Scopriamo una ferrovia sotterranea sotto il villaggio abbandonato più alto d'Europa.Miniera di Cogne

preview_player
Показать описание
Esplorazione straordinaria del sorprendente mondo sotterraneo all'interno delle miniere di Cogne e del villaggio abbandonato mezzo secolo fa. La lunga storia di questa miniera e l'importanza straordinaria che essa ha avuto nello sviluppo industriale dell'Italia, è un argomento estremamente interessante che ci ha spinti ad andare a visitare il l'ex sito estrattivo.

Dal 2017 la miniera è aperta al pubblico (su prenotazione) e parzialmente visitabile. L'accesso si trova presso l'ex cantiere di Costa del Pino, a 2000 m di quota. E' possibile raggiungere il sito solo a piedi, in circa 1 h di cammino su strada sterrata (oppure in bici, ma le pendenze elevate del percorso rendono indispensabile una e-bike). Le guide accompagnano i gruppi (massimo 20 persone) all'interno delle gallerie e delle zone tecniche esterne. L'avvicinamento alle zone più interne della miniera avviene a bordo del trenino elettrico minerario originale degli anni '50, il quale percorre un tratto di galleria lungo circa 1500 m.

Una volta scesi dal treno, occorre un rapido adattamento alla ruvidità di un ambiente molto particolare, umido, buio e angusto. Delle interessanti e precise spiegazioni sul lavoro dei minatori e sulle attrezzature utilizzate, rendono particolarmente interessante l'esperienza. Si possono toccare e prendere in mano i pesantissimi martelli pneumatici con cui venivano intestati i fori da mina, per rendersi conto di quanto doveva essere difficile e faticoso il lavoro nei tunnel.

Il percorso continua seguendo il vecchio binario che conduce ad una lunga scalinata metallica ascendente. Alla fine della scala inizia un altra breve galleria che porta alla caverna dei frantoi, che si trova una trentina di metri più in alto. Prima di uscire dalla miniera infatti il materiale grezzo era sottoposto ad una prima macinazione mediante questi 2 enormi frantoi a mascella alimentati da un pozzo di carico con funzione di silo che si estende fino al livello 2072.

Una volta ridiscesi al livello inferiore, si percorre un'altra diramazione che porta ad una galleria di drenaggio, dove si può vedere acqua purissima che sgorga dalle viscere della montagna e viene convogliata all'esterno attraverso una rete di tubazioni. Poi si raggiunge un altro tunnel, dove è possibile vedere esposti alcuni mezzi di epoche diverse con cui veniva movimentato il minerale.
L'attenzione ora si concentra proprio in fondo a questa lunga fila di mezzi in esposizione, che in realtà è una delle zone più importanti della miniera perchè qui c'è la stazione terminale dello "SKIP", una specie di montacarichi gigante che serviva per trasportare il minerale e le persone. L'impianto è particolare, pare più simile ad una funicolare perché corre su rotaie all'interno di un pozzo inclinato di 34°, trainato da una grossa fune. Entrato in funzione nel 1957, lo SKIP permetteva di trasportare velocemente fino a 10 tonnellate di materiale, e viaggiando a 5 metri al secondo permetteva di raggiungere la quota del sito di Colonna (2414 m) in poco più di 2 minuti.
L'argano traente è composto da un enorme tamburo avvolgi fune che si trova in un locale a monte, dove sono installate anche tutti gli apparati elettrici di produzione Siemens. Il funzionamento dell'impianto era regolamentato da segnali acustici codificati, che indicavano il tipo di materiale trasportato e il livello richiesto nella chiamata. Si arriva quindi alla sala manutenzione dello SKIP, dove si possono vedere altre attrezzature e utensili dell'epoca.

Nel video scoprirete anche la lunga storia della miniera e dell'incredibile villaggio minerario di Colonna, ricostruita con preziosi video e foto dell'epoca. Vi parleremo anche del sistema del complesso sistema di trasporti messo a punto per portare a valle il minerale estratto, di cui esistono ancora molti reperti che vi faremo vedere. Infine daremo un'occhiata approfondita all'ex funivia dei minatori, ancora esistente ma non più utilizzabile.

#mine #miniera #abandoned #abandonedplaces #tunnel #railways #railway #abbandono #industrial #archeology #storia

Credits video:
documentario "MINIERE DI COGNE - VAL D'AOSTA" di Marco Elter (1933)
archivio Istituto Luce
CVA - Compagnia Valdostana delle Acque

Credits photo:
pagina Facebook Cooperativa Mines de Cogne

Credits documenti:
Libro "FERRO storia delle miniere di Cogne" - Mauro Caniggia Nicolotti
Rivista "La miniera Italiana" 1924
Rivista "L'industria mineraria" 1931

Keys Of Moon - Silhouette of War
Lab's Cloud - A Kiss Is The Best Medicine

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Like a prescindere. Dovreste avere almeno 10 volte la quantità di iscritti ma purtroppo queste generazioni sono attratti solo dal nulla. Spero che qualche ragazzo possa incuriosirsi da questi preziosi documenti storici che realizzate in modo da conoscere come era il lavoro e la progettazione di cose. Conoscere come le persone lavoravano una volta e tutto quello che c'era dietro nella costruzione di edifici e gallerie è un insegnamento di vita per le prossime generazioni. Ancora grazie per quello che fate.

motonauta-etgw
Автор

Queste sono le persone che hanno costruito l'Italia con dedizione e sacrificio!

popcorn
Автор

Bellissimo documentario (come sempre), fa riflettere le condizioni veramente durissime in cui lavoravano e vivevano quei minatori

lupoetrusco
Автор

Anche questa è conoscenza del nostro passato, grazie a voi .

williamgrazioli
Автор

Great before and after shots 👍. Exceptional video and photography!!

Nik-itp
Автор

Questo video è stato un ottimo sostituto del cinema. Grazie mille!

AnakinIT
Автор

Tanti tanti complimenti per questo e altri documentari che raccontano la vita dei nostri padri/nonni, storie di grandi progetti e imprese pionieristiche impensabili anche al giorno d'oggi, ma che hanno reso grande questo paese. Da ingegnere meccanico fresco di laurea mi sono appassionato all'archeologia industriale grazie a voi, non mi perdo un video per nulla mondo.
Complimenti anche per l'immenso lavoro di raccolta informazioni che sta dietro le quinte di ogni video.
Grazie ancora
Like e condivisione obbligatoria

emanueleceresini
Автор

Il like? messo prima della sigla...Top come sempre....Grazie

Greddyy
Автор

È sempre un grandissimo piacere seguire i tuoi stupendi reportage, ci fanno capire quanto eravamo grandi ai tempi, oggi invece purtroppo tante cose andate in malora, problemi, crisi, delinquenti ovunque...questi erano anni d'oro dove i nostri avi riuscirono a mettere da parte i soldi per costruire case e dare un futuro alle generazioni a venire. Complimenti e grazie per la tua passione e dedizione nel produrre contenuti come questo.

matteob
Автор

I tuoi documentari sono sempre piacevoli. Questo è straordinario.
La vita del minatore è sempre dura, ma considerati i tempi questo sito era all'avanguardia.
Indice di un paese guidato da tecnici ed imprenditori. Non da politicanti e faccendieri.

luigiromano
Автор

Bellissima... ero una ventina di anni fa' con la funivia, e poi il trenino, per dei lavori sull' argano principale dello skip all' interno della sala argani nel cuore della montagna.
Complimenti..

paolo
Автор

Struttura incredibile solo un Grande paese come l ITALIA poteva progettare ... Grazie...

renzopiccinelli
Автор

Come sempre un stupendo reportage che tratta argomenti dimenticati o volutamente dimenticati. Bravi …….

MultiDemanio
Автор

Bello, i vostri reportage dovrebbero essere divulgati nell’insegnamento scolastico per ricordare la storia dell’Italia e dei sacrifici fatti per far capire la difficoltà della crescita industriale italiana che oggi è dimenticata….

simonemengacci
Автор

Il migliore reportage girato da LS! Alta qualità del video, spiegazioni dettagliate, rispetto e attenzione per i luoghi visitati rendono imperdibile questa esplorazione. Semplicemente super!

marialetiziaferrais
Автор

Sto diventando dipendente da questo canale! BRAVI!!!!

andreameini
Автор

video eccezionale tutto ben raccontato e documentato complimenti per l'impegno e la precisione ... continuate cosi vi seguo con grande piacere

andrea-waw
Автор

Ciao. Un documento bellissimo. Sono figlio di un minatore e devo dire che mi sono anche commosso per avere rivisto quasi gli stessi ambienti di lavoro di mio padre in Belgio nello stesso periodo. Ma forse quelli erano ben peggiori poiché erano veri schiavi che vivevano in baracche..grazie per questo bellissimo documento.

ziosalud
Автор

Documentario bellissimo, sempre spettacolare, siete i Numeri Uno!.

stormmize
Автор

Documentari incredibili, descrizioni super accurate, Insomma... Per me meritereste la prima serata in TV. Al posto delle tante schifezze che mandano in onda...DAVVERO SUPER COMPLIMENTI, CONTINUATE COSì!!!

thepandaz
welcome to shbcf.ru