come si PAGANO le TASSE: il sistema del SALDO E ACCONTO

preview_player
Показать описание
Chi ha la partita iva sicuramente si sarà trovato di fronte al problema del versamento degli acconti.
Con il versamento degli acconti non si fa altro che anticipare le tasse sull’anno in corso.
Gli acconti si pagano in due tranche: 30 giugno, data dove si paga anche il saldo delle imposte dell'anno precedente, e 30 novembre.
Esistono due modalità per il calcolo degli acconti.
La prima è il metodo storico.
Per calcolare gli acconti sull’anno in corso, si prende come riferimento il valore delle tasse da pagare per l’anno precedente e se ne calcola il 100%.
La seconda modalità è quella previsionale.
Si stima l’acconto sulla base del reddito che si presume conseguire nell’anno in corso. Si tratta di un metodo rischioso perché se l’acconto è stimato male si verrà sanzionati.

Seguici anche sui nostri social

#partitaiva #partitaiva24 #tasse #contributi #pagareletasse
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Chiarissimo, grazie. Ma con le ritenute di acconto come si sviluppa il meccanismo? Intendo dire, per l'anno precedente dovrei già trovarmi un 20% pagato, ma per l'anno in corso al massimo mi trovo le ritenute pagate fino a giugno per la I tranche e fino a settembre per la II tranche: si sottrae dunque quello che è stato ritenuto fino a giugno e fino a settembre? E per i mesi che vanno da ottobre a dicembre si anticipa l'intera somma dovuta pur avendo poi una ritenuta del 20% nei mesi a venire?

threarth
Автор

Che porci, chiedono la mazzetta sulla base di quanto hai fatto l'anno prima. Immagina se anche le p.iva chiedessero ai clienti un anticipo del 100% per il prossimo eventuale acquisto di servizi o beni. Che marciume.

Mario.Alvino
Автор

Avendo aperto PI a fine anno (settembre), nel caso volessi adottare il sistema storico prima dichiarazione, nella successiva dovrò saldare il precedente acconto?

ErtTyu-qm
Автор

Quindi che succede nel 2023? non risulta che abbia pagato già i due acconti (500+500) per il 2022?

blackster
Автор

Quindi per calcolare l'acconto prendo in considerazione solo le "imposte" e non i "contributi previdenziali (INPS 25, 72, %)"? Oppure devo sommare entrambi? Grazie

isabellafornasiero
Автор

Per azzerare gli acconti relativi al anno 2022 nella dichiarazione dei redditi PF UNICO 2022 WEB? Nel quadro RV al momento di azzerarli me li rigenera come faccio, voglio farli da solo perche pago troppo per fare questo.

anthonypaolo
Автор

Vale anche per le persone fisiche?
In quel caso il totale delle imposte da pagare in quale rigo del 730 si trovano?

nausicaminni
Автор

ciao, non ho capito una cosa. Se io per esempio ho aperto la partita iva nel 2020 e durante questo anno ho guadagnato per esempio 12000 euro ma poi nel 2021 non ho guadagnato nulla e prevedo anche di non guadagnare nulla per tutto l'anno perchè non userò più la partita iva. Ha senso allora usare il metodo previsionale? in modo che io non abbia un acconto inutile da versare...questo potrebbe portare qualche aumento sulla tassazione se io dovessi riutilizzare la partita iva nel 2022? Vi prego è una cosa che non capisco HELP

silviadid
Автор

Buongiorno, tutto chiaro ma mi è rimasto un dubbio. Se nell'anno in corso fatturo meno dell'anno precedente cosa succede, visto che l'anno precedente ho fatto un acconto più "grande"? Dovrò pagare meno tasse?

simoneorecchioni
Автор

Avrei un chiarimento: io ho aperto la partita iva nel 2018 quindi la situazione iniziale del "doppio versamento" è passata. A novembre 2021, come giustamente avete spiegato nel video, ho pagato la seconda metà del dovuto del 2021, andando cosi a chiudere la posizione fiscale 2021 visto che l'altro 50% lo avevo pagato a Giugno 2021. Non mi torna questo: come mai, a Giugno 2022, devo pagare ancora l'anno 2021? Non era già chiuso a Novembre 2021?

giorgiopresicce
Автор

Nel caso fatturassi di meno dal terzo anno, la parte eccedente di acconto pagata nel secondo anno mi viene restituita tramite conguaglio? Come funziona in questo caso? Grazie.

worldwidewalking
Автор

L'unica cosa che non ho capito io è: se divento vostro cliente, è il vostro sistema gestionale che mi dice quando, cosa, quanti soldi e dove pagare? E soprattutto mi fa già il piano per le tasse dell'anno successivo?

Average.lifter
Автор

Io anticipo così poi lo stato mi anticipa anche la pensione. No? Giusto? Ah loro non anticipano?

MrPMS
Автор

Ma se nel 2021 ho lavorato 4 mesi, posso il 30 giugno 2022 pagare le tasse del 2021 e l acconto su quanto guadagnero nel 2022 che risulterà 3 volte maggiore ?? In modo da non dare nel 2023 il saldo di ciò che non ho pagato l anno prima ??

christiantassini
Автор

Ma perchè si chiamano acconti se alla fine si saldano già le imposte dell'anno in corso? Dall'anno successivo quindi si pagano soltanto le imposte sull'anno corrente essendo già state pagate quelle dell'anno precedente, o no?

francescomorandin
Автор

M a scusate nel vostro esempio le imposte sono di 1000 euro quindi? Quindi il totale dell'anno e di 1000 euro ma nella prima rata si paga alche la metà della rata dell' anno successivo che poi si finisce di pagare il 30 novembre. Se io apro partita iva oggi; il prossimo anno pago le imposte di questo anno piu le imposte per il prossimo anno, quindi non cambianiete, perche dite che il primo anno è una mazzata, o si pagano tre volte e non due come dite voi, ovvero anno precedente, anno in csrso ed anno successivo o se no non ha molto senso quello che dite o comunque non si capisce, grazie.

carlocosta