IL CASTELLO DI FUMONE: La Storia del Marchesino Francesco Longhi e gli Altri Fantasmi

preview_player
Показать описание
Buon pomeriggio ragazzi! oggi pomeriggio andiamo a parlare di un castello famosissimo, ovvero, del Castello di Fumone!
Luogo di storia e importante punto strategico nel passato, è molto conosciuto grazie, soprattutto, alle storie e leggende che si raccontano sui suoi precedenti proprietari, la famiglia Longhi.
Parleremo quindi della famosissima storia del Marchesino Francesco Longhi, ma anche del pozzo delle vergini e delle altre presenze che ancora oggi si aggirano nel castello!
Link al video di "Rosalia Lombardo" di cui vi parlo a fine video:

- ISCRIVITI AL CANALE:
- MISTERI & CURIOSITÀ DAL MONDO:

#babajaga #fumone #rosalialombardo
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

LEGGENDA MOLTO INQUIETANTE, NARRATA COME SEMPRE CON UN GARBO, PATHOS E SERIETA' UNICI. BRAVISSIMA

giorgiomazzotti
Автор

Emozionata, orgogliosa e contentissima nel vedere e sentire questo sono nata e cresciuta Fumone

lucianacaponera
Автор

Questa storia, così triste ed impressionante, mi fa ricordare un'altra storia avvenuta
ad una decina di chilometri da dove abito. Il punto che mi ha colpito sono che spesso
in quel castello si sentano delle urla, dei lamenti...Allora mi collego a questo luogo
che volevo raccontarvi, che avevano costruito una chiesetta, con piccolo convento
dove presero dimora dei frati. Madonna di Lonigo, Vicenza....Tutto sarebbe andato bene,
se non che, durante la notte, i poveri frati, sentivano dei continui lamenti...Impressionati,
decisero di scrivere al papa....sull'accaduto. Si deve però dire, che quel luogo era stato
un campo di battaglia al tempo di Attila...C'erano state centinaia di vittime, e venivano
seppellite sotto le fondamenta di alcune chiese. Allora il santo padre rispose ai frati
di far celebrare tante sante messe, per quelle anime, che sicuramente chiedevano aiuto.
Dopo aver fatto questo, cessarono i lamenti...In più, concedeva a quella chiesetta delle
grandi indulgenze, in alcuni giorni dell'anno. Poi c'è tutta una storia accaduta in quel luogo,
ma non posso raccontarla quì, sarebbe troppo lunga...Ma volevo dire, che quando succedono
queste cose, spesse volte si risolve con le sante messe, e se cose gravi come spiriti,
anche con un esorcismo del luogo...ma ci vuole fede....

teresazattarin
Автор

per il piccolino quello si. Povera anima santa. 🙏❤🙏

antonellaceselli
Автор

Ci sono stata ieri, in visita guidata. Un'esperienza a dir poco meravigliosa!!!

martapaparelli
Автор

Che storia...povero piccolo.
🤦🏻🤦🏻🤦🏻
Brava Baba!
Solo, un pelino più di enfasi nel racconto delle storie e crescerai alla grandissima!
girl power!!!

sabrina
Автор

Molto interessante andrò a visitare il castello, grazie per le informazioni

franzy
Автор

Un piccolo appunto però mi sento di farlo riguardo al pozzo delle vergini e al famigerato Ius Primae Noctis: lo Ius Primae Noctis è stato dimostrato essere un'invenzione ottocentesca che non esistette mai nel medioevo, quindi non è certo grazie a questo che la prima notte di nozze i signori scoprivano se la loro moglie era vergine. Per altro, lo Ius primae noctis riguarderebbe le mogli dei plebei, non certo quella del signore, di conseguenza quest'obbligo non avrebbe niente a che fare con questo aneddoto. Se mai, qualora i signori avessero proprio voluto accertare la verginità delle proprie mogli, avrebbero fatto ricorso ad altre figure istituzionali (normalmente suore) specificamente incaricate di accertare la verginità della promessa attraverso un esame fisico, e lo avrebbero fatto PRIMA di giacere con loro la prima notte di nozze.
Per tanto, considerato che di certo le donne plebee non furono mai costrette a giacere col signore del loro feudo la loro prima notte di nozze, né qui né altrove in Europa, e a meno che non siano storicamente attestati omicidi di donne nobili, mogli dei rispettivi signori del castello di Fumone, per mano dei loro mariti nel corso di quei secoli, se questa leggenda del pozzo delle vergini è legata unicamente alla pratica dello Ius Primae Noctis mi pare evidente che sia totalmente priva di fondamento storico.

bearsoulseeker
Автор

Che menti diaboliche queste 2 sorelle!sempre più brava Baba, mitica..bacioni, buon pomeriggio!😘🤗

teresafolino
Автор

Bellissimo come sempre Baba Jaga, poi viene solo il piacere a ascoltarti, sei bravissima a raccontare queste storie, tempo fa avevo visto questo castello, anche questo bambino, è veramente suggestivo. Mi dispiace per questa morte crudele. Io non escludo che ci possano essere delle presenze in questo castello soprattutto che erano vittime di ingiustizie.

mariaelisafaranda
Автор

Meriti molti più iscritti, la tua voce e molto bella e dolce...adoro queste storie...iscritta!

TheMaryfantasy
Автор

Avevo già sentito questa triste storia in una trasmissione tv(non mi ricordo in che canale), mi fece tanta pena questo povero bimbo. Comunque storia attualissima (vedere cronaca odierna, figlie che uccidono le madri ecc, ecc.)

danielafabiano
Автор

Certo che non si finisce mai di imparare su questo canale😂complimenti 😎❤❤❤❤❤❤❤. Secondo me te come lavoro ti vedo bene come almeno dal tono di voce che hai sembri una che ci sa anche fare con i bambini, anche come professoressa. Apparte questo non mollare mai. Ti aspettiamo ogni venerdì 😉 forza Baba 💪❤

francescozanoni
Автор

Ho visto la storia in un programma TV, dove è stata raccontata tutta la storia del castello di s. Celestino e del piccolo ucciso dalle sorelle

perlapanchetti
Автор

Io ci sono stato a Fumone quando facevo la seconda media, io ovviamente non lo conoscevo in quanto non ne ho sentito parlare fin da allora. Una cosa divertente da è quando la guida ci ha parlato dei fantasmi tutti i miei compagni si sono spaventati tranne io

michelecolagrande
Автор

3:30 Che meravigliso ritratto ... come si intitola ? O comunque chi è l'artista ? Grazie in anticipo

nicolettarou
Автор

Ci sono testimonianze recenti riguardo le tenebrose presenze che infestano questo castello maledetto ? Questa storia è terribile e molto inquietante, molto brava Baba a raccontarla.

francescoippolito
Автор

Non so se l'hai mai vista. Esiste una clip (io l'ho scaricata diversi anni fa da un sito del quale ora non ricordo il nome) girata da una troupe di Mistero (la famosa trasmissione di Italia 1). Ora, se riesco a ritrovare la clip potrei provare a mandartela per mail. Ma ti assicuro che è abbastanza inquietante. La troupe mise dei sensori nelle stanze del castello. Nella stanza con il cenotafio del bambino c'era un campanello e un trenino (mi sembra)... a un certo punto (sempre con le telecamere puntate sulla piccola bara) il campanello cominciò a suonare insistentemente. Non voglio dare opinioni avventate ma in ogni caso è stato... fuori dall'ordinario. Proverò a vedere se si trova qui su YT. La devi vedere: è interessante.

kishannaconandoyle
Автор

una piccola correzione, celestino V non fu murato ma il suo corpo si trova nella basilica di collemaggio, l'Aquila, per il resto ottima ricostruzione

fabiocolafranceschi
Автор

storia molto drammatica e triste.
comunque volevo solo far notare che lo ius primae noctis non è mai esistito. in merito consiglio la conferenza del prof. Barbero, eminente medievista ( il video integrale è qui su YouTube)

anita-
visit shbcf.ru