). Cioè tra 5'11" e 5'59" solo 5bpm medi di differenza?!? per quanto rallenti, la mia FC non scende mai di tanto. Corro da quasi 4 anni e seguo da sempre i tuoi consigli. Corro tra i 70 e 80km a settimana, 80% sempre a ritmo lento + bici di scarico di tanto in tanto. Solo in bici riesco a stare con basse frequenze cardiache da vera Z1 (sotto il 65% FCmax). Grazie mille in anticipo delle risposte

miles.away.from.nowhere
Автор

Io innamorato della z2 e tanto volume. Odio la qualità e cerco di farne il meno possibile 😊

giuseppeloviso
welcome to shbcf.ru