Ventilazione Meccanica Controllata VMC. COME FUNZIONA? Quali sono i PRO e i CONTRO? -#226

preview_player
Показать описание
NON FERMARTI ADESSO!!
Diventa davvero indipendente con altre importanti informazioni
↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓

Oggi vi parlo della VMC, la Ventilazione Meccanica Controllata: un prodotto innovativo e che pochi professionisti di questo settore conoscono e consigliano.

Noi della Soluzioni Green ovviamente abbiamo avuto il piacere di valutarne le caratteristiche e oggi in questo video anche tu potrai informarti su questo fantastico sistema.

COME FUNZIONA LA VMC

Un impianto di ventilazione meccanica controllata è formato semplicemente da tre componenti che possono cambiare forma e dimensione:a) Un sistema di tubazioni per i condotti di aerazioneQuesto ci permette di ricambiare l’area e per fare ciò sono necessari alcuni condotti di aspirazione, alcuni condotti di immissioni per immettere l’aria. Infine abbiamo anche l’espulsione e l’aspirazione verso l’esterno dell’abitazione.b) Il recuperatore termicoL’obbiettivo è infatti di evitare di disperdere il calore, perché quando nel periodo invernale apriamo le finestre per far circolare un po’ d’aria, il freddo che arriva da fuori ti entra in casa e direttamente nelle ossa. Questo strumento, ci permette di trattenere il calore all’interno dell’abitazione.c) Il filtroIl sistema di filtrazione ha il compito di filtri l’aria ambiente sia l’aria esterna per ridurre al minimo le sostanze volatili, polvere, peli acari e così via.

2. QUALI SONO I VANTAGGI

a) Aria pulita

Cambiando l’aria interna con l’esterno (ricca di umidità e CO2) vado a introdurre in casa aria sana, aria fresca e più ricca di ossigeno. Tramite il filtro poi vado a raccogliere muffa, peli, capelli, acari e tutto quello che solitamente è presente all’interno dell’aria (smog, fuliggine). Salubrità dell’aria che in questo periodo, con il Virus che ci sta mettendo in ginocchio, può solo far bene ai nostri polmoni.

b) Risparmio energetico
Riduco gli sprechi e in questo contesto è fondamentale la scelta del ricuperatore termico. Ogni volta che tu spalanchi le finestre stai sprecando tantissima energia che hai investito per riscaldare casa e di conseguenza riduci il comfort domestico. Ovviamente lo stesso discorso può essere fatto per la stagione estiva e non solo per i periodi più freddi.

c) Comfort

L’impianto di ventilazione controllata riesce ad incrementare il comfort perché abbassa il livello di umidità e l’umidità è una vera nemica del comfort. Il senso di afa ce lo abbiamo a causa dell’umidità, il senso di “appiccicaticcio” e questa sensazione può essere eliminata.

Ovviamente questi tre vantaggi, salubrità, risparmio energetico e comfort sono strettamente collegati tra loro. Ma a seconda dei vari modelli di VMC che esistono sul mercato, i tre aspetti si bilanciano in maniera diversa. È quindi fondamentale conoscere questi aspetti per identificare il prodotto giusto.

3. QUALI SONO GLI SVANTAGGI

È giusto dare una visione d’insieme e dunque dare conoscenza degli svantaggi che possono portare questi prodotti per evitare di cadere nelle promesse dei venditori.
b) Invasività

Uno dei limiti della VMC è che per essere molto efficiente deve essere anche molto invasiva, dobbiamo andare a lavorare con condotti di aerazione in ogni stanza. Un impianto performante è quello canalizzato centralizzato che però deve far passare condotti a sezioni di 8-10 cm e quindi durante le ristrutturazioni è sicuramente più facile da realizzare rispetto a come potrebbe essere per una riqualificazione.
Per le riqualificazioni è invece sicuramente più adatto un prodotto puntuale, ma anche in questo caso stiamo parlando di un prodotto invasivo, non è come cambiare la caldaia o un fotovoltaico. Bisogna eseguire opere edili all’interno di casa tua in entrambi i casi.

b) Manutenzione

In una casa nuova la VMC potrebbe essere l’unico prodotto che necessita una manutenzione costante, annuale. Questo perché per poter avere l’aria salubre, i filtri devono essere sostituiti ogni tot, a seconda di dove abiti: in una grande città dove l’inquinamento è più alto potrebbe essere necessario sostituire il filtro una volta all’anno mentre in montagna una volta ogni due anni.
La VMC necessita quindi, rispetto ad altri prodotti, più attenzione rispetto ad altri prodotti.

c) Costo

Il costo è importante, non stiamo parlando di 100-200 euro ma di migliaia di euro, sia che si tratti di un impianto centralizzato piuttosto che decine di impianti puntuali.
Dai 5-6 ai 15 mila euro a seconda delle componenti che vado a inserire e questo costo inoltre, ad oggi sembra non essere detraibile per un intervento legato al ecobonus110%.

💪 DIVENTA INDIPENDENTE
-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-
🎯 Trova il prodotto giusto
💰 per risparmiare sulle bollette
🏡 e avere una casa ecosostenibile
❌ senza commettere errori stupidi
🤔 anche se non sai di chi fidarti

Scopri la nostra Consulenza Energetica Professionale
🔏 Certificata e Garantita Soluzioni Green ®
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Video fatto molto bene... Complimenti, io ho fatto una ristrutturazione interna della mia casa (non coibentata anni 60) un anno fa'. Ho montato la VMC in previsione di effettuare manutenzione esterna. Dopo un anno posso avallare tutto quello che dici... X quando riguarda la manutenzione è importante, lo si evince quando si vanno a cambiare/pulire i filtri pieni zeppi di polvere. Polvere che non avendo la VMC la respiri.... Sono soldi spesi bene...!!!

arf
Автор

Non ho mai visto nessuno che spiega meglio di te complimenti continuerò a seguirti

maurocesareni
Автор

Finalmente la vmc, aspettavo questi video da mesi!! Anzi, aspetto i prossimi dove dici che scenderai nel dettaglio, in questo non mi hai detto niente di nuovo

alessandroandreis
Автор

Ciao, complimenti per ottima spiegazione . Io ho istallato con il 110% 2 fandrive Accorroni con PDC, in una villetta siciliana di 110 mq ben coibentata. Nonostante l impianto sia stato visto da 4 tecnici, dicendomi che è tutto funzionante e adeguato come potenza, non riesce a soddisfare il riscaldamento della casa, o per lo meno, lo fa in maniera lenta. Per esempio, da 18 a 20 gradi ci vogliono 48 ore.

giuseppelafata
Автор

Complimenti per il video, semplice ed esaustivo. Ho una casa con impianto VMC dal 2005 (forse uno dei primi in Piemonte) e non ne potrei più farne a meno. L'ho installato a seguito di una ristrutturazione profonda dove ho provveduto ad isolare la casa, sostituire i serramenti, riscaldamento a pavimento ed eseguire una casa a "tenuta all'aria". Il risultato è stato Zero muffa e soprattutto un confort abitativo elevatissimo grazie anche alla VMC.

Tosco_
Автор

Salve, è incredibile come riesca a parlare così velocemente senza "intopparsi". È difficile prendere appunti! Volevo chiederle una cosa: come si concilia la necessità di deumidificare gli ambienti chiusi e riscaldati con quella opposta di umidificare gli stessi ambienti con le vaschette d'acqua che si applicano ai termosifoni? Grazie per eventuale risposta e complimenti, le sue spiegazioni sono chiare e piene di "dritte" sugli argomenti trattati.

mariapiasalvini
Автор

Sempre molto interessante. grazie . nel prossimo video spero di capire un po' di più sul prezzo e sul rumore..

giannifrigeni
Автор

Grazie Davide,
Video chiari ed utili... Ho comparato casa da poco (e da ristrutturare) e da quando sono incappato nel tuo canale sei diventato come una "droga"... Sto recuperando decine e decine dei tuoi vecchi e nuovi video. Ti contatterò a breve per una consulenza.
Sei mitico!
Ciao

gianpierodilauro
Автор

Ciao pensa che io 15/20 anni fà, ero alle superiori, avevo progettato e pensato a un impianto forzato con unidificatore e deomidificatore, riscaldamento e raffreddamento a compressore, filtri, ricambio d'aria, riscaldamento eventuale da acqua tecnica ( solare o biomasse eventuali) e valvole per variare il clima ad ogni stanza. Bel sogno progetto che dopo 20anni devo ancora realizzare! Però utilissimo i tuoi video che aiutano ad aprire gli occhi e a valutare altro oltre al.... "Ho sempre fatto cosi" 👍

nicolabuso
Автор

Sempre bravo... qualche piccola imprecisione ma ci stà per la "pennelata" di cultura energetica. Io cerco sempre di farla montare ai miei clienti la VMC....ma ho un solo piccolo ed è che chi vive con la vetilazione meccanica difficilmente riesce ad andare a dormire in un posto senza VMC...è un pò come passare da un mediocre materasso ad uno di grande qualità, quando torni sul vecchio ti chiedi come hai fatto, fino a ieri, a dormire su un tale materasso...e te lo dice uno che vive da 8 anni con una VMC accesa h24 365 giorni all'anno e non ha impianto di riscaldamento o rafferscamento....meditate gente meditate ;)

lillocirillo
Автор

Molto utile e chiaro, grazie. Devo ristrutturare un appartamento con umidità di risalita e questa potrebbe essere una buona soluzione.

MARCELLO
Автор

Esaustivo e chiaro come sempre! Bravo! Attendiamo con ansia i prossimi approfondimenti. Maurizio

maurizio
Автор

WOWWW, da un po' che non faccio visita al ruo canale, ti avevo seguito nei tuoi primi video, dove avevo mosso alcune critiche a mio parere costruttive.
Non so se, sono stato io a contribuire a spingerti verso questo tipo di taglio informativo .
Ma devo dire che ora non solo non ho critiche da muoverti, ma devo farti i miei complimenti .
Ora appari trasparente, quindi credibile .
Sfondo neutro, pulito, cioè senza pubblicità occulte o esaltazioni di se stessi , alla fine rende tutto più credibile.
Comunque, mi pare che questi dispositivi in America sobo praticamente la normalità.
Non parliamo di eliminare l'odore di cose cucinate che si insinuano ovunque, sempre umidità extra sono .
Avrei però fornito il valore di umidità ideale per l'ambiente umano
Le case dove sono stato, anche ospite , superavano 80% di umidita, con le conseguenze che hai citato .

parakito
Автор

Bravo come sempre a spiegare i vari argomenti... Aspetto il prossimo video sulla VMC!

giovanninegri
Автор

sei in gamba e onesto nelle affermazioni, complimenti

matteotisi
Автор

0:00 Intro
1:47 Come funziona la VMC
4:50 Vantaggio 1: Salute
6:55 Vantaggio 2: Efficienza
9:02 Vantaggio 3: Gestione umidità
11:41 Gli svantaggi
12:45 Lavori invasivi
14:30 Manutenzione
16:35 Costo
17:45 Vale la pena?

JohnEyes
Автор

Ho una domanda: vivo in una zona montana dove in inverno fuori c'è permanentemente puzza di fumo da stufa/camino, con livelli di particolato molto molto alti, al punto che cambiare aria è un grande problema che si presenta quotidianamente. Installare in impianto di VMC può risolvere il problema degli odori di legna bruciata e migliorare la salubrità dell'aria indoor, oppure non farebbe altro che portarmi dentro casa ancora più puzza di fumo?

ChiaraMarconi
Автор

complimenti! domanda secca (poca muffa su lato nord dopo ristrutturazione con cappotto e infissi) oltre estrattore aria in bagno con chiusura valvola e deomidificatore mitsubishi in caso aumento oltre 65% umidità: per qualità aria e investimento soldi meglio una sola vmc Helty easy flow (spesa eur750 e rottura 1 cambio filtro all'anno! 39db max.) oppure n.2 vmc kers+50 47db (eur500 magari 1 settata sola estrazione e altra immissione) con filtri lavabile ?

energysrl
Автор

Ciao Davide, sei bravissimo! Mi consiglieresti Savio/Thesan per vmc a parete?

keyemme
Автор

Ciao grazie per i tuoi video, ci chiarisci le idee… i tubi corrugati che si usano per distribuire l’aria e ripescarla devono essere coibentati?

eugeniocalzaferri
welcome to shbcf.ru