filmov
tv
Braveheart - Soundtrack Compilation 💗 [4K]
![preview_player](https://i.ytimg.com/vi/prM04Lxi3eY/maxresdefault.jpg)
Показать описание
“Braveheart” è sicuramente uno dei film epici più belli del cinema.
Un'opera mastodontica, piena di fascino, dotata di un insieme di elementi concentrati perfettamente, tra grandiose scene di battaglie e dialoghi carichi di passione e vita, e mostrate anche con un velo di sensibilità e romanticismo. E' chiaro che si tende alla spettacolarizzazione e al romanzesco, ma penso che tale formula, a volte odiata, qui funzioni bene, soprattutto se il risultato sono capolavori della cinema come questo. Stiamo comunque di fronte ad una bellissima sceneggiatura, la quale riesce a non farti sentire la pesantezza di tre ore di film, giocata bene sul fronte delle ottime scene di guerra e sul fronte dello scenario politico, che è capace nel dare un'idea della storia della conquistata indipendenza scozzese; capace inoltre, di portare efficientemente a mito una figura leggendaria come quella di William Wallace, che continua ad echeggiare in coloro che non hanno visto il film. Condottiero nel film, ma anche nella regia, è un abilissimo Mel Gibson, capace di portare avanti un grosso progetto come questo, ea realizzarlo nel migliore nei modi, eseguendo scene di difficile messa in pratica e recitando un ruolo che sente proprio suo, a giudicare dalla bravura e naturalezza con cui lo recita. Gli altri attori sono ben incastonati nella storia, e sono anche credibili nei ruoli, come ad esempio un bravissimo Brendan Gleeson nella parte del rude guerriero Amish e il navigato Patrick McGoohan nel crudele re Edoardo I. L'immensità e la bellezza dei panorami (girato in Irlanda, comunque) son fatte vedere da una fotografia di alti livelli (meritevole l'Oscar) e sono ben accompagnate dalle meravigliose musiche di James Horner; musiche da far rizzare i peli dalla loro bellezza. E' certamente l'opera massima di Gibson, in cui ci mette un pieno di poetica, coraggio e orgoglio, ingredienti necessari per rendere grande un film come questo.
Un'opera mastodontica, piena di fascino, dotata di un insieme di elementi concentrati perfettamente, tra grandiose scene di battaglie e dialoghi carichi di passione e vita, e mostrate anche con un velo di sensibilità e romanticismo. E' chiaro che si tende alla spettacolarizzazione e al romanzesco, ma penso che tale formula, a volte odiata, qui funzioni bene, soprattutto se il risultato sono capolavori della cinema come questo. Stiamo comunque di fronte ad una bellissima sceneggiatura, la quale riesce a non farti sentire la pesantezza di tre ore di film, giocata bene sul fronte delle ottime scene di guerra e sul fronte dello scenario politico, che è capace nel dare un'idea della storia della conquistata indipendenza scozzese; capace inoltre, di portare efficientemente a mito una figura leggendaria come quella di William Wallace, che continua ad echeggiare in coloro che non hanno visto il film. Condottiero nel film, ma anche nella regia, è un abilissimo Mel Gibson, capace di portare avanti un grosso progetto come questo, ea realizzarlo nel migliore nei modi, eseguendo scene di difficile messa in pratica e recitando un ruolo che sente proprio suo, a giudicare dalla bravura e naturalezza con cui lo recita. Gli altri attori sono ben incastonati nella storia, e sono anche credibili nei ruoli, come ad esempio un bravissimo Brendan Gleeson nella parte del rude guerriero Amish e il navigato Patrick McGoohan nel crudele re Edoardo I. L'immensità e la bellezza dei panorami (girato in Irlanda, comunque) son fatte vedere da una fotografia di alti livelli (meritevole l'Oscar) e sono ben accompagnate dalle meravigliose musiche di James Horner; musiche da far rizzare i peli dalla loro bellezza. E' certamente l'opera massima di Gibson, in cui ci mette un pieno di poetica, coraggio e orgoglio, ingredienti necessari per rendere grande un film come questo.