filmov
tv
'il magnifico impostore' promo

Показать описание
promo dello spettacolo "il Magnifico Impostore"
di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa, scene di Giacomo Andrico, immagini video Roberto Capo, disegno luci Elena Guitti.
Lo spettacolo, della durata di un‘ora si presenta in forma di monologo, supportato da immagini e musiche.
"Che cosa avrebbe fatto lei al mio posto?“ E' questa domanda che Giorgio Perlasca rivolge al suo interlocutore a scatenare in noi molte altre domande...
Sarei capace di attivare tutte le mie facoltà per oppormi ai fatti orribili cui sto assistendo? Metterei a rischio la mia vita per salvare persone sconosciute? Saprei attingere a quella parte di me che cerca di combattere l'ingiustizia?
E' proprio per le molte riflessioni che si scatenano ascoltando la sua storia che vogliamo parlare ancora di lui, del magnifico impostore: e vorremmo farlo perché il tempo in cui viviamo è un tempo difficile, e richiede spesso anche a noi di fare appello alla forza morale che ci portiamo dentro.
Scopriremo l’avventura di Giorgio Perlasca attraverso il racconto di quattro donne; La narratrice, donna di oggi incantata dalla storia di quest’uomo, la Contessa Irene, che lo aiutò nella sua impresa, Madame Tournèe, che lavorò a stretto contatto con lui e Eva Lang, prima testimone perché Perlasca fosse riconosciuto "Giusto fra le nazioni“ .
Non è difficile spiegare perché abbiamo voluto realizzare uno spettacolo sulla sua impresa: perché si parla di giustizia, di coraggio, di umiltà; perché si parla di libero pensiero e di coscienza; perché si parla di capacità di compiere delle scelte a favore del bene; perché ci si trova di fronte all’eterno dilemma dell’essere o dell’avere.
Le risposte di Perlasca ci sono piaciute e sono, purtroppo, attualissime, forse più di allora. Ed è proprio per avviare una riflessione, per portare un esempio alto che abbiamo voluto parlare di lui; viviamo in un’epoca tutt’altro che facile, in cui coraggio e capacità di scegliere sono "estremamente necessari“.
di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa, scene di Giacomo Andrico, immagini video Roberto Capo, disegno luci Elena Guitti.
Lo spettacolo, della durata di un‘ora si presenta in forma di monologo, supportato da immagini e musiche.
"Che cosa avrebbe fatto lei al mio posto?“ E' questa domanda che Giorgio Perlasca rivolge al suo interlocutore a scatenare in noi molte altre domande...
Sarei capace di attivare tutte le mie facoltà per oppormi ai fatti orribili cui sto assistendo? Metterei a rischio la mia vita per salvare persone sconosciute? Saprei attingere a quella parte di me che cerca di combattere l'ingiustizia?
E' proprio per le molte riflessioni che si scatenano ascoltando la sua storia che vogliamo parlare ancora di lui, del magnifico impostore: e vorremmo farlo perché il tempo in cui viviamo è un tempo difficile, e richiede spesso anche a noi di fare appello alla forza morale che ci portiamo dentro.
Scopriremo l’avventura di Giorgio Perlasca attraverso il racconto di quattro donne; La narratrice, donna di oggi incantata dalla storia di quest’uomo, la Contessa Irene, che lo aiutò nella sua impresa, Madame Tournèe, che lavorò a stretto contatto con lui e Eva Lang, prima testimone perché Perlasca fosse riconosciuto "Giusto fra le nazioni“ .
Non è difficile spiegare perché abbiamo voluto realizzare uno spettacolo sulla sua impresa: perché si parla di giustizia, di coraggio, di umiltà; perché si parla di libero pensiero e di coscienza; perché si parla di capacità di compiere delle scelte a favore del bene; perché ci si trova di fronte all’eterno dilemma dell’essere o dell’avere.
Le risposte di Perlasca ci sono piaciute e sono, purtroppo, attualissime, forse più di allora. Ed è proprio per avviare una riflessione, per portare un esempio alto che abbiamo voluto parlare di lui; viviamo in un’epoca tutt’altro che facile, in cui coraggio e capacità di scegliere sono "estremamente necessari“.