SBOCCHI LAVORATIVI ECONOMIA

preview_player
Показать описание
Che lavori si possono fare con la laurea in economia? Quali sono gli sbocchi occupazionali più ambiti dagli studenti? in questo video passerò in rassegna i lavori (non tutti) più ambiti e prestigiosi che uno studente di economia può andare a fare.

CAPITOLI
00:00 introduzione
00:47 professionista
01:44 consulenza
05:05 banking
08:23 ricerca
08:42 industry
09:45 conclusione
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Scusami Andrea, intervengo dopo quasi 2 anni dalla pubblicazione per video per dirti che, oltre ai tanti studenti che non hanno le capacità sia di merito che economiche (la maggioranza degli studenti), ce ne sono anche parecchi che semplicemente non vogliono vivere per lavorare. Secondo me il lavoro giusto non è necessariamente quello che paga di più, ma è quello che più ci aggrada e soprattutto riusciamo a sostenere: inutile fare il lavoro dei sogni se poi lavori 15 ore al giorno, diventa un incubo! Così come è inutile fare un lavoro 8 ore al giorno se durante la giornata l'unica cosa che faccio è guardare l'orologio aspettando le 5 del pomeriggio per uscire.
Non esiste una scelta giusta e una sbagliata, dipende sempre da ciò che vuole fare ognuno di noi! Qualcuno è fatto per il classico e tranquillo lavoro da ufficio, qualcuno per fare il giramondo a chiudere contratti con grandi società, altri a fare gli analisti finanziari per guadagnare sui nervosismi del mercato, ecc.
E' un gran bel video, complimenti, ma volevo aggiungere questo commento "postilla" che secondo me è molto importante. Un saluto!

tommyzane
Автор

Io dopo anni di superiori di ragioneria e una triennale in economia, sto lavorando da un mese in uno studio commercialista, credevo che era il percorso più adatto a me e che potesse piacermi, ma in realtà al momento come lavoro lo reputo abbastanza noioso e pesante e non so davvero cosa fare ora perché ormai l'unica cosa che ho studiato negli anni è questa, quindi non saprei. A me è sempre piaciuta l'economia come materia, ma a livello lavorativo non mi convince: stipendi molto bassi nei studi professionali, orari lavorativi che ti bloccano l'intera giornata, mansioni finora ripetive e comunque noiose. Cosa bisogna fare in questi casi? Su subito vedo molte offerte di agente immobiliare per ragazzi alla prima esperienza con stipendi quasi sui 1000 euro, vale la pena provarci (forse può essere un lavoro anche più dinamico e che potrebbe interessarmi) o è inutile cambiare percorso in termini di carriera?

alphan.
Автор

1:30 Ma come gestisce il commercialista i numeri ? Cioè i numeri sono tanti ed è dispendioso mentalmente da fare ? Non paga bene ?

LamaColeottero
Автор

Di solito sbocco e il giorno dopo lavoro
#sbocchilavorativi

filipposcattolin
Автор

Andrea sai consigliarmi se conviene fare un Master dopo la Triennale ? Io ho iniziato 2 anni più tardi e mi laureo alla triennale quest'anno a 24 anni, quindi vorrei entrare subito nel mondo del lavoro.
Sapresti consigliarmi un buon master magari (magari in consulenza) e se conviene farlo ?

Giuseppe-vylo
Автор

Andrea avrei un ulteriore domanda, te consigli di prendere la magistrale in inglese o in ITA? Premetto che il mio livello è B2

riccardov_
Автор

Sono un maturando, intendo iscrivermi alla triennale in economia e commercio (curriculum quantitativo), che opinioni avete? (P.s frequento la ragioneria e vado molto bene)

christian-ldtd
Автор

Nel investment banking quelle cifre le guadagnano in America o Inghilterra, in Italia ho visto che i compensi sono minori (sempre stesse banche d’affari). Poi ho letto che è molto monotono come lavoro... riesci a darmi una tua opinione o comunque farci direttamente un video? Grazie in anticipo 💸

kledihoxha
Автор

ciao, ti scrivo perché riconosco la qualità del lavoro che metti nel tuo operato. Io sto studiando in ambito alimentare, purtroppo la mia facoltà triennale non apre la porta nel campo economy ma in campo scientifico, La mia passione è nata studiando il corso di economia, Oggi solo alcune università italiane private come Bocconi e Cattolica hanno fondato un corso magistrale specifico es agricolture and food economy (UNICATT). Secondo te che sei sicuramente piu abbiente rispetto a me, ha senso laurearsi in tale ambito? La Bocconi non posso frequentarla a causa di risorse limitate ma chissà forse un domani non precludo il fatto di iscrivermi al master ESCP

patriziasarzanini
Автор

Bel video, complimenti! Ti meriti molti più iscritti. Tu hai già pensato a cosa vorrai fare dopo la laurea?

Stefan-csgc
Автор

Ciao, hai fatto o pensato di fare un Erasmus ??

angelo_
Автор

Bel video ! Ma per il mondo della consulenza, quale laurea magistrale consigli di prendere?

riccardov_
Автор

Che ne pensi di economia, banca e finanza ?

davidesimone
Автор

Ciao! Io sto puntando a international management a bologna come laurea magistrale . Secondo te sarebbe meglio fare economia aziendale (a firenze) oppure economics?

monnaliiza
Автор

Ciao, ottimo video! Vorrei chiederti una cosa, ho appena concluso la triennale in Economia e Amministrazione Aziendale, e adesso devo decidere quale magistrale fare.
La mia domanda è, con una laurea in Management (in inglese) è possibile lavorare sia in aziende private che eventualmente in banche retail/d’investimento?
Grazie

gekgamestv
Автор

ciaoo :)
scusami il disturbo, il lavoro di consulente mi ispira davvero tanto, volevo sapere qualcosa in più riguardante il percorso di studi da seguire per diventarlo.
Pensavo di andare alla Sapienza a fare economia e finanza dato che manca il corso triennale di economia e management ma credo comunque di fare dopo la laurea triennale una specializzazione in management, va bene anche se affronto dopo la specializzazione riguardo questi argomenti o bisogna fare da subito direttamente una triennale indirizzata a quell'ambiente lavorativo?

lallinaexe
Автор

Quale specialistica è indicata per chi ha come obiettivo la consulenza? grazie

lucabia
Автор

Ma è inteso anche chi si laurea in economia aziendale?

antoniogiannicola
Автор

Per diventare consulenti quale Laura magistrale é consigliabile?

matteoferreira
Автор

Ma parla come mangi, capirei se questo video fosse riservato a economisti o studenti già informati, ma se dici 1 parola su 2 in inglese non si capisce una ceppa

piero