INFERNO a Hong Kong: Kowloon Walled City

preview_player
Показать описание


------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------
🙋‍♂️ Mi trovate anche qui:
------------------------------------------------------------------------------------------
Facebook: Matteo Rubboli
Linkedin: Matteo Rubboli
------------------------------------------------------------------------------------------
📩 Richieste commerciali - Business requests:
-------------------------------------
Attrezzatura che uso per i video:

------------------------------------------------------------------------------------------
Musica:

Inspired by Kevin MacLeod
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sono senza parole, Matteo!😲😲 Non conoscevo affatto l'esistenza di questo terrificante (per me, poi, che amo gli ampi spazi liberi... 🙄 ) monstrum urbano, che ricorda la forma, a cono rovesciato, o a imbuto, dell' Inferno dantesco. Anche nella città murata più si scende in basso, più le pene si aggravano. Tanto delirio utopico tra queste mura innominabili, anche se l'ingegno umano trova soluzioni "diversamente architettoniche" a situazioni invivibili, tanto che alcuni ne hanno persino nostalgia!!
Che dire? 🤔
Naturalmente, Grazie! Video eccellente! 👏👏🙏💙

luciatassanmangina
Автор

Buon pomeriggio Matteo, Hong Kong è stata sempre un territorio particolare, soprattutto questa cittadella da "girone dantesco", dove succedeva di tutto e di più. Non sono sorpresa dalla vita condotta dagli abitanti, capaci di arrangiarsi in ogni modo. Grazie per averci fatto conoscere questa realtà, con il tuo (e dei tuoi collaboratori) impegno e ricerche. 🙏😍

danielabianchi
Автор

Video bellissimo! non credevo che la città esistesse davvero, ne conoscevo solo nome e aspetto perchè è l'ambientazione centrale del manga omonimo di Jun Mayuzuki! Grazie davvero Vanilla... non si smette mai di scoprire cose nuove.

marziasabatino
Автор

Aggiungo una curiosità : a Hong Kong si utilizzavano i caratteri prima della semplificazione voluta nel '50 da Mao e si scriveva in verticale soltanto... Mi piace pensare che a Hong Kong si trovasse modo di ricostruire la cultura prima della rivoluzione... Video stupendo, Matteo... davvero... Un abbraccio a tutta la family di Vanilla ❤️❤️❤️☺️👋

百合フランチェスコ
Автор

1:38 questa transizione fatta in questo modo l’ho adorata così come lo stile delll’intro, mi da feels di quando rimanevo a casa da scuola e mi vedevo programmi storici su Focus. Canale stupendo state facendo un lavoro incredibile, sono contento di vedere yt italia sempre più piena di canali di qualità come questo

elmogus
Автор

Premetto che il video mi è piaciuto molto e che nella parte finale hai detto una grande verità. Ci sono persone che hanno vissuto lì e che ricordano quel posto con affetto e nostalgia. Io ne conosco qualcuna e posso confermarlo. A parte questo devo dire una cosa che quella realtà è sicuramente stata più unica che rara e spero che il mondo intero la ricordi sempre, in maniera tale da non ripetere quegli errori in futuro.

Stefano
Автор

Che video! Da appassionato lettore di fantascienza mi ha ricordato la letteratura cyberpunk di Gibson, Sterling e qualche opera di Ballard. Incredibile la maniera con la quale l'essere umano riesce ad adattarsi anche in condizioni estreme come quelle descritte nel video.

francescopianigiani
Автор

Grazie Matteo, incredibile come le persone riescano ad adattarsi in simili condizioni.😉🌻💪

robertagabrieli
Автор

Buon pomeriggio, complimenti a te Matteo e anche a Nicola, non credevo che fosse così ricca la storia di Hong Kong. È una storia veramente affascinante 😍😍😍

mariaelisafaranda
Автор

Tutto ciò è davvero inquietante sembra un film distopico eppure é realtà quasi da non credere. Grazie Matteo per farci conoscere cose di cui pochi hanno il coraggio di raccontare. 😁

jacopoputerio
Автор

Ciao Matteo, ciao a tutti i Vanillini, sempre storie interessanti e poco conosciute, imparo sempre qualcosa di nuovo con te, ti abbraccio Matteo

andreasette
Автор

Ciao a tutti e grazie Matteo video interessantissimo come sempre 😍😘😘😘

claradagostino
Автор

Finalmente, da quanto tempo cercavo un bel video su questo tema, è stata una bella sorpesa. Come sempre un video ben fatto ed interessante.

lucafa
Автор

Visitata prima venisse demolita. Un'esperienza unica. Come fu unico l'atterraggio in notturna all'aeroporto Kai Tak.

Graspa
Автор

Come sempre un video molto interessante. Ricordo qualche articolo sulla demolizione della zona quando ero piccolo, ma tu come sempre hai reso un quadro assai più completo e reso più edotti alcuni utenti 😊 Grazie Matteo

SilvanoMarrone
Автор

Adoro ascoltare storie per me nuove, Matteo e Nicola 👍👍👍❤️👏👏

mariagiovannalangasco
Автор

Ciao Matteo, video interessante, come tutti i video di Vanilla Magazine d’altronde… Mi ha ricordato un video visto (non ricordo dove) che testimonia che molte persone oggi affittano delle piccole gabbie di ferro nelle quali vivono i cittadini di Hong Kong… Davvero, delle gabbie come dimora perché non possono permettersi un appartamentino visti gli affitti alle stelle. Sono rimasta basita ed un po’ infuriata per le condizioni igenico-sanitarie e di vita di queste persone! Incredibile!!! Ciao!

manolaconte
Автор

Ciao Matteo, interessantissimo questo video!!..davvero non conoscevo la storia di questa città, povera gente costretta a vivere in simili condizioni ma capisco la nostalgia di alcuni, è legata alla loro giovinezza e a quella catena di solidarietà tra vicini e condomini che ormai ai giorni nostri e ovunque si è persa.buona serata a te e a tutti I vanillini.p.s.chi non si iscrive è un ladro e una spia e non è figlio di Maria!!🤣👍

ceciliaarcari
Автор

Wow che editing in questo video! Tanta roba complimenti, hai fatto un salto non indifferente!

polferr
Автор

Adoro i tuoi video, delle vere e proprie piccole pillole di cultura. Poi sei bravissimo nella narrazione ed è sempre un piacere ascoltarti

dancemacabre