Verifica statica dell'arco: metodo grafico di Mery e curva delle pressioni

preview_player
Показать описание
La verifica statica dell’arco richiede la determinazione della curva delle pressioni per controllare che tale curva sia contenuta nel nocciolo centrale d’inerzia dei conci.

Se questa condizione è verificata, l’arco sarà interamente compresso, senza alcuna zona sollecitata in trazione.

In questo video scoprirai come determinare la curva delle pressioni utilizzando il metodo grafico ideato dall’ingegner Edouard Mery nel 1840.

✅ RESTA AGGIORNATO
Non perderti i nuovi video. Iscriviti alla newsletter del blog e scarica subito 4 applicazioni gratuite per il calcolo strutturale:

⭕ Clicca Mi Piace sulla pagina Facebook per essere aggiornato sui nuovi contenuti:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

ciao, innanzi tutto grazie per i tuoi video che sono sempre interessanti. Ti volevo chiedere, se conoscevi un buon metodo per disegnare le varie tipologie di volte ( o magari una funzione che ne descrivi la curvatura), un libro o comunque un qualcosa da cui poter prendere spunto...magari anche per poter determinare in modo più preciso il carico che grava su esse

MrGabry
Автор

Avevo visto un metodo simile per archi in cls, ma con conci mai. Senza il video ammetto che sarebbe stato difficile seguire il ragionamento. Hai qualche reference per approfondire?

ale_
Автор

Ciao, vorrei sapere come si determina la distanza tra la linea verde (dove le forze sono una sopra l'altra) con il polo arbitrario P

Mi scuso ma non parlo bene l'italiano

saultrejopedroza
Автор

@marcodepisapia9832 ho un dubbio. Come hai fatto a calcolare l'inclinazione della spezzata al minuto 2.43?

michelaannunziata
Автор

non ho capito come fai a trovare la retta d'azione della risultante dopo aver proiettato le congiungenti

giovannivotano