Periferia a Roma 1954

preview_player
Показать описание
Erano anni difficili quelli del dopoguerra, specie per chi viveva ai margini della città ma anche nei quartieri popolari come Trastevere. Questo documentario è una poesia dolceamara, dove però la libertà appare , specie oggi, il bene più inalienabile , al quale possiamo sacrificare il resto...Poveri , ma dignitosamente liberi..Scene imperdibili di una Roma che non c'è più
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

L’Italia, quella vera.
Tenera, umile, onesta, leale, ingenua, tenace, lavoratrice.
Poetica e coraggiosa.
Di fronte all’osceno presente che stiamo vivendo, s’impone di togliersi il cappello, in onore della vera Gens Italica.

vivasangabriele
Автор

Grazie per questo pezzo di storia sulla gente comune ma bellissima. C'era mia nonna a quel tempo, e prendeva il tram per andare a lavoro. Si chiamava Renata.

marcopavone
Автор

C'ERA POCO. MA QUELLO CHE C'ERA ERA VERO E PURO, ANCHE L'AMICIZIA E IL RISPETTO. E L'AMORE RESPONZABILITÁ VERSO LA PROPRIA FAMIGLIA, PECCATO CHE E QUASI TUTTO PERSO.

quasimodo
Автор

Carissimo Trastevere App, tutti i suoi video sono un antidoto a questa sciagurata parzialmente modernita', che ci fanno ricordare come si viveva una volta, tutte le scuole dovrebbero far vedere video del genere per creare una coscienza nazionale della Roma/Italia che fu, grazie mille

francescogiordano
Автор

Prima c'era poco ma si era più contenti perché c'era la speranza di avere di più, nel futuro. Oggi, in quello che è il futuro, la loro speranza di avere di più si è avverata ma non si è più contenti, perché questo avere di più non basta ad essere felici. Per essere felici ci vuole la speranza nel futuro. Oggi di speranza non ce n'è più.

AntonellaAllegretti
Автор

Avevo 5 anni io nel '62. Come era diversa roma. Rimpiango quei tempi. Che nostalgia. Questa musica poi mi rimanda ancora in modo piu convincente a quegli anni.❤

renatocurra
Автор

Io ho iniziato a lavorare a 12 anni nel 1963 ed era tutto più bello adesso tutti vogliono tutto e subito il mio primo stipendio era di 64 lire all'ora ed ero orgoglioso dopo poco tempo mia mamma con il mio stipendio mi ha comperato un bel BENELLINO io essendo di Pesaro come la fabbrica delle allora MOTOCICLETTE adesso purtroppo È TUTTO DOVUTO E I DOVERI CI PENSEREMO DOPO

silvanoandreani
Автор

Ho sperato, illudendomi chiaramente, di vedere i miei genitori da qualche parte...Si sposarono proprio nel 1953 ed abitavano in via Capua. Mi mancano molto e vedere le persone che condividevano il loro tempo, mi ha emozionato❤😢

nadialatini
Автор

Vedo quel bambino seduto sul binario e penso che oggi è vicino agli 80 anni. Spero abbia avuto una bella vita.

DaveJ
Автор

Questo fa capire quanto si dava valore anche alle piccole cose. Oggi invece siamo abituati ad avere tutto a portata di mano e, nonostante questo, viviamo scontenti e insoddisfatti

saveriopasseri
Автор

Osservare il bambino che aspetta suo padre .... lui con la bici....ma erano entrambi felici....un'altro mondo ...piccole gesti quotidiani che lasciavano il segno ...e rimanevano x tutta la vita ... povertà ma non tristezza

gaetanocostanzo
Автор

C'è da mangiarsi le mani vedendo, OGGI, quello che eravamo e potevamo e quel che si è fatto con tutte le difficoltà del caso ....

on_the
Автор

Che bei ricordi!! Mia madre e mio padre mi dicevano sempre: si stava meglio quando di stava peggio... santa verità! Sono del 1966, gli anni del benessere, del posto posto fisso, di uno stipendio che poteva permetterti di iniziare a pagare un mutuo, di poter comprare la prima automobile. Prima c'era la possibilità di poter scegliere, se un lavoro non ti piaceva non avevi difficoltà a trovarne un'altro, vai a farlo ora!!! Quelle borgate... dove scendevi e trovavi sotto casa: il lattaio, il vino e oli, il calzolaio, il salumiere, il negozio di stoffe, la merceria. Quando la domenica mattina con i miei genitori, si partiva presto per andare a fare la fila allo stabilimento della Vecchia Pineta a Ostia... ricordi che rimarranno scolpiti nel cuore. La Roma e i ricordi di una volta non torneranno più.

susannasusanna
Автор

C'era semplicemente il ceto medio
Ora sparito.adesso o vai avanti a stenti o c'è il ricco.prima nei quartieri ci si conosceva tutti come nei paesi.c'era in un certo senso più solidarietà.
Adesso il menefreghismo impera..

siriosirio
Автор

Quante volte per mano a mia madre al mercato di San cosimato😪

angelocalo
Автор

Vedendo questi filmati mi chiedo come cazzo abbiamo fatto a ridurci come siamo oggi... Pazzesco!!!

matteomontanari
Автор

C'era molta molta fame, bei filmati ma la realtà era molto più dura..

ciavattarmy
Автор

una cosa concreta che nessuno menziona che oggettivamente c'era di positivo era proprio quello che non c'era e che cominciava ad esserci e cìoè *l'enorme schifo di cemento e di asfalto che ci sta seppellendo*

comankolij
Автор

🙂Trastevere inclusa nelle periferie..cmq nn è che era tutto più "vero" e "sereno".E' il taglio del testo e della musica di questa splendida testimonianza a colori..

eritreo
Автор

Notare a 0:52 il treno Termini-Giardinetti, bhe difficile da credere ma è ancora lo stesso, si proprio quello del video...

marcorossi