Risolvere i problemi della vita: come affrontare al meglio le sfide

preview_player
Показать описание
Come risolvere i problemi che la vita ci pone di fronte? Questa è la grande sfida che ognuno di noi deve imparare ad affrontare al meglio. Oggi ti parlo dell'equazione per risolvere i problemi della vita: perché di fronte ad un problema è necessario avere un metodo per affrontarlo e per affrontare anche simili situazioni future che inevitabilmente si presenteranno.

Ti lascio altri 3 spunti di riflessione:

1:03 1) Nota il tuo approccio mentale ai problemi: la differenza tra sfida e sfiga
2:47 2) Presta attenzione a non trasformare un comportamento indulgente in abitudine
7:00 3) Stabilisci delle modalità attraverso le quali acquisire conoscenza

LINK UTILI:

#problemidellavita #sfide #crescitapersonale

---

"Tutti noi abbiamo dei problemi e quello che dobbiamo fare, giorno dopo giorno, è cercare di risolverli e entrare in contatto con le emozioni che i problemi fanno nascere in noi. Ogni volta che risolvi un problema e quindi cresci, dopo un po’ arriva un nuovo problema da risolvere e, se risolverai anche il nuovo problema, crescerai di quel po’ che basta per affrontare ancora un nuovo problema. Questo, insomma, fa parte del gioco della vita.

Bene. Ma come faccio a risolvere i problemi della vita?

1) La differenza tra sfiga e sfida. Fermo restando che problemi ci saranno sempre, il punto è come tu ti approcci a loro. È un discorso di mindset, di approccio mentale al problema.
I problemi sono per la mente quello che l'esercizio fisico è per il corpo e per i muscoli. Cioè i problemi – se bene affrontati - ti allenano a risolvere anche gli altri problemi. È vero, li vivi stressanti, ti logorano, ti sottopongono a pressioni, ma in fin dei conti anche un diamante per arrivare a brillare è stato sottoposto per lunghi anni a forti pressioni ed è proprio grazie a loro che oggi il diamante brilla.

2) Il problema della troppa indulgenza. Abbiamo la tendenza a essere troppo comprensivi con noi stessi quando dobbiamo affrontare un problema, quando c'è qualche cosa che non va come vorremmo.

Solitamente la formula che si applica quando siamo troppo comprensivi con noi stessi è: siccome ho avuto una giornataccia, allora mi concedo X o Y, quindi non so, mi si è ammalato il cane e non posso più andare alla festa di compleanno di Fabione; allora mi concedo di stare a casa a guardare Netflix tutta la serata e finire quel barattolo di gelato nel freezer.

Di tanto in tanto un po’ di indulgenza è necessaria e utile, ma stiamo attenti a non farla diventare un qualcosa di troppo grande e soprattutto di non trasformarla in un’abitudine. Quando si tratta di affrontare i problemi noi dobbiamo trovare - grazie a quel problema lì - un metodo per poterlo risolvere non soltanto a breve termine, e nel qui ed ora, ma anche quando quella stessa situazione si ripresenterà. Quello che ci serve, è un'equazione che ci impedisca di ripetere sempre gli stessi errori

3) L'equazione per risolvere i problemi è composta da tre fattori: i problemi, il tempo e la conoscenza. La maggior parte di noi smette di studiare e di acquisire informazioni terminata la scuola dell'obbligo o comunque terminato magari il proprio percorso universitario. Ma quando la conoscenza aumenta, i problemi diminuiscono; quando invece la conoscenza si arresta o diminuisce, i problemi diventano sempre più grandi. Perché quando una conoscenza aumenta noi siamo in grado di vedere le stesse problematiche da altre angolature, da diversi punti di vista. Se la conoscenza non aumenta vediamo quel problema lì come la stessa porta chiusa sulla quale continuiamo a sbattere la testa.

Benjamin Franklin diceva che il miglior investimento che tu possa fare è l'investimento in conoscenza perché ti dà degli interessi senza pari. E allora: come posso cioè costruire una vita, grazie alla mia conoscenza, dalla quale io non debba più desiderare di scappare? Secondo me sono tre le vie per acquisire conoscenze e le vediamo quarto punto.

4) La prima via è: imparare, leggere, studiare, fare corsi formazione, seguire mentori, coach, etc. La seconda via è quella di riflettere, cioè prenderci del tempo, mettere tutto in pausa e dedicare uno spazio a noi stessi, cioè a riflettere sulle cose che abbiamo provato, sulle azioni che abbiamo messo in campo, riflettere sulle nozioni apprese.
La terza via è sperimentare: agire, testare, imparare a mettere a terra ciò che abbiamo imparato nelle altre due tipologie di conoscenze, che poi sono tre tipologie di conoscenza che interagiscono anche molto l'una con l'altra."
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ciao Luca, trovo molto utile questo che dici.
Ad esempio io ho preso la buona abitudine di farmi una doccia fredda tutte le mattine appena svegliato a stomaco vuoto.
In più prima non mi facevo il letto appena alzato, cosa che oggi faccio regolarmente.
Queste buone abitudini mi hanno portato un miglioramento nella mia vita quotidiana.
Mi sento più energico e recettivo. Nonostante i problemi che sto affrontando nella precarietà lavorativa come docente, ho imparato a trovare soluzioni anzchè disperarmi. Così piano piano mi si sono aperti dei piccoli spiragli vhe coltivo e nel frattempo sono più elastico ad accettare e fare altre mansioni lavorative meno inerenti a quello che ambisco, má senza tralasciare il mio obiettivo

marcolucia
Автор

fattore 1%=kaizen=ogni giorno un passo in più per un miglioramento costante.Video molto chiaro e concreto.Complimenti

lucianapellizzatocambiamente
Автор

Condivido tutto in pieno, la conoscenza e il migliorarci innescano un circolo virtuoso che permette di risolvere problemi a più livelli dandoci più sicurezza, avendo più padronanza di se stessi e delle situazioni, quelli che percepivamo come problemi non sono più tali.

Eli-lkbo
Автор

Ciao Doc e grazie. Ho molta paura di affrontare un momento ora, ma voglio darmi da fare. La vita deriva anche dalla bravura nel comandarsi un'azione che ami.

giovannipizzolotto
Автор

Grazie Luca sto leggendo il tuo libro ottimo 👍

carmelatriv
Автор

Personalmente mi aiuta anche cercare il confronto con gli altri, a volte si aprono nuove prospettive e punti di vista che non avevo ancora considerato...

monicam
Автор

Non ci sono problemi, solo situazioni da gestire! 😉

stefanogallone
Автор

Ciao Luca
Io adoro imparare ma non studiare. Leggo qualcosa cosa su qualunque argomento che possa aiutarmi a migliorare la qualità della mia vita in tutte le sue sfaccettature. Mi sono avvicinata allo yoga ma non riuscivo a sentirlo mio. Poi mi sono iscritta ad un corso di un maestro con il quale ho approfondito il senso e il motivo per cui fare quella determinata posizione o mantra ect. Anche il lavoro che faccio è dinamico e le info e le procedure cambiano di continuo e questo mi piace tanto e poi mi piace condividere la conoscenza. Dico sempre che chi conosce non subisce. Grazie per i tuoi video

stefaniagallo
Автор

Essere sani e anche nelle relazioni collettive e individuali

sarapesenti
Автор

Interessanti queste visioni, oggi ho comprato il libro, lo leggerò con molto interesse.

caninoda
Автор

Ci tenevo a dirti che ho acquistato il tuo libro e mi è piaciuto molto😍😊. Grazie Luca.

benedettasapienza
Автор

grazie perché con queste tue parole mi hai fatto riflettere su tante cose. 😀

BlackBook
Автор

Che meravigliosa metafora quella dei diamanti sei incredibile

orianastaropoli
Автор

Interessante punto di vista sulla conoscenza. Io pero' mi ritrovo con il problema opposto: non ho mai smesso di imparare cose nuove di vario tipo, ma piu' conosco piu' mi sento lontana e diversa dal mondo che mi circonda. Sento che non mi rilasso mai proprio perche' sono in continua "formazione" e le energie che impiego per imparare non portano mai a nulla di buono o concreto se non un mio arricchimento personale fine a se stesso

viveremignon
Автор

La parte buona di sé stessi e' un aiuto della rabbia, disperazione e gelosia
La trasformazione e' della vita del buddismo
Si cambia la parte del seme da innaffiare e si sta nel fiore delle buone abitudini
Nella vita di joga invece c'è gratitudine

sarapesenti
Автор

Ho letto il tuo libro fantastico e scritto in modo semplice e avvincente mai banale

mariagraziaavolio
Автор

Grande Luca, GRAZIE! Ho preso il libro e mi incuriosisce il cervello rettiliano, la cassaforte dei desideri inconsci?

aurorafrancesca
Автор

Ciao Luca, con una laurea ipotetica in psicologia del lavoro e delle organizzazioni è comunque possibile lavorare da psicologo clinico?

timetravel
Автор

Io come Dante sto attraversando alcuni gironi infernali. Spero anche io di "riveder le stelle"

salvatore
Автор

Cosa faccio io? Ti ascolto e rifletto!

biancacibaldi