Carlo Felice - Il re infelice

preview_player
Показать описание
Carlo Felice di Savoia passò alla storia come il sovrano più reazionario della dinastia sabauda. Ma fu anche un munifico protettore delle arti ed un re capace.
Conduce: Giorgio Enrico Cavallo

00:00 Introduzione
00:32 L'infanzia
01:50 "l'esilio" in Sardegna
04:05 Le residenze più amate
05:20 L'animo di Carlo Felice
06:08 I moti del 1821
12:45 Il problema dell'eredità
13:57 L'espansione di Torino
15:41 Il teatro
16:41 Il museo egizio
17:51 La morte di Carlo Felice
20:00 Saluti finali
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Metternich nelle sue memorie lo ricordava come un grande re

Oliver_
Автор

Grazie per questo bellissimo video! Credo che Carlo Felice sia stato un Re migliore di ciò che molti tendono a pensare. Purtroppo i tempi non erano affatto semplici e lui ne è stato, in parte, vittima incompresa.

massimocolombo
Автор

Sempre elegantissimo professore, complimenti!

filippotommasomarinetti
Автор

Grazie, Professore. Sarebbe molto interessante, alla luce degli avvenimenti successivi, un approfondimento sulla politica militare di Carlo Felice.

Paolo-sp
Автор

Cerea, neh! Sempre grande piacere mi vennero donate le preziose chiacchierate del prof. Giorgio Enrico Cavallo, ottimo celebre mio concittadino!

giuseppelucianoferrero
Автор

Egregio Prof. Cavallo, mi ritengo uno dei sui primi estimatori avendoLa notata su Domus Orobica anni fa. Come sempre un bellissimo intervento guastato però dalle interruzioni pubblicitarie sempre più frequenti e di durata non indifferente

adrianoidda-jeps
Автор

In Sardegna più che come Carlo Felice viene ricordato con l’appellativo di Carlo Feroce.
Consiglio la lettura di Carlo Felice e i tiranni Sabaudi.

giampieroocasulo
Автор

Buonasera professore...e sempre un piacere ascoltarla

sandroparola
Автор

grazie mille professore per i suoi contenuti. ottocento sta diventando un archivio di tutto rispetto e fi qualità.

ps mi mancano le reclamessss

peeolo
Автор

Ciao, complimenti per la tua esposizione. Come hai ben detto Carlo Felice amava il luoghi di mare, infatti il re assieme alla moglie visse in Sardegna per il periodo Napoleonico presso la Villa d'Orri sita a Sarroch (zona di mare). Sembra che la preferisse anche al palazzo Vice Regio di Cagliari, dove comunque c'è un suo quadro gigante. Scusa se mi sono dilungato, ma sono dei posti al quale sono molto legato.

IRaccontidelPozzo
Автор

Sarebbe bello avere anche un approfondimento sul rapporto di Carlo Felice e la Sardegna, è vero che è il più ricordato del dominio savoiardo ma non è un rapporto lineare e ha avuto un impatto sull’ urbanistica Cagliaritana e sarda

paolomatteosistu
Автор

Mi sorprende che nel video dica che Carlo Felice amò la Sardegna, perché qui è invece ricordato come un tiranno, forse il peggiore della nostra storia (non che il resto di casa Savoia goda di molta fama in Sardegna).
Non metto in dubbio possa essere stato un sovrano a cui riconoscere meriti negli stati di terra ferma, però se fosse possibile urgerebbe una maggior trattazione del suo rapporto con l'isola e i suoi abitanti, anche per vedere se ci sia qualcosa da rivalutare o se semplicemente la pessima reputazione di cui Carlo Felice "gode" tra i Sardi sia meritata.

casteddu
Автор

Carlo Felice...il Re infelice ....lo avrà fatto di proposito il Professore ?🤭🤭🤭
Detto questo i soliti complimenti per il video.
Grazie

superbike
Автор

A Genova c'é un rinomato teatro intitolato a sua altezza reale

michelevincentelli
Автор

I moti del 1821 erano la versione da bar del biennio rosso di 100 anni dopo 😅

LuigiFalconio
Автор

Intitolato a lui la principale arteria stradale Sarda

cristianamurtas
Автор

Perché si chiamava regno di Sardegna? E allo stesso modo perché regno delle due Sicilie? Nomi strani, poco chiari

togasso
Автор

Dovreste leggere la mia tesi di laurea su Carlo Felice.

umbertofanto
Автор

e pensare che i sardi, irriconoscenti, lo chiamano carlo feroce! pensa te

studioerudio
Автор

Mi chiedo perché con il Congresso di Vienna si trascurò di far tornare la Corsica in orbita italica! In fondo si doveva ridimensionare la Francia e la Corsica era stata sottratta in modo illegittimo!

emilianozasa