D'Annunzio: esteti e inetti

preview_player
Показать описание
Chi meglio di D'Annunzio può illustrarci la complessità, con le sue continue contraddizioni e i suoi eccessi?

Per fare lezione con me:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Comunque l'intro "tette e letteratura, ..." fa spaccare 😂

g.p.oberdan
Автор

👏👏👏👏che bello sentir parlare di D' Annunzio da te.
Il suo linguaggio raffinatissimo, mi ha colpito fin dalle prime righe del primo romanzo che ho letto: l' innocente.

silviazoppi
Автор

Grazie mille, Grande Yasmina! Aspettavo questa puntata con ansia. ❤ Adoro d'Annunzio ❤

Ps: a me è sempre stato simpatico per la sua eccentricità.

mattflos
Автор

Regali ogni volta delle perle di cultura speciali.
Un piacere l'appuntamento settimanale con "Te"💪💐

BorisMascia-fhtr
Автор

Bel video; la presentazione di D'Annunzio più equilibrata che abbia sentito finora.

ABelli-igpj
Автор

Una spiegazione piacevole e convincente. Non ho mai pensato di leggere il Vate, ma adesso sono curioso.

giacomogiani
Автор

Grazie Yasmina per avermi offerto lo stimolo per andare ad approfondire l'opera di un autore che ho sempre rifiutato di leggere per motivi ideologici.

alvtrevi
Автор

Grazie, ho apprezzato moltissimo questo video 😊😊

Mario-Betti
Автор

Una bella lezione, saggia, fatta bene. Grazie (anche a nome dei miei studenti, cui ho passato il link, e che sicuramente ne malediranno l'autrice). Piccolo dettaglio: Svevo passa la vita lavorando come rappresentante (della ditta di vernici del suocero); ha lavorato come bancario, non certo banchiere, alcuni anni prima di sposarsi

marcopedretti
Автор

D'annunzio è tra i miei preferiti👏

Chiavaccio
Автор

Io mi sono laureato con una tesi sull'estetizzazione del sacro in Gabriele d'Annunzio da "Primo Vere" a "Le Vergini delle Rocce". Ogni anno porto le mie classi quinte al Vittoriale, il che aiuta molto a farsi un'idea personaggio. Tuttavia gli studenti hanno estremo bisogno di schematizzare, ed incasellare gli Autori ed i movimenti in precisi filoni, noncuranti del fatto che più si generalizza, più si sbaglia. Purtroppo manca generalmente il tempo per ottenere una adeguata comprensione di quanto si propone e talvolta si deve solo abbozzare.

massimoforteguerri
Автор

Ti ringrazio per ogni disamina che fai nei tuoi video. Grazie a te mi si sveglia ogni volta la curiosità che non sono riuscito a provare durante il liceo e questo non fa altro che arricchirmi prima come persona, perché in questo modo potrò recuperare pensieri e opere di autori che ahimè spesso non vengono studiati nei programmi, e poi come professore, perché così sarò ancora più invogliato a trasmettere questo interesse nei miei futuri studenti, sperando di incuriosirli anche solo la metà di quanto hai fatto con me.

nekuandshiki
Автор

Ho avuto la possibilità di visitare il Vittoriale non molto tempo fa. Ne ero rimasta molto affascinata, ma la visita guidata ti lasciava un certo senso d' insoddisfazione, riempendoti la testa di aneddoti e storielle, anche molto divertenti, ma che lasciavano spazio a poco altro. Il tuo podcast mi è capitato a fagiolo e adesso per colpa tua ho da poco finito Forse che sì, Forse che no e non so come continuare... Daje Yasmina, continua così!❤

caterinapalmieri
Автор

Ciao Yasmina, ciao a tutti.
Come al solito, la tua lezione è stata più che esplicativa. Aspettavo con grande impazienza questo tuo podcast su D'Annunzio.
Purtroppo, quando ero intriso di pregiudizi "scolastici e bigotti", anche io avevo scarsa considerazione, anzi addirittura ripulsa, verso questo poliedrico autore. Ma poi mi sono liberato di questa fastidiosa rumenta, e ho iniziato a leggere alcune sue poesie, e sono rimasto stregato dalla bellezza di quei versi. "L'ONDA", "CANTO DELL' OSPITE", brani tratti da "ELEGIE ROMANE", "LUNGO L'AFFRICO...", passi tratti dal "NOTTURNO", e tanto altro... versi così luminosi e pieni di raffinatezza...
Se dovessimo stare dietro a tutti gli ostracismi decisi dai vari baroni accademici, allora non dovremmo leggere più Nietzsche, Heidegger, Ungaretti, e lo stesso Pirandello, o anche Ezra Pound...
Ma un giorno, tutto questo finirà, quando si attuerà il tuo sistema "oligarchico illuminato comunista"😉
...magari, Yasmina, magari!

SergioViglione
Автор

Da orrificato dalla borghesia a mito della borghesia (nonché, principe di Montenevoso).
Autore di bellissime poesie.
In pochissimo tempo una validissima descrizione del fenomeno dannunziano.

ConoD.
Автор

6:23 no, mi hai fatto lo spoiler, devo ancora leggerlo😂 Buongiorno Yasmina, grazie per questa lezione. Personalmente, non ho mai amato il personaggio D'Annunzio ma le sue poesie, in particolare quelle d'amore, mi piacciono molto. Meglio leggere lui che Carducci...no, prendo subito le distanze dalle mie dichiarazioni che potrebbero essere usate contro di me, Carducci è stato un grande ma non ce la faccio a leggerlo...😊Sinceramente, sta storia dell'estetismo non me la ricordo, ma sono passati 40 anni, ricordo comunque che la nostra professoressa di lettere, una ex sessantottina, comunista convinta, ce lo spiegó e ce lo fece leggere con entusiasmo, lo stesso che ci ha messo per i 3 anni finali, da Dante ai contemporanei. Posso chiederti una curiositá, se ti va? Qual era il rapporto tra lui e Marinetti e in generale tra lui e i futuristi? Io avevo letto che Marinetti e D'Annunzio in pubblico si stimavano ma in realtâ poi non si sopportavano, credo di avere letto che Marinetti lo liquidò come un vecchio mentre D'Annunzio lo avrebbe definito "Un cretino con lampi di imbecillitá" (che quest'ultima sia vera o no, l'ho fatta mia perché è perfetta per molta gente, in particolare i politici). Grazie, ciao.

lucat
Автор

Io ti amo: non vedo l’ora che arrivi la tua oligarchia illuminata ❤

fabiobin
Автор

I tuoi studenti sono molto fortunati ad averti come insegnante. ❤

valentinacupi
Автор

Come spesso capita, il problema non è l'artista ma lo studioso, specialista o biografo che pretende di spiegarlo o divulgarlo al pubblico cosiddetto colto secondo la propria visione, o peggio ancora secondo la moda, morale o anche ideologia politica della propria epoca. Perdendo così di vista la vera contestualizzazione storica vissuta dall'artista sotto esame.
Ed ecco proliferare così la banalizzazione e la vulgata popolare...

PS. Splendida esposizione come sempre Yasmina. ✨

poncione
Автор

Il Vittoriale degli italiani l' ultima dimora del Vate rende omaggio e fa capire chi era d' Annunzio poeta e uomo. Il Museo con le scarpe e i vestiti che disegnava lui infatti qualcuno l' ha definito un degno rappresentante del made in Italy se era contemporaneo. Notevole il teatro all' aperto e quello chiuso dove trasmettono immagini e filmini di d' Annunzio anche di qualche suo nudo.

giuseppecitterio