Desktop Environment su Linux

preview_player
Показать описание
Ciao ragazzi! In questo video parliamo dei desktop environment su Linux (lo stesso discorso, comunque, vale anche per i BSD): vediamo cosa sono, a cosa servono e cosa ci permettono di fare. Sebbene queste siano cose risapute all'interno del mondo Unix, ritengo che un video spiegato in maniera semplice su questo tema possa tornare utile a chi si sta affacciando per la prima volta al mondo delle distribuzioni Linux e non sa come destreggiarsi nella grande possibilità di scelta di interfacce grafiche

► PROGRAMMI CHE UTILIZZO:
(Il nome tra parentesi si riferisce alla piattaforma in cui utilizzo il determinato programma)

- Shotcut (Linux)
- Audacity (Windows e Linux)
- OBS (Windows)
- SimpleScreenRecorder (Linux)
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sei molto preparato e parli in modo semplice ma completo. Finalmente ho capito cosa è un d.e.

salvatorecuomo
Автор

Ciao rik, video sempre interessante, soprattutto parlando dei DE non fermarsi alla parte esteriore ma trattare anche le risorse consumate come fatto.
Condivido la preferenza per XFCE, che uso ormai da anni, anche su macchine nuove di ultima generazione, in quanto non prediligo lo spreco inutile di risorse solo perchè presenti in abbondanza. XFCE Non solo perchè leggero e personalizzabile, ma anche perchè è uno dei DE che ha mantenuto una propria coerenza basilare. Si aggiorna, si rinnova ma senza mai tradire la visione originaria, a differenza di altri DE, anche storici.
LXDE l'ho apprezzato molto in passato. Velocissimo, leggerissimo, minimale ma con tutto il necessario. Leggero anche grazie GTK che è una parte di ciò che rende leggero e veloce anche XFCE, accomunando entrambi i DE. LXDE purtroppo poi passato a librerie QT diventando LXQT, dove ne ha guadagnato si in estetica ma perso quella proverbiale leggerezza e velocità proprie sia si LXDE che di XFCE. Progetto quello di LXQT che a mio personalissimo parere e pienamente opinabile, ha peggiorato ciò che era LXDE.
Complimenti ancora per il canale.

Kikofireram
Автор

Ciao Rik, aspetto con impazienza un tuo video su come installare Arch Linux!

michelechimienti
Автор

Ciao Riccardooo
Comunque i tuoi video sono fatti bene, peccato che le cose che porti sono un pochino di nicchia.
Però spero che tu riesca a crescere il più in fretta possibile 😁

danielbiasotto
Автор

Bel video, permettimi di dirti, con tutto il rispetto, che se investissi di più in estetica e strumentazione video probabilmente avresti numeri più alti che ti meriteresti anche solo per i contenuti.
La classica curva di apprendimento di solito impone che all'inizio si rimanga entusiasti da Gnome (c'è comunque da dire che Gnome 2 era adorabile e guardando gli screenshot di MATE ancora si ha un pò di effetto nostalgia), poi ci si accorge della pesantezza e della scarsa personalizzazione e si passa a sperimentare altro.
Tra Gnome, KDE, LXQT e XFCE, ad esempio, Gnome è l'unico che non permette di modificare il window manager in maniera semplice. XFCE non mi dispiace, ma LXQT tralasciando alcune mancanze mi ha stupito per l'equilibrio tra estetica/risorse utilizzate/ funzionalità.
Al momento comunque adoro un approccio minimal con solo server grafico + tiling window manager.

Luca-rquo
Автор

Ho messo un like, però o notato che non è proprio così, ho fatto prove con htop senza applicazioni aperte, allora xfce consuma a vuoto circa 450 MB, Mate circa 500 MB, cinammon circa 700 MB anche KDE più o meno, GNOME circa 800 MB, il desktop migliore è più personalizzabile è senza dubbio Mate non c'è Rivali, in Ubuntu Mate ho installato compiz fusion, si può fare anche in xfce ma non è uguale, ho visto molti esperti che anche loro Mate l'ho mette al 1 posto, ho fatto alcuni video su YouTube con effetti compiz fusion con Ubuntu Mate

francocicconi
Автор

Il problema fondamentale dell'informatica, per esordienti come me, è il linguaggio. Se il "desktop environment" lo chiami "interfaccia grafica" io capisco prima. Mi rendo conto che ogni materia ha il suo gergo, le mie sono solo le riflessioni di un anziano sessantenne. Un cordiale saluto e ancora complimenti.

salvatorecuomo
Автор

KDE(avevo un anno, 96!), tutto incluso..inoltre pensavo l'opposto, pensavo fosse più pesante di Gnome!!!!

Yep