filmov
tv
Equipe 84 - Tutta mia la città (1969)

Показать описание
CANTAAGIRO…
Il primo periodo: 1962 - 1974
La prima edizione della manifestazione si è svolta nel 1962. Venne presentata da Nuccio Costa e dall'attrice Dany París. La formula era presa a modello del Giro d'Italia di ciclismo, e consisteva in una carovana canora in giro per l'Italia con diversi cantanti che gareggiavano tra loro, giudicati da giurie popolari scelte tra il pubblico delle varie città. Ogni sera veniva proclamato il vincitore di tappa, e nella tappa finale (a Fiuggi) veniva annunciato il vincitore assoluto. Per 5 edizioni consecutive (dal 1968 al 1972) la finale fu disputata a Recoaro Terme, nello scenario delle Fonti Centrali. La finale era articolata in tre serate, con la diretta tv su RaiUno della serata conclusiva. Gli interpreti ed i relativi brani erano divisi in sezioni: il Girone A comprendeva artisti di fama, il Girone B le "nuove proposte canore", mentre invece il Girone C introdotto negli anni 1966 e 1967 comprendeva i gruppi musicali. Con l'avvento del nuovo decennio ed il declino del successo, l'organizzazione si fermò con l'edizione del 1974. Le ultime due edizioni, chiamate Cantagiro show, ebbero meno riscontro rispetto al passato. Tra i meriti del Cantagiro vi è il tentativo di far uscire la canzone dai classici luoghi di ascolto e, pur in assenza dei mezzi di comunicazione di massa, di avvicinarla alla gente, tramite il contatto diretto nelle strade, nei luoghi di incontro e negli stadi. Questo video è stato estratto dalla finale dell’8ª edizione, il 12 luglio 1969 a Recoaro Terme. L’audio originale di questo video è stato sostituito con quello contenuto nel 45 giri. Il disco ebbe un notevole successo, arrivando fino alla prima posizione per quattro settimane e rimanendo in hit-parade per dodici settimane. “Tutta mia la città” è la reinterpretazione di (Blackberry Way), successo dei (The Move), scritta dal leader del gruppo, Roy Wood; il testo in italiano fu scritto da Mogol.
La formazione degli EQUIPE 84:
Maurizio Vandelli: voce, chitarra
Victor Sogliani: voce, chitarra, basso
Franco Ceccarelli: chitarre, cori
Franz Di Cioccio: batteria (in Tutta mia la città)
Il primo periodo: 1962 - 1974
La prima edizione della manifestazione si è svolta nel 1962. Venne presentata da Nuccio Costa e dall'attrice Dany París. La formula era presa a modello del Giro d'Italia di ciclismo, e consisteva in una carovana canora in giro per l'Italia con diversi cantanti che gareggiavano tra loro, giudicati da giurie popolari scelte tra il pubblico delle varie città. Ogni sera veniva proclamato il vincitore di tappa, e nella tappa finale (a Fiuggi) veniva annunciato il vincitore assoluto. Per 5 edizioni consecutive (dal 1968 al 1972) la finale fu disputata a Recoaro Terme, nello scenario delle Fonti Centrali. La finale era articolata in tre serate, con la diretta tv su RaiUno della serata conclusiva. Gli interpreti ed i relativi brani erano divisi in sezioni: il Girone A comprendeva artisti di fama, il Girone B le "nuove proposte canore", mentre invece il Girone C introdotto negli anni 1966 e 1967 comprendeva i gruppi musicali. Con l'avvento del nuovo decennio ed il declino del successo, l'organizzazione si fermò con l'edizione del 1974. Le ultime due edizioni, chiamate Cantagiro show, ebbero meno riscontro rispetto al passato. Tra i meriti del Cantagiro vi è il tentativo di far uscire la canzone dai classici luoghi di ascolto e, pur in assenza dei mezzi di comunicazione di massa, di avvicinarla alla gente, tramite il contatto diretto nelle strade, nei luoghi di incontro e negli stadi. Questo video è stato estratto dalla finale dell’8ª edizione, il 12 luglio 1969 a Recoaro Terme. L’audio originale di questo video è stato sostituito con quello contenuto nel 45 giri. Il disco ebbe un notevole successo, arrivando fino alla prima posizione per quattro settimane e rimanendo in hit-parade per dodici settimane. “Tutta mia la città” è la reinterpretazione di (Blackberry Way), successo dei (The Move), scritta dal leader del gruppo, Roy Wood; il testo in italiano fu scritto da Mogol.
La formazione degli EQUIPE 84:
Maurizio Vandelli: voce, chitarra
Victor Sogliani: voce, chitarra, basso
Franco Ceccarelli: chitarre, cori
Franz Di Cioccio: batteria (in Tutta mia la città)
Комментарии