Che ricchezza avere la possibilità di scendere in questa "piazza virtuale" ad ascoltare il Suo pensiero stimolante, lucido. Grazie Professore!
karinar
Questo Governo è ossessionato macabramente dal controllo della scuola e delle istituzioni formative: dal ricambio del personale docente e delle modalità di selezione di questo, alla ingerenza nelle linee guida disciplinari e delle implicazioni storiche nazionali, rileggendole pro domo sua. Assolutamente inquietante tutto ciò!
alessandromancini
Sono nato e cresciuto in Svizzera, ho vissuto anche in Giappone e credo di conoscere bene il tema dell'educazione civica. A mio avviso il lavoro fondamentale va fatto alle elementari e medie.. fare collaborare tra di loro i bambini ragazzi con gli adulti e con la comunità, insegnare il bene comune, solo in questo modo ci può essere un cambiamento.
jamarico
Grazie professore, io maestra elementare di quasi 60 anni non ne sapevo niente!!! Abbiamo sempre lavorato sulla Costituzione e su ecologia e soprattutto su interazioni concrete dei bambini...
mariasilviatesi
Dio, patria e famiglia; credere, obbedire, combattere; la produttività, l'impresa e l'iniziativa privata; manca solo il giuramento al partito.
alvas
Credo che le prossime Indicazioni nazionali completeranno il disegno di questo governo, l' educazione civica è solo un assaggio. Ora più che mai facciamo appello alla libertà di insegnamento e alla coscienza critica. Spero che tanti tra noi insegnanti non ci facciamo intimorire
angelabarcadoro
Grazie Matteo, occorre rifiutarsi di seguire in classe queste linee guida.
bigobong
Come diceva Salvemini: allo stato non importa niente della scuola, poiché rischia di far pensare le persone...
antonelloluzzi
Beh, che c'è di strano? In Italia c'è l'estrema destra al governo. Quindi è normale tornare indietro. Si tratta di scegliere dove. Il ventennio è più facile come riferimento.
PaoloManfrin
È molto preoccupante questo puzzle che ci stanno costruendo intorno. È necessario che anche i media di "opposizione" che troppo si occupano dei piccoli quotidiani tafferugli politici comincino invece a dare sempre più rilievo a questi aspetti striscianti e retrogadi che ogni giorno cercano di affossare la nostra libertà e la democrazia che ha bisogno sì di continue correzioni ma per fare passi avanti mentre c'è la stanno ascippando silenziosamente
morenabacchi
Sarebbe interessante sentire che in queste ore, nel rispetto delle linee guida, gli insegnanti ricordassero gli errori commessi ( l'invenzione del fascismo, l'invasione della Russi4, le leggi razziali, il sostegno attuale a chi commette genocidio....) come esempio di cosa NON fare per rendere la patria migliore. Inoltre parlare di impresa ed esaltazione del singolo cercando di capirne i limiti: possiamo consentire l'uso di un frustino in azienda per far sì che i dipendenti lavorino di più?
RINGRAZIO LEI PROFESSORE PER QUANTO CI TRASMETTE E TUTTO IL CORPO INSEGNANTE 💪❤💯
ef
Questi continui revisionismi non sono indice di alternanza democratica semmai di schizofrenia
pronzac
Sono esageratamente pessimista se dico che questo è un "f....smo mascherato", neanche tanto bene mascherato?
GiuboTv
Io andrei un po' più sul concreto:
1) l'educazione civica così come viene svolta non ha senso perché è solo un pretesto per far perdere delle ore di lezione ai docenti (inoltre le materie umanistiche, di per sé, sono civiche ed educanti);
2) non è una questione di destra o sinistra: il prossimo ministero lo possono chiamare anche "Ministero dell'Istruzione e guarda che grazie a noi verranno fuori i prossimi Gentile, Marx e Galilei" (auguri per la sigla 😅) che sarà peggio di quello precedente. Tanto la visione è sempre quella: scuola-azienda, promozioni a nastro, meno contenuti, perniciose alleanze presidi-genitori e via andare.
Quando tutti gli insegnanti capiranno che lo stipendio e il partito d'appartenenza del ministro dell'Istruzione sono le cose più irrilevanti, ma il problema parte da un assunto MORALE, ETICO e di DIGNITÀ della nostra professione, forse sarà la volta buona che faremo un passettino in avanti?
newgolddreamer
Professore, buon giorno, ho conservato tutti i libri di scuola di mio marito dal 1935 in poi. Leggo <<Manganello, manganello che rischiari ogni cervello >>.Si arriverà a questo?
luisacottura
oggi come non mai occorre scoprire i valori autentici dell'esistenza per viverli pienamente. Ogni materia scolastica può fornire spunti eccezionali per poter parlare alla mente e al cuore degli studenti. Il dialogo tra docenti e alunni è alla base della crescita delle nuove generazioni. Non lasciamoci travolgere dalla perfezione degli algoritmi che tutto sanno ma, purtroppo, nulla sentono.
carlomercatelli
Possono mettere in evidenza alcuni temi più di altri ma non possono costringere gli insegnanti a stravolgere il modo in cui i padri costituenti hanno interpretato quelle tematiche. Sono sempre stati trattati gli articoli relativi a quei contenuti ma gli insegnanti continueranno a farlo sottolineando il significato loro attribuito dai costituenti che erano antifascisti guidati dal principio di uguaglianza e solidarietà.
vitodestito
Buongiorno caro professore, mi piacerebbe capire come il tutto verrà declinato alla scuola primaria 😱
lauragalli
che pensare.... egoisticamente penso che per mia fortuna ho 50 anni, credo di avere superato l'asticella della metà della vita. Con rammarico penso a chi è giovane e alle prospettive limitate he sta offrendo il nostro Paese di carta pesata.
and.
E andiamo sempre di più verso un periodo fotocopia del ventennio