Approfondimento - Recensione o Promozione?

preview_player
Показать описание
Nuova puntata del canale Il Puzzillo del Sud.

In questa puntata parleremo di esperienze vissute, considerazioni personali e consigli per quanto riguarda il modo di creare recensioni e\o promozioni.

Indice:
Premessa: 00:00
Le Case Editrici: 2:49
I Recensori: 6:27
Gli Utenti: 11:18
Conclusione: 15:31

Per il Logo si ringraziano:

Se il video ti è piaciuto, non dimenticarti di iscriverti e inserire un bel like.

Seguimi su:

Potete trovare i miei video anche su BoardGameItalia (che ringrazio sempre tantissimo per il supporto e la collaborazione):

#ilpuzzillodelsud #tutorialerecensione #giochidatavolo
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

E voi cosa ne pensate?
Sono curioso anche di sapere la vostra non solo in merito al video, ma anche in merito alla recensioni\promozioni.
Fatemi sapere!

IlPuzzillodelSud
Автор

Apprezzo molto il fuo canale perché trovo i tuoi tutorial ben fatti e il modo di recensire molto onesto! 😊

emanueleboero
Автор

Pur felice che tu abbia deciso di affrontare la questione di petto, non trovo però le tue parole aderenti alla realtà nel momento in cui parliamo di recensioni, esami critici e trasparenza delle opinioni. Sono anni che la questione investe molti altri mondi come videogiochi, libri e molto altro e spero vivamente che anche nella nicchia dei giochi da tavolo ci sia una presa di coscienza sul ruolo e valore delle opinioni degli influencer e fantomatici "recensori".
Vorrei risponderti nel dettaglio su ogni punto da te citato nel video, premettendo che la tanto famosa ( e impossibile ) oggettività che in molti si aspettano, sia creator che pubblico, semplicemente non esiste. Qualsiasi recensione, opinione, punto di vista sarà sempre viziata dall'occhio di chi guarda. Infine, come ultima premessa, vorrei far presente che il seguente testo non è una invettiva ai tuoi danni, ma solo un pacifico e cordiale scambio di opinioni. Ma andando con ordine:

1) Case editrici: perchè il giudizio di un prodotto sia sincero e credibile dobbiamo sapere se per il recensore di turno non ci siano valutazioni più vantaggiose di altre, ovvero che chi parla o scrive non abbia un interesse nella sorte commerciale del prodotto e che non abbia un legame con chi quel prodotto glielo fornisce (e vuole vendere). Tu citi le case editrici "furbe" che non ti impongono restrizioni. Ebbene giustamente queste sono "furbe" perchè sanno che non sarà tanto quello che dirai a muovere il tuo pubblico ( e il tacito accordo a non sbilanciarsi è sottointeso ), ma il semplice fatto che tu possa fornire visibilità allo stesso. D'altronde nel mare magnum dei giochi da tavolo, dove è impossibile stare dietro alle continue uscite nostrane ed estere, sopravvivono non tanto i giochi migliori, ma quelli più chiacchierati. Nel bene e nel male s'intende. Inoltre quando dici "parlo male di un gioco", pur essendo io convinto della buona fede che ti muove, percepisco chiaramente quanto questi giudizi negativi vengano (quasi sempre) edulcorati, mai veramente troppo sottolineati e che nel bilancio finale ricoprano solo un ridotto spettro di importanza nel discorso imbastito. Mentre parlando di opinioni positive citi di farlo con maggiore "spontaneità" e "sincerità", sentimenti che capisci bene non hanno nulla a che vedere con un discorso che possa essere realmente considerato critico. Quindi il tuo essere spontaneo e sincero varia al variare del gioco trattato? Purtroppo ancora una volta la credibilità e potere persuasivo non si può basare sulle emozioni che esprimi a video e sul tuo asserire di essere sincero mentre parli, ma solo nel merito di quello che dici e sulle tue condizioni di indipendenza da fattori esterni.


2) Recensori e influencer: mi ha colpito molto la frase "occhio a non farvi censurare". Credo che questa frase riassuma il perchè sia necessario prendere con le pinze le opioni di chi, per lavoro o interessi, intercorre rapporti con le case editrici. Nel momento in cui inizi a preoccuparti su quello che puoi o non puoi dire, stai già di fatto mettendo un limite al tuo giudizio. Questo rappresenta un problema? Assolutamente no, perchè il valore di una opinione si basa nel merito di quello che viene detto. Ma un fruitore critico, una volta compreso che tipo di relazione c'è tra creator ed editore, sa a monte che il giudizio che verrà espresso presenta alla base una condizione importante: chi parla (o scrive) è o non è in conflitto di interesse. E questo cambia tutto. Molti si difendono dicendo che pur essendoci il conflitto di interessi continuino a dare opinini sincere e disinteressate, eppure io (e mi arrogo il diritto di sbagliare su questo) nella scena italiana non ricordo di aver mai visto stroncature da parte di content creator in rapporti con editori importanti. E se ci sono opinioni negative, queste sono riservate generalmente o a prodotti minori oppure (e qui mi allaccio a un punto che tratterai nel prossimo blocco) si preferisce non parlarne proprio, salvando capra e cavoli. Tendenzialmente crei contenuti su prodotti che apprezzi, perchè appunto crearne invece su tutti gli altri non ti porterebbe giovamento sia in termini di divertimento, ma probabilmente anche di alcun tipo di ritorno. Fare recensioni serie ( e non oggettive che appunto non esistono ) e costruirsi una credibilità vuol dire parlare anche di giochi che ritieni abbiamo criticità, parlandone chiaramente senza troppe timidezze o con la paura di essere duri. D'altronde i giochi non ti mancano e non penso sia umanamente possibile apprezzarli tutti.

3) Il pubblico: se l'editore ti fornisce una copia omaggio, ti finanzia per creare un contenuto o ti elargisce dei privilegi come demo o anteprime e tu content creator lo dici, non vuol dire che sei sincero o limpido. Tu DEVI dirlo perchè sei tenuto per legge a farlo, e non vorrei qualcuno scambiasse un obbligo per bontà d'animo. Inoltre se la casa editrice decide di finanziarti allora si, il tuo contenuto è sponsorizzato e l'utente, se ne comprende il senso, fa le sue valutazioni. Questo non vuol dire che quello che dirai sarà automaticamente vero o falso, perchè come ho già detto tutto sta nel merito di quello che viene esposto. Quindi avrai una recensione sponsorizzata altamente tecnica e interessante, oppure una recensione non sponsorizzata fatta con i piedi e viceversa. Ciò che cambia è ancora una volta alla base: la consapevolezza di chi fruisce, con tutto quello che ne consegue. Dal punto di vista delle aziende, il rapporto che queste hanno con i content creator è una forma di marketing esternalizzato che trasforma spesso i critici, aimhè, in testimonial. Il mio personale approccio con le vostre recensioni si configura più come la visione di uno showcase dei prodotti, con la consapevolezza che le opinioni saranno tendenzialmente viziate dal sopracitato conflitto d'interessi e che queste mi serviranno più a farmi una idea vaga del gioco che a capire veramente se questo fa per me o meno. RItengo che nella scena Italiana non ci sia una vera e propria critica sui GDT, ammesso che questa esista altrove. E se manca è perchè nella nostra scena non c'è un pubblico che riconosce un valore all'indipendenza del pensiero critico, e i content creator quindi ci penseranno 100 volte prima di abbandonare i privilegi che le aziende accordano loro.

skai
Автор

Bravo Vincenzo, hai creato un contenuto eccezionale. Complimenti!

Aleboardgamer
Автор

bel quesito!
grande "diavolicchio" Vincenzo!!! sincero e onesto, anche se mi piacerebbe conoscere i nomi degli editori che pretendono la recensione positiva!

carlinom.
Автор

Equilibrato, informativo, corretto. 👍

giuseppebianchi
Автор

Daje Puzzillo continua così senza paura!!!

giusepperivoli
Автор

Complimenti per il video. Alla fine sta anche a noi che guardiamo, capire se quel gioco ci può piacere oppure no. Io personalmente guardo più recensioni dello stesso gioco e poi mi faccio un idea.

raffaele
Автор

Un paio di nomi ce li avrei anche, che non fanno altro che elogiare i giochi pur di guadagnarci qualcosa.
Comunque concordo con tutto quello che hai detto, mi ci trovo appieno.

Zerogrief
Автор

Bravo Vincenzo, hai fatto bene a creare questo video. Sono pienamente d'accordo con te. Gli utenti devono capire il target del canale. Io personalmente cerco sempre una recensione obbiettiva per valutare l'eventuale acquisto. Quindi secondo me è comunque l'utente che deve alzare le antenne e capire se quella è una recensione o una promozione. Di base c'è sempre, come dici tu, l'informazione, L'utente deve capire che viviamo di base in un Mondo di furbi, quindi bisogna saper selezionare..

Manuelgcv
Автор

Ottimo contenuto. L'tente che segue un recensore sa se i loro gusti sono affini e quindi capire se un gioco che viene elogiato/demolito dal recensore può fare al caso suo. Per esempio so che Puzzillo ha gusti pessimi e se un gioco gli piace sicuramente non è bello 😛

cercatorediperle
Автор

Grazie per il video. Non sempre è molto chiaro però (per rispondere alle tue critiche su chi guarda) a che titolo lo YT ha ottenuto il gioco o la sua politica "recensoria", ma dopo un po' di visualizzazioni lo si capisce (e infatti mi sono disiscritto da un paio di tuoi colleghi troppo larghi di manica e quindi per me ormai totalmente inaffidabili), quindi l'utente ha comunque bisogno di un po' di tempo per accordare la sua fiducia a uno YT (fiducia difficile da ottenere e facilissima da perdere).
Anche grazie ai tuoi interventi sia qui che sulla Tana sei stato molto smart ad aggiustare - se vogliamo - un po' il tiro e ciò ti porterà sicuramente benefici di credibilità e quant'altro.

Riguardo i giochi "brutti" beh le pillole sui giochi da "approach with caution" si potrebbero fare veramente in poco tempo, 2' con un paio di grafiche, ciò aiuterebbe non poco ma vabbé capisco che parlo di fantascienza ancora... così come mi piacerebbe una sorta di rubrica "com'è andata" sui KS... altra fantascienza ma saresti il primo a farlo in Italia!

Riguardo il fatto che recensite solo giochi belli o che vi piacciono insomma non concordo pienamente.... ancora non capisco come possa piacere un Golem quando c'è un Darwin's Journey in arrivo che lo sta per disintegrare. E poi anche tu cominci a criticarli per bene! Ma capisco che trovare un equilibrio è difficile in tal senso. La verità è che se il "concorrente" recensisce Golem, o di riffa o di raffa ti tocca pure a te (potrebbe anche essere un processo inconscio, per carità), perché sennò perdi l'effetto novità e l'abbrivio.
Complimenti e grazie ancora per la tua onestà intellettuale.

odessa
Автор

Poco da fare, nel momento in cui i giochi iniziano ad essere regalati dalle case editrici la libertà non è più assoluta. Anche nel tuo caso. Ti seguo e riesci ancora a far capire, a volte tra le righe, quando un gioco non ti piace. Ma non puoi più stroncare un gioco come magari vorresti, perchè una stroncatura netta ed inequivocabile vorrebbe dire fine del rapporto con quella casa editrice. Inoltre devi gioco-forza aggirare il discorso prezzi vergognosi. Ti stimo perchè forse sei l'unico che ripete di aspettare offerte per comprare i giochi perchè i prezzi sono davvero alti e non giustificati. Il tuo canale è uno dei pochissimi che ancora non elogia come capolavoro qualsiasi cosa ti passino le case editrici, e di questo devi fare un vanto.

pietrodigiorgio
Автор

Mi trovi perfettamente d'accordo su tutto, poi ultimamente c'è una corsa sfrenata a mettersi in mostra per avere giochi piuttosto che divulgare per passione.
Comunque ognuno gestisce ovviamente il proprio canale o blog come meglio crede.
Ma una cosa è certa, c'è una netta distinzione tra divulgazione di qualità e promozione, personalmente preferisco la prima.
Bravo Vincè...me sè piaciuto🙏

LoChefLudico
Автор

Io credo che le competenze hanno un prezzo e tu Vincenzo di competenze ne hai a voglia... sei molto preciso e tecnico nei tuoi contenuti... quindi il prezzo della libertà di espressione ti tocca nel bene e nel male

benzoftz
Автор

Mah, io le recensioni non le guardo quasi mai, se c'è un gioco che mi interessa cerco un playthrough o simili, oltre a guardare su bgg la descrizione ed i commenti (non i voti)

stefanoghellere
Автор

Ciao, come ha scritto qualcuno qui sotto, Io penso che quando ti mandano roba gratis l'imparzialità totale è inconsciamente compromessa, detto questo, tra i 'BIG' sei quello che mi sembra più corretto in assoluto...

BoardGamesDintorni
Автор

Consigli per chi ci vuole fare un fumetto con i giochi da tavolo?

riccardogiardina
Автор

Ma quando si richiede un gioco per recensirlo, poi il gioco lo rimandate indietro o ve lo lascialo? cosi per capire.

Neverland
Автор

Ma hai votato giorgia meloni? Stai dicendo che una "recensione" sotto pagamento non è un recensione venduta, che è come dire che il salario minimo danneggia i più poveri

derpoi
join shbcf.ru