Ansia e angoscia di abbandono | PSICHIATRA

preview_player
Показать описание
Benvenuto nella rubrica MIND LAB dedicata alla Psicopatologia. In questo video il Prof. Tamburello affronta un tema di grande rilevanza per la vita psichica di ciascun individuo, ovvero l’esperienza di abbandono. A partire da un caso clinico, il Professore spiega come questo trauma si innesta nel vissuto emozionale della persona, concentrandosi su quegli aspetti maggiormente critici su cui è importante intervenire.

Sono il professore Antonino Tamburello e ho deciso di creare queso canale con il solo scopo di restituire cosa ho imparato in questi 50 anni di esperienza di colloqui clinici.

👇 👇 SCRIVI NEI COMMENTI le tue RIFLESSIONI le tue DOMANDE👇 👇

ISTITUTO SKINNER, Clinica, Formazione e Ricerca

Nuovo Libro

Seguici il Prof Tamburello sui Social

Se sei una persona interessata a conoscere le dinamiche della vita, della nostra mente, e a conoscere la verità fontale della natura, ti invito a seguire questo canale, a commentare ed interagire con i nostri contenuti. Questo canale ti aiuterà a conoscere le dinamiche che muovono la tua vita mentale.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Non ricordo abbracci nella mia infanzia, ricordo vicini di casa accoglienti, altri davano abbracci poco puliti. Ho gettato il mio cuore spesso alla ricerca di abbracci sinceri, buoni ma ho trovato uomini aridi. Forse li ho proprio 'scelti' ma in compenso ho abbracciato molto, sono stata molto molto affettuosa in un mondo diffidente ❤

marialuisagiogoli
Автор

Io la conosco! Adesso più che mai, visto che dopo la fine del rapporto con la mia compagna mi sento devastato. La trappola dell'Abbandono mi perseguita dall'infanzia e in ogni rottura dei rapporti affettivi ho sofferto come un cane. Ma questa volta è la più terribile di tutte. Le mie giornate sono Disperazione, Dolore, devastanti. Sono morto dentro.

FaCArt
Автор

Una carezza, che immensa dolcezza, grazie prof.

elisaamico
Автор

Video bellissimo che mi appresto ad ascoltare subito una seconda volta... Grazie!

gabrielladimarino
Автор

"Perché noi vediamo quello che è più facile vedere" questa frase dice già più di quanto sembri. Grazie 🙏

NisidaEsposito
Автор

Mi è uscito questo video e ho aperto perché è la mia "malattia" da 39 anni...ho provato a lottare, poi non contenta e senza risultati, ho provato a conviverci e ad accettarla piano piano. Fa parte di me, della mia vita, del mio vissuto, che non ho scelto. Mio padre l'ha iniziata, non l'ha mai sanata, se n'è andato e mi ha lasciata con questo fardello da sopportare. Non sono arrabbiata, le mie relazioni sono sempre fugaci, il sesso lo prediligo all'amore. La felicità la trovo comunque, nonostante questo...nonostante il mostro dell'abbandono che mi segue e che non se ne va...ho imparato ad amare la vita ugualmente, va bene così ❤
Ognuno ha le sue croci, la mia è questa.

catwoman
Автор

Grazie Professore, non vedo mio figlio da un anno, le sue parole sono sante ❤

EugeniaCittadino
Автор

Il meccanismo di incolparsi dell'abbandono è proprio una chiave dell'argomento, grazie. Il problema che vedo è che questo meccanismo è proprio radicato nelle persone e anche se capire aiuta a lenire, sembra che superare il senso di colpa sia difficilissimo

mateundercover
Автор

Grazie delle sue parole. Sono una introduzione ad un argomento molto vàsto. I miei figli hanno perso il padre per malattia ad una età infame, 12 e 14 anni. Ne sono trascorsi 15 da quel giorno ma...sembra vada sempre peggio. La più piccola si è proprio incolpata di questo ed è quella che manifesta, con sintomi vari nel tempo tutta la sua sofferenza. Anche l'altro non è da meno, comunque. È uno strazio.

primellacattivelli
Автор

Prof ❤ grazie. Lei mi aiuta molto, grazie

Massimiliano_Peris
Автор

Uno dei miei peggiori (o migliori) difetti è la tendenza a semplificare le questioni fino a ridurle ad uno assoluto, unicamente per esigenze personali o pigrizia. Penso che ogni origine del conflitto interiore derivi sempre dalla mancata soddisfazione dei nostri desideri. Quindi per vivere bene ci possiamo muovere attraverso 2 canali; abbassare i nostri desideri e/o aumentare le nostre soddisfazioni. Questa è brutalmente la formula matematica della felicità.
La persona felice è colui che sa gestire sapientemente queste 2 misure.

FabioTM-A
Автор

La carezza di una mamma ✌🏿🤎 a volte si cerca come cura terapeutica in molti modi si può trovare nella gentilezza del prossimo nello yoga 😉🙌🏿 nella pratica nello sport insomma colma il senso di abbandono e vuoto 🙏🏿

elioborriello
Автор

Grazie dottore, si sono artigli angoscianti ed è come se il mondo diventasse grigio e angosciante

alessandrafusoni
Автор

La cosa brutta è che finché non trovi video così divulgativi non ti accorgi di essere ”malato”!

pietroramadhi
Автор

Un bel filmato, che merita un seguito
Un caro saluto

piramidos
Автор

E' vero e' cosi che sono, ma sono sensibile ad ogni segnale e vedo segni anche dove non ci sono ...sto lavorando su me stessa con l'aiuto della psicologa

cristinamarrone
Автор

bello questo tema ! mi piacerebbe verdere altri video al riguardo! Grazie Antonino♥

lolloveritas
Автор

Quando subisci un trauma più volte nella stessa zona tipo zona avambraccio pugno per i pugili, l ossa si fortifica con il recupero e riposo, lo stesso ho visto se ti sei tagliato in una zona, la prossima volta che verrai tagliato in quel punto recupererà più velocemente la ferita
Nella vita mentale è simile, io penso di sì
Allora perché evitare il trauma se ti rende più forte anzi una parte di me lo vorrebbe cercare…

anis
Автор

Grazie prof per la carezza ho subito più abbandoni nella mia vita ecsonondevastanti😢

saveriaspallone
Автор

Quello che manca adesso sono proprio gli abbracci e carezze. La mia é una storia complicata e travagliata da sempre. Convivo con la paura dell'abbandono da sempre, da quando sono nata. Non credo in me stessa anche se in realtà ho passato una vita a superare ostacoli, anche gravi, da sola. Eppure resto convinta che da sola non potrò essere in grado di fronteggiare la vita e i cambiamenti. Sono divorziata, e 13 anni fa ho iniziato una storia che praticamente ho vissuto da sola, che sembrava portare ad un nuovo progetto di vita, conclusa due anni fa traumaticamente, anche se consapevole che quello era l'unico modo in cui avrebbe potuto finire. Ho scelto la persona sbagliata, e lo sapevo, ma la paura di restare sola era più forte. Sono rimasta per 9 anni, annullando me stessa, inventando un uomo che non c'era, egoista, opportunista, a tratti crudele, tutto il contrario di quello che sono io. Ho innaffiato il suo giardino a discapito del mio che é morto lentamente. La storia é finita e ho visto crollare i miei progetti, il mio passaporto per una vita migliore, purtroppo il desiderio era reale, riposto nella persona sbagliata. A maggio si é aggiunto il licenziamento, oltre a tante altre vicissitudini negative. E' tornata l'ansia, il panico e fatico a uscire. Sono tornata in terapia, con nuove consapevolezze e con la promessa a me stessa di smettere di pensare al futuro sul quale non ho nessun controllo ma di dare voce a me stessa. La ringrazio perché mi infonde calma e sento in lei quella voglia di aiutare queste anime sensibili inghiottire dal mondo. Contraccambio la carezza.

patriziavalcarenghi
visit shbcf.ru