filmov
tv
FRACCHIA STRANA

Показать описание
FRACCHIA STRANA di Francesco Paolo Maria Giuliani
letta da Gino Caiafa
Meh, sonne ammuinate:
avvuanne l’ea fa ij la fracchia
che non fa cacchedun’ate!
L’ea fa de n’ata manera,
l’ea fa senza materia.
M’ea truvà nu belle cerre
de pensere a pentemente
de nu gride a sfuttemente.
L’ea segà ammeze lu chiane
dallu chiante de nu nente
che po’ hanna jesse cente.
E quant’abbije a menà accettate
pe recamà ddì ferle de peccate
non m’ea manche scalemà
pecché, li peccate, già li sacce fa.
Me so fatte fa allu furne
jotte cerchie de taralle
che hanna quasa parè scialle
rosse de quaranta jurne.
E l’ea anchije ssà fracchia matta
sotta sotta de retagghie,
pò cchiù nnanze de parole
che non ponne murì sole
ma agguattate sera sera
cu centemila sucamele.
Quanne l’ea mett sope li rote,
quessi l’ea fa de prumesse de vote.
Prumesse de cose che ponne cagnà,
ma po': Fa sta lu munne sta come sta!
E li zoche per trainarla turne turne
tenne li pede de chi, come e me,
va fujenne pe ssu munne.
Ce ne sime jute, se lu vulite sapè,
pecchè vuija non c’ite fatte rumanè…
Mancane juste li bandierole appese
che ij li facce de lenzola stese.
Li facce de panne, camicie e cavezune
che quanne passejava parevane canzune
de nu tempe che aveva n’atu chelore,
de na chiazza uagliola che addurava d’amore.
O Madonna, ‘ncemata sope ssà fruscia
chiena de prejere e de curteddate.
Mitte tu foche, mò che fa scurda,
a ssà fracchia mia che ij so scurdate.
La verija, che fa jòme lu cozze,
te la vurrija da a te che ligge.
Sfruccunea a cchiu non pozze,
appretta quissu popele e va a sigge
ma prima statte ancora n’atu poche,
aspetta juste che ij me vaije a coche.
Lenzela stà ssà fracchia strana
n’cerca de Gesù, meh!
Lassala stà da sola mò
che non ce stuta cchiù.
Traduzione a cura di Anna Siani:
FRACCHIA STRANA
Ho deciso:
quest’anno la farò io la "fracchia"
che non fa qualcun altro!
La farò in un'altra maniera,
la farò senza materia.
Cercherò un bel tronco
di pensieri di pentimento
di un urlo canzonatore.
Lo segherò “ammeze lu chiane”
da un pianto lamentoso
che diventerà vezzo di molti.
E quando inizierò a lavorare d’ascia
per ricamare quelle "ferle" di peccato
non mi affannerò nemmeno tanto
perché, i peccati, già so farli bene.
Mi sono fatto preparare dal forno
otto cerchi di tarallo
che sembreranno quasi scialli
tessuti per quaranta giorni.
E riempirò questa "fracchia" matta
in fondo in fondo di massi frantumati,
poi più avanti di parole
che non possono restare inascoltate
ma coperte ad arte e al buio
con centomila narcisi.
Quando sarà ora di issarla sulle ruote,
queste, le farò di promesse di voto.
Promesse di cose che cambieranno
ma poi: Non stravolgere l’ordine delle cose!
E le corde per trainarla in giro
hanno i piedi di chi, come me,
sono sparpagliati per il mondo.
Siamo andati via, se volete saperlo,
perché voi non avete voluto che restassimo…
Mancano giusto le bandierine appese
che io faccio di lenzuola stese.
Le faccio di panni, camicie e pantaloni
che quando passeggiavo parevano canzoni
di un tempo che aveva un altro colore,
di una piazza spensierata che profumava d’amore.
O Madonna, innalzata su questa fronda
piena di preghiere e pugnalate.
Dai tu fuoco, all’imbrunire,
a questa "fracchia" mia ché io ho dimenticato come si fa.
La "verga-attizzatoio", che fa responsabile un uomo,
vorrei darla a te che leggi.
Attizza il fuoco a più non posso,
stimola questo popolo e affronta il giudizio
ma prima resta qui ancora un po’,
aspetta solo che io vada a dormire.
Lasciala perdere questa "fracchia" strana
che è in cerca di una salvezza, ti prego!
Lasciala da sola che adesso
non ha più modo di spegnersi.
#lefracchie #iorestoacasaefacciolafracchia #poesia #fracchiastrana
video FPMG
in copertina elaborazione su foto originale di Domenico Leggieri
©2020
letta da Gino Caiafa
Meh, sonne ammuinate:
avvuanne l’ea fa ij la fracchia
che non fa cacchedun’ate!
L’ea fa de n’ata manera,
l’ea fa senza materia.
M’ea truvà nu belle cerre
de pensere a pentemente
de nu gride a sfuttemente.
L’ea segà ammeze lu chiane
dallu chiante de nu nente
che po’ hanna jesse cente.
E quant’abbije a menà accettate
pe recamà ddì ferle de peccate
non m’ea manche scalemà
pecché, li peccate, già li sacce fa.
Me so fatte fa allu furne
jotte cerchie de taralle
che hanna quasa parè scialle
rosse de quaranta jurne.
E l’ea anchije ssà fracchia matta
sotta sotta de retagghie,
pò cchiù nnanze de parole
che non ponne murì sole
ma agguattate sera sera
cu centemila sucamele.
Quanne l’ea mett sope li rote,
quessi l’ea fa de prumesse de vote.
Prumesse de cose che ponne cagnà,
ma po': Fa sta lu munne sta come sta!
E li zoche per trainarla turne turne
tenne li pede de chi, come e me,
va fujenne pe ssu munne.
Ce ne sime jute, se lu vulite sapè,
pecchè vuija non c’ite fatte rumanè…
Mancane juste li bandierole appese
che ij li facce de lenzola stese.
Li facce de panne, camicie e cavezune
che quanne passejava parevane canzune
de nu tempe che aveva n’atu chelore,
de na chiazza uagliola che addurava d’amore.
O Madonna, ‘ncemata sope ssà fruscia
chiena de prejere e de curteddate.
Mitte tu foche, mò che fa scurda,
a ssà fracchia mia che ij so scurdate.
La verija, che fa jòme lu cozze,
te la vurrija da a te che ligge.
Sfruccunea a cchiu non pozze,
appretta quissu popele e va a sigge
ma prima statte ancora n’atu poche,
aspetta juste che ij me vaije a coche.
Lenzela stà ssà fracchia strana
n’cerca de Gesù, meh!
Lassala stà da sola mò
che non ce stuta cchiù.
Traduzione a cura di Anna Siani:
FRACCHIA STRANA
Ho deciso:
quest’anno la farò io la "fracchia"
che non fa qualcun altro!
La farò in un'altra maniera,
la farò senza materia.
Cercherò un bel tronco
di pensieri di pentimento
di un urlo canzonatore.
Lo segherò “ammeze lu chiane”
da un pianto lamentoso
che diventerà vezzo di molti.
E quando inizierò a lavorare d’ascia
per ricamare quelle "ferle" di peccato
non mi affannerò nemmeno tanto
perché, i peccati, già so farli bene.
Mi sono fatto preparare dal forno
otto cerchi di tarallo
che sembreranno quasi scialli
tessuti per quaranta giorni.
E riempirò questa "fracchia" matta
in fondo in fondo di massi frantumati,
poi più avanti di parole
che non possono restare inascoltate
ma coperte ad arte e al buio
con centomila narcisi.
Quando sarà ora di issarla sulle ruote,
queste, le farò di promesse di voto.
Promesse di cose che cambieranno
ma poi: Non stravolgere l’ordine delle cose!
E le corde per trainarla in giro
hanno i piedi di chi, come me,
sono sparpagliati per il mondo.
Siamo andati via, se volete saperlo,
perché voi non avete voluto che restassimo…
Mancano giusto le bandierine appese
che io faccio di lenzuola stese.
Le faccio di panni, camicie e pantaloni
che quando passeggiavo parevano canzoni
di un tempo che aveva un altro colore,
di una piazza spensierata che profumava d’amore.
O Madonna, innalzata su questa fronda
piena di preghiere e pugnalate.
Dai tu fuoco, all’imbrunire,
a questa "fracchia" mia ché io ho dimenticato come si fa.
La "verga-attizzatoio", che fa responsabile un uomo,
vorrei darla a te che leggi.
Attizza il fuoco a più non posso,
stimola questo popolo e affronta il giudizio
ma prima resta qui ancora un po’,
aspetta solo che io vada a dormire.
Lasciala perdere questa "fracchia" strana
che è in cerca di una salvezza, ti prego!
Lasciala da sola che adesso
non ha più modo di spegnersi.
#lefracchie #iorestoacasaefacciolafracchia #poesia #fracchiastrana
video FPMG
in copertina elaborazione su foto originale di Domenico Leggieri
©2020