FUJIFILM X RAW STUDIO

preview_player
Показать описание
#fujifilmrawstudio#fileraf#xtrans

Fujifilm X RAW Studio, è il nuovo software di Fuji per convertire i file RAW (RAF), dal proprio computer sfruttando il processore della fotocamera X-System o GFX.

In questo tutorial vedrete come installarlo e come funziona.., scoprirete anche i limiti di questo nuovo software...
Fujifilm ha da poco presentato il nuovo software dedicato alla conversione dei file RAF. Conversione che come molti sapranno, non sempre è ottimale con i comuni software di elaborazione (Lightroom, Capture One, Camera Raw, ecc..). Il motivo? I sensori installati da Fuji utilizzano una matrice diversa da quella Bayer (comunemente montata sulle altre fotocamere e sulla Fuji GFx). La matrice X Trans, comporta diversi vantaggi in termini di resa del colore e nitidezza. Purtroppo però la demosaicizzazione dei file non sempre avviene nel modo migliore...

Fuji quindi ha deciso di supportare i suoi clienti con un nuovo software di conversione dei file raw. Il Fujifilm Raw Studio attualmente funziona solo su piattaforma MAC, ma a breve sarà disponibile anche per PC. Se volete potete scaricare il software da a questo indirizzo.

Attenzione il software è compatibile solo con alcune fotocamere Fuji (ad oggi la XT2 e la GFX). a breve però la compatibilità sarà estesa ad altri modelli di fotocamere Fuji. Affinché la fotocamera si interfacci correttamente con il software dovete installare il nuovo firmware (potete farlo qui).

Una volta istallato il software e attivata la modalità connessione PC su RAW USB, si può iniziare ad utilizzare il software.
Vi ricordo che le immagini devono essere allocate su un HD, in quando non vengono elaborate le foto che sono nella scheda SD inserita nella fotocamera.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Una domanda, questo software come i vecchi programmi raw editing scrive le impostazioni sul file raw stesso? Lightroom è comodo ma le impostazioni le tiene per sè, mentre con vecchi software canon se ricordo bene io modificavo il raw e lui memorizzava in esso le modifiche, però se volevo potevo sempre ripristinarlo riportandolo originale. Il tutto era comodo perchè spostavo i file manualmente come volevo le cartelle, non c'erano librerie ecc, è possibile? Anche quando si sposta il raw su un altro pc praticamente avresti i settaggi e i lavori applicati al file.

nerdMike
Автор

Ciao, da quando ho acquistato una GFX50s ii ho sempre riscontrato, al di la delle evidenti qualita', che le immagini fossero tutte un po cupe, costringendomi sempre a sovraesporre un po e arrivando sempre con difficolta' a una giusta esposizione .
Le mie post produzioni le ho sempre fatte con capture one o photoshop e in effetti su entrambi sembra che un secondo dopo che l immagine viene caricata il software la scurisce, una sorta di veloce rielaborazione .Anche agendo sulle simulazioni pellicola o altri profili colore si parte sempre da un gamma piu' scuro .recentemente per curiosita' ho deciso di installare questo raw studio di fuji e finalmente le immagini sono esposte correttamente cosi' come le vedo in camera . Potrei aver finalmente risolto tutti i miei problemi se non fosse che il programma ha evidenti limiti di postproduzione ed e' discretamente lento . Sai percaso quale potrebbe essere il mio problema? O come avere lo stesso file row inalterato <come scattato> su photoshop o capture one ?Grazie in anticipo .

retrom
Автор

Se necessita il collegamento diretto tra fotocamera e PC mediante la porta USB, che tipo di cavo necessitA? Grazie

mauromartello
Автор

buonasera a tutti, ho una xt-20 ed uso mac. Come posso traferire le foto dalla macchina fotografica al mac senza utilizzare il programma del foto del mac?? Poi non posso scattare tenendo la fotocamera attaccata al mac ?? se si come. Grazie in anticipo per l' aiuto.

antoniovitolosmm
Автор

Dal programma non risco a tagliare la foto (CTR+J). Come faccio ? Grazie

giampaolomascelloni
Автор

La versione aggiornata (la mia è la 1.20.10) consente la conversione in TIFF... e questo è una

forzaneri
Автор

Se volessi gestire le distorsione dell'obiettivo, la prospettiva ecc.. è possibile farlo con questo programma?

galana
Автор

Come si comporta con la demosaicizzazione e relativi vermicelli?

sergiolicurgo
Автор

Ciao, quali miglioramenti ci sono stati di questo software dal 2017 ad oggi? (Poi avrei un altra domanda da porti, ma è possibile creare una propria Simulazione pellicola con le nostre modifiche, e averle sempre salvate in camera? Se si come si può fare? e la Simulazione pellicola che ho creato io, poi ho anche modo di ritrovarla anche su Lightroom o Capture One?)

andreasaluti
Автор

Con questo programma, come posso usare profilo icc di saal digital?

chessmasters
Автор

Ma se io scatto una foto in raw+jpg e poi il raw lo converto con la stessa simulazione del jpg (esempio velvia), la foto che uscirà sarà da XRAW STUDIO sarà uguale al jpg (velvia) on camera?

mikemike
Автор

speriamo che al prossimo update implementino le funzioni mancanti (TIFF, posizione salvataggio, editing da SD-on-camera)

PierluigiLuceri
Автор

Suggerisco un test comparativo con Lightroom, Capture One Express e Professional, credo sarebbe utile a moltissimi utenti. Grazie

sergiodotto
Автор

Ma si possono aprire i raw di fuji direttamente con luminar ai?

giovannibarca
Автор

da una settimana possiedo la xt5. Con mia sorpresa a malincuore scopro il mio Photoshop non è aggiornato per la xt5, quindi niente immagini in raw, o in tiff, come fai furbata e di avere il processo di editor con il processore fujifilm, anzi chè con adobe. Condivido con dispiacere anche io la grave mancanza delle possibilità di convertire il file

francescolocuratolo
Автор

non ho capito … ma chi ha una x100t ??? non può usarlo?

TheJeremydinazareth
Автор

Ciao! Una funzione per raddrizzare la foto non c'è?

francescooliva
Автор

questa cosa che non si può manipolare il profilo colore in uscita dalla fotocamera è veramente fastidiosa. peccato è un occasione persa.

hilder