L'Intelligenza Artificiale non sa niente

preview_player
Показать описание

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ho da poco cominciato a seguire un corso di informatica alla mia università, il professore per farci capire come “pensa” un computer (e quindi come strutturare i programmi che scriviamo), la prima lezione ci disse questa barzelletta:
un programmatore va a fare la spesa e sull’ uscio di casa la moglie gli dice “ compra un chilo di pane e se hanno le uova, comprane 12”.
Poco dopo il programmatore torna con 12 chili di pane e la moglie sconcertata gli chiede cosa gli sia saltato in mente, lui, confuso, risponde “avevano le uova”.

stefanocomito
Автор

ringrazio il giorno in cui i calcoli di youtube hanno deciso di consigliarmi il tuo canale

SBAKDOWJ
Автор

signor Mercadini, sono felice di annunciarla che mesi fa l’ho scoperta col suo primo video sull’AI, e dopo numerosissimi video e spettacoli a cui ho presenziato, sono felice di essere qui col suo secondo video sull’argomento

tommvso_perry
Автор

Ciao Roberto, questo è uno dei pochi video tuoi dove mi trovi al 90% in disaccordo 😬
All'inizio stavo per scrivere un lunghissimo commento con alcune considerazioni, ma poi ho pensato di farci un video.
Se mai leggerai questo commento buttaci un occhio, che magari nasce un confronto interessante dalla cosa 😊

RaffaeleGaito
Автор

Il relatore del video ha ragione nel dimostrare le limitazioni dell'intelligenza artificiale, mostrando come GPT non possiede conoscenza o esperienza effettiva ma si basi su calcoli probabilistici. Questo è vero poiché l'IA non può comprendere il mondo in modo uguale a un essere umano e le sue risposte sono basate su dati e algoritmi, non sulla comprensione o l'esperienza personali.

Il relatore ha anche ragione nel contrapporre l'approccio di GPT alle suggestioni musicali di Spotify per dimostrare che l'intelligenza artificiale non può comprendere veramente concetti come la magia o le melodie ancestrali, limitandosi a generare risposte basate su calcoli probabilistici. Questo è vero poiché l'IA non ha una comprensione umana della bellezza e dell'emozione, ma solo una rappresentazione matematica di queste concettualizzazioni.

Infine, il relatore esprime fascino e disagio riguardo alle differenze tra intelligenza umana e artificiale, riflettendo sulle potenziali somiglianze sotto la superficie ma anche sulla profonda diversità tra l'intelligenza umana e quella artificale. Questo è vero poiché l'IA può eseguire compiti complessi come GPT o generare suggestioni musicali, ma non possiede una comprensione umana della bellezza, dell'emozione o del significato di queste cose.

Il video si chiude con la recitazione di una poesia di Nino Pedretti sia in italiano che nel suo dialetto romagnolo originale, dimostrando come l'arte umana possa esprimere emozioni e concetti in modo più profondo e personale rispetto all'intelligenza artificiale.

(Analisi effettuata dalla mia AI locale basata su modello Wizardlm-13b)

G.

gregorjcocco
Автор

Video SEMPRE interessante... Ma come mi ha emozionato la poesia finale... Grazie Roberto. Grazie di donare il tuo tempo (quello che non si vede nei tuoi video) a prendere, esperire, elaborare e divulgare tutto ciò che "mastichi" nella tua vita. Fa bene all'anima ascoltarti ✨🧗‍♂️

anassimandro
Автор

Video molto interessante. In realtà anche l'uomo quando ricorda un evento compie un atto creativo, non abbiamo un database con i dati rigidi, ma ogni volta riformuliamo il ricordo e lo modifichiamo. Anche noi spesso diciamo cose con certezza che poi si rivelano errate. Viceversa quando si crea qualcosa attingiamo alla memoria per riformulare il già detto. Anche noi abbiamo i falsi ricordi, anche noi abbiamo le allucinazioni. Da questo punto di vista a me chatGPT sembra più vicino all'uomo che ad un calcolatore. La differenza sostanziale a me sembra il grado di consapevolezza e di errore. Modificando un po' il prompt ottieni risultati migliori con la stessa domanda. Se ci pensi la stessa cosa avviene anche con noi, più hai il contesto della domanda e più sei certo di non uscirne fuori.

RickSanchez
Автор

Un'altra volta complimenti, perché con le tue parole e i tuoi pensieri, in pochi minuti riesci a distillare concetti che aprono le prospettive, che fanno riflettere, e infine ispirare ulteriori ragionamenti. Forse è questa un'altra cosa che ci differenzia nettamente da qualsiasi ai: l'intento, la volontà di raccontare ma con lo spirito di chi vuole ispirare a ulteriore ragionamento, che sia consapevole o meno. In definitiva l'idea di aprire, mentre ciò che fa un chatgpt o simili, al momento è chiudere.

menox
Автор

8:52 sostanzialmente l’architettura del linguaggio di ChatGPT è basata su reti neurali che vengono utilizzate per generare una risposta. Quest’ultima si basa sul percorso specifico che l’IA compie durante l’analisi della domanda. Quando il percorso che segue porta a dei dati insufficienti o ad una mancanza di informazioni rilevanti risponderà con “non so”. Mentre se, eseguendo dei calcoli probabilistici, il percorso porta l’IA ad avere un grado di certezza sufficiente per dare una risposta risponderà. Il fatto che sia probabile non significa che sia vero, per questo porta a volte (se non spesso) a dare come risposte delle castronerie come dici bene tu. Ottima riflessione come sempre!

CreateChannelHere
Автор

Complimenti per la lettura della poesia! Molto intenso. 👏👏👏

Raskolnj
Автор

Ciao sei bravissimo, meriti più spazio a splendida cornice, vogliamo interventi più lunghi, dillo a Geppi !!!

moreno
Автор

Ogni tuo video mi lascia qualcosa dentro. Grazie

ginexposcente
Автор

Orca miseria ma il dialetto romagnolo è la lingua nera di Mordor!!

ugoamaldi
Автор

😂💙 come Mercadini consiglia la sua musica preferita:

luce
Автор

Il nostro cervello pesca informazioni in memoria, le mette insieme reagendo a tutte le variabili del caso e da risposte... La vera differenza è che noi prima di questo abbiamo esperienza dell'esterno e coscienza della diversità tra io e il resto. Chat gpt è una scatola chiusa e omogenea: pesca bit e risponde bit, senza esperienza del diverso da se, senza esperienza di se e senza coscienza.
Gran video ❤️

tendadeipopoli
Автор

L'essere umano tramite input multimodale (sensi) si occupa di fare un fine tuning della rete neurale più efficiente e continuo, il che rende la memoria un processo creativo (embedding). Avere esperienze è semplicemente il modo con cui chiamiamo questo processo di fine tuning molto sofisticato, mediato dall'ippocampo e dall'amigdala (processo di feedback).
Che l'utilizzo di una rete feedforward e della back propagation non possa essere altrettanto efficace se ne può discutere. Tuttavia conosco alcune persone che quando "non sanno" generano frasi senza senso sulla base di qualche falso ricordo. Il fatto che questi meccanismi possano raggiungere livelli di efficienza, creatività e spontaneità ragguardevoli ci distoglie dal fatto che le reti neurali "artificiali" siano bio-ispirate. Per coloro che sostengono l'assoluta inestricabilità del cervello umano, che provino a risalire alla logica di un LLM a partire unicamente dai pesi dell'ultimo layer. L'extreme learning (la capacità di una rete di skippare layers intermedi e allenare solo l'ultimo strato con ottima accuracy) ci pone difronte alla possibile conclusione che l'intelligenza sia proporzionale, con leggi altamente non lineari, ad alcuni parametri quali la dimensione stessa della rete.
Basterebbe avere una "replica logica" del cervello umano montata su un robot della boston dynamics dotato di sensori tattili, audiovisivi e di temperatura per emulare quasi al 100% l'esperienza di una conversazione con un amico.

Ettoredecarmine
Автор

a me GPT4 ha risposto così "Tito Balestra è stato un poeta e critico d'arte italiano, nato a Longiano (Forlì) il 25 novembre 1923 e scomparso il 12 settembre 1976. La sua opera è caratterizzata da un'intensa lirica personale, in cui emergono temi come l'amore, il tempo, la morte e la riflessione sull'esistenza. Balestra ha contribuito significativamente al panorama culturale italiano non solo con le sue poesie, ma anche attraverso la critica d'arte, collaborando con importanti riviste e curando mostre.

Oltre alla poesia, si è distinto per le sue riflessioni e critiche nel campo dell'arte contemporanea, avendo stretto amicizie con molti artisti del suo tempo. La sua figura è rimasta impressa nella memoria culturale italiana per la profondità dei suoi testi e per il suo impegno nel diffondere l'arte e la poesia.

La Fondazione Tito Balestra, situata nel castello Malatestiano di Longiano, è dedicata alla sua memoria e ospita una significativa raccolta di opere d'arte moderne e contemporanee, testimonianza dell'interesse di Balestra per le arti visive e del suo legame con numerosi artisti. La fondazione si impegna nella promozione culturale attraverso mostre, eventi e pubblicazioni che riflettono lo spirito e gli interessi del poeta."

BreraP
Автор

Che bellissima favola della buonanotte.😌
Grazie, Roberto, che scegli le tue parole, per noi.❤

saratetano
Автор

Ciao Roberto..
Provo tanta stima nella tua persona..profonda, sincera, colta e divertente.
Volevo riflettere insieme a te sulla reale presa di coscienza di quello che sta succedendo in termini Di intelligenza artificiale, o comunque sia di questa nuova "epoca".
Avrei miliardi di domande da farti, purtroppo però il commento al video è l'unica cosa piú vicina che posso permettermi, giustamente.
Vado con la domanda che sintetizza in malo modo il tutto:
Riguardo a questo video, è tua intenzione sgonfiare l'"Hype" insieme ai timori e speranze che lo sviluppo tecnologico sta portando?
Perche se questo è il punto non mi trovo d'accordo sul metodo.
Perché è inutile secondo me utilizzare parole o termini che definiscono qualcosa che non è finito ma in continua evoluzione.
Credo che quello che deve far riflettere non siano tanto i risultati attuali ma la potenzialità di sviluppo che hanno questi "Software".
Ormai una delle più grandi domande che mi faccio è capire dove sono i limiti,
Dove sono i limiti tra calcoli matematici "umani" e quelli artificiali,
Per poi finire alla solita grande e affascinante Domanda,
Chi siamo e perché siamo qua.😂❤
Ti ringrazio per quello che fai e ti chiedo scusa per la grammatica e le mie lacune sull'argomentazione poco chiara.
Sono solo un semplice operaio molto curioso e stanco a quest'ora della giornata.
In bocca al lupo per tutto❤

mattiapetiti
Автор

mancava solo che citassi queste tre band.
mancava giusto questo per dichiararti definitivamente mio personalissimo eroe

emmamaestrelli
visit shbcf.ru