Le Giornate del Mare: Italia nell'Oceano mondo - Il Mediterraneo stretto. Diretta di sabato mattina

preview_player
Показать описание
0:06:23 – Inaugurazione della mostra cartografica "Navigando tra gli Stretti" di Laura Canali– Saluti introduttivi di Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma
0:37:04 – L'Italia nell'Oceano mondo. Dove arriva l'interesse marittimo del nostro paese? – relazione introduttiva di Lucio Caracciolo
1:30:13– Il Mediterraneo è stretto. Da Gibilterra a Suez –​ con l'Ammiraglio Massimiliano Lauretti, Egidio Ivetic, Fabrizio Mattana e Riccardo Rigillo. Modera Fabrizio Maronta

Da sabato 16 novembre sarà in edicola e in libreria (e on line sul sito per gli abbonati digitali) il nuovo volume di Limes "I signori degli oceani", dedicato agli argomenti di queste Giornate del Mare.

La diretta (anche in replica) del pomeriggio la trovate qui

La quinta edizione delle Giornate del Mare di Limes si concentra sulle conseguenze che la Guerra Grande sta avendo sulle principali dinamiche marittime mondiali e sulla sicurezza dell’Italia. La penisola è fulcro del Mediterraneo, fondamentale collo di bottiglia lungo la rotta più breve tra Atlantico e Pacifico.

In collaborazione con:
Camera di Commercio di Roma | Istituto Piepoli | Edison | Intesa SanPaolo | Fincantieri | Costa Crociere

Iscriviti al canale e clicca sulla campanella per sapere quando vengono pubblicati i nuovi video

Il volume di Limes in edicola e libreria

Scopri la APP di Limes per Ios e Android. Scaricala subito!

Approfondisci sul sito di Limes

Abbonati alla rivista

La Scuola di Limes: il corso di geopolitica e di governo

Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi

Tutte le puntate dell'approfondimento di Limes

Una produzione Gedi Visual - Limes
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Da sabato 16 novembre sarà in edicola e in libreria (e on line sul sito per gli abbonati digitali) il nuovo volume di Limes "I signori degli oceani", dedicato agli argomenti di queste Giornate del Mare.

LimesGeopolitics
Автор

È, per me, fondamentale poter accedere ad informazioni di così grande importanza ed espresse con così grande lucidità e competenza. Grazie Limes, grazie dr. Caracciolo…..

guidocontu
Автор

Audio non all`altezza di un evento online di questa portata.

nickfltname
Автор

1:11:25 in italia abbiamo maturato una sorta di Volontà di Pazienza, che forse è + utile in geologia che in geopolitica (mi chiedo come leggere il fatto che, a dispetto della volontà di limes e dei suoi utenti, la comunicaz pol e mediat nazionale continui imperterrita la sua deriva di 'incoscienza sostanziale' sui fatti - e nn è certo una sorpresa, anzi: ma ciò significa che non contiamo proprio nulla, che anche ragionare è inutile, forse pure deleterio se nn rischioso?)

andreadellaluna
Автор

Grazie come al solito molto interessante

Gigi-oueq
Автор

L'audio è intermittente. È impossibile ascoltarlo.

francescovillano
Автор

Buon giorno, Spett. Limes Rivista Italina di geopolitica: non sono riuscito a seguire il vs live un sonoro (compresi i sottotitoli) dati a singhiozzo. Grazie per il Vs lavoro. Antonio

antoniodinon
Автор

Buongiorno. Non è possibile modificare / migliorare l’audio che diventa intermittente quando parla il Direttore?

valeriac.
Автор

Omnes viae roman ducunt!, Vi invio in abbraccione a tutti, grazie mille dall'Argentina! Evivva l'Italia nel Limes!

alejandrodelasala
Автор

amo limes ma da sempre il punto debole è sempre stato l’audio bassissimo

pierpaolo
Автор

Sì Ponte Sullo Stretto di Messina SUBITO!!!

giuseppeandricciola
Автор

Leggo commenti su molti canali di 'geopolitici'. Solo su questo canale noto parecchie critiche. Che poi fossero costruttive, allora amplierebbero il dibattito. Anzi, sarebbero auspicabili. E invece. Due sono le cose. O ostracismo puro e allora vorrei conoscere origine, o una certa invidia professionale. Ascoltiamo e basta, poi ognuno si fa la sua idea

stefaniarotondo
Автор

Chi decide dove vanno e che cosa vanno a fare le nostre navi da guerra? Certo si tratta di strategie NATO coordinate, ma chi le disegna? Come rileviamo lo spazio in esse del nostro interesse nazionale? Siamo solo esecutori, ripetitori o, autenticamente, co-decisori?

francescopalazzolo
Автор

Come mai non si è mai pensato realizzato un tubo quatar Kuwait irak Turchia per poi abbinarsi col tap ? i costi di trasporto inciderebbero di meno,

vincenzosansone
Автор

Manca il fattore umano, emerge un po' solo grazie all'intervento del prof. Ivetic. Per il resto tutta l'attenzione è concentrata su aspetti istituzionali e tecnici.

marcofratini
Автор

ottimo evento ma sono le medesime cartine di un anno fa.

stefanoravelli
Автор

Non mi sorprende, purtroppo, che non si accenni al cosiddetto "Piano Mattei" anche solo per mortificarlo o massacrarlo. Ci sono sfaccettature geopolitiche al riguardo che hanno a che vedere con la proiezione italiana nel Mediterraneo, appunto, e in Africa. Non si tratta solo di lotta all'immigrazione e affari.

claudiob
visit shbcf.ru