Nisciuno nasce 'mparato - La genovese

preview_player
Показать описание
Perchè il buon piatto napoletano porta il nome della città ligure?
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie per tutto quello che ci racconti della nostra bella Napoli 🎄♥️

luciariccardi
Автор

Simpatico e chiaro. Abbiamo bisogno di conoscere la nostra storia, anche culinaria. Grazie Prof

loredanaesposito
Автор

Magnifico, sobrio, entusiasta, brillante, due minuti di contagioso

destino
Автор

Il mio piatto preferito troppo buona mangiate professo, buon appetito

rosavitiello
Автор

Grazie Amedeo i tuoi video mi arricreano

Vladimirogenchi
Автор

Tutte tesi valide. Comunque a Genova si cucina U TUCCU DI CARNE. Che non è altro che carne cotta a lungo con un soffritto di cipolla e pomodoro. Buon appetito. 😋😋😋😋

vincenzocorreale
Автор

Io sapevo della seconda versione, di un cuoco napoletano di cognome Genovese....
Resta il fatto che sertirti è sempre un piacere.

vitoruggiero
Автор

Anche io la cucino, profumatissima!!!

loredanaesposito
Автор

Mia nonna la faceva la genovese 😊
Minchia se era buona

emiliolive
Автор

Grazie professore sempre divertente.
Posso chiederti di spiegare una parola o aggettivo oramai in disuso?
A spuzzera.

vivail
Автор

Credo ci sia un errore caro Professore, nel video mostra un piatto non perfetto, la :genovese" va fatta rigorosamente coi zitoni spezzati, invece vedo ziti tagliati o come li chiamano in USA cut ziti. La differenza? I zitoni sono pasta lunga, i ziti tagliati sono pasta corta. La pasta lunga ha una migliore essiccazione, molto più lunga della pasta corta e i sapori a parità di materie prime sono diversi❤ la pasta lunga viene essiccata in modo uniforme perché viaggia su canne nel tunnel dell'essiccatoio mentre la pasta corta va lo stesso viaggio "ammuntunata" su telai❤

enricositaro
Автор

Mi pare la più condivisibile. Grazie Professore.
Se avrà voglia e modo, ci parla della "Puttanesca" e se risponde a verità, la versione che la accredita al Petti, ristoratore ed architetto di Ischia?
Ancora grazie.

raffaelecarangelo
Автор

E invece no. Questa l'hai sbagliata. I cuochi genovesi preparavano da sempre un ragù di carne che a Genova si cucina ancora e si chiama "tocco", ci condivano della pasta ripiena (ravioli) e ci facevano primo e secondo con il pezzo di carne. Sicuramente la versione napoletana si è molto arricchita di cipolla per ragioni sia di sapore ma anche economiche, a Napoli la carne non è mai stata abbondante, prima di essere chiamati i "mangia-maccheroni" i napoletani venivano chiamati i "mangia-foglie".

lowlifeuk
Автор

Siamo seri, la prima versione è quella più probabile e credibile

AmurTiger-vmdy
Автор

Prof, Voi siete la fine del mondo .💙🥹.

cikairlines
Автор

Io nacqui nuda, tuttavia gia" imparata perche' avevo tutto in testa e nel cervello.

emanuelacomerio