la chiamano la 'Corea del Nord africana' 🇪🇷

preview_player
Показать описание
una giornata intera di esplorazione nella città africana più italiana di tutte

vuoi sapere cosa utilizzo per fare i video e viaggiare?

Altri accessori:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sono 10 anni che ti seguo, e’ la prima volta che commento. Questo è il video più bello che ho mai visto, tutta questa Italia ad oggi non si trova neanche in Italia. È storia gratis e la amo

shelbyfac
Автор

Una cosa che amo di questo canale è leggere i commenti delle persone che rivedono pezzi della loro storia e riconoscono quello che mostri... mi emoziona sempre🥹

sabre-eb
Автор

Sono nato e vissuto 14 anni in Asmara questo tuo video mi ha molto emozionato Ho fatto la prima comunione alla cattedrale e al cimitero c'è mio nonno GRAZIE

italovaleri
Автор

Mio Nonno è sepolto li, al cimitero di Asmara dove tu sei stato.
e ti ringrazio tantissimo per "avermi portato con te", ho provato un'enorme emozione.❤
e li dal 1936, era un civile "militarizzato" e lavorava per il genio.

riposa in una cappella con altri 80 compagni, tutti scomparsi lo stesso giorno, il 13 febbraio del 1936
Grazie Nic.

maurowind
Автор

Una prozia di mio padre è suora missionaria lì in Eritrea (dove esattamente non so); lì fa l'ostetrica. È partita che aveva 19 anni e adesso va per i 90. Di tanto in tanto torna in Italia per far visita ai parenti, e soprattutto per trovare mio padre, a cui è molto legata. Io l'ho vista un paio di volte in vent'anni, e una volta l'abbiamo accompagnata all'aeroporto. Non dimenticherò mai la gioia con cui questa anziana signora col volto bruciato dal sole ha oltrepassato il gate trascinandosi dietro la sua valigia.
Insomma, in settant'anni che è lì, si è vissuta praticamente tutta la storia di questo bellissimo e travagliato Paese, tutte le guerre, tutti i regimi... eppure è chiaro come ritenga l'Eritrea la sua vera casa. Forse non ho mai conosciuto donna più coraggiosa.

PhilomarinusPalianus
Автор

Non ho mai lasciato un commento sul tuo canale ma questi due video sull’Eritrea sono FANTASTICI. Traspare tutta la tua felicità ed è veramente contagiosa

jacopozaramella
Автор

Nicolò io sono nata e cresciuta ad Asmara fino all' età di 23 anni mai più tornata, ti ringraziò per aver fatto questi video perché tutto quello che ho visto mi ha commosso tantissimo, vedere le strade, i locali, i cinema dove io ho vissuto e la gente è proprio come la descrivi accogliente e bella gente, grazie grazie mi viene la voglia di tornare nella città più bella dell' Africa il mio cuore appartiene a quella terra. Sono contenta che ne sei rimasto sbalordito. Continuerò a seguirti sei bravo complimenti. Ciao Laura

LauraGhevre
Автор

Asmara città incredibile: quando poi sei entrato nella Casa degli Italiani con tutti quelle foto, mappe e libri storici stavo impazzendo come te. Ma la ciliegina è arrivata quando hai inquadrato lo stendardo della Provincia di Lecco dove abito io: sto letteralmente volando.
Mi viene voglia di prendere il primo volo per Asmara e trasferirmi, passando il resto dei miei giorni a leggere qualsiasi cosa si trovi lì dentro.

Nic sei sempre il migliore❤

MattiaSironi-jj
Автор

Massima forma di orgoglio per noi italiani è il fatto che abbiano apprezzato così tanto le nostre usanze in cucina da portarle avanti fino ad oggi. Semplicemente meraviglioso

Lil_cut
Автор

Mio padre era Baha'i ed era stato convertito dal cugino di mia mamma che era nato ad Asmara, dove la sua famiglia aveva una ricevitoria. Poi la sua famiglia è dovuta scappare negli anni '70. Con loro mi ricordo che andavo al ristorante eritreo a Milano, che io adoravo perché potevo mangiare con le mani. Prima o poi ci voglio davvero andare.

mimmiblu
Автор

deve ASSOLUTAMENTE diventare una meta dei tour!! Meraviglia!!

marcocasella
Автор

Ciao Nicolò,
sono un ragazzo che ha vissuto quasi tutta la sua vita in Italia, ma con radici metà etiopi e metà eritree. Guardando il tuo video, mi hai fatto un dono immenso: mi hai permesso di vedere e sentire il legame con un paese che fa parte di me, ma che non ho mai avuto l'opportunità di conoscere davvero. Attraverso le tue immagini e le tue parole, ho sentito il calore di quelle terre, il profumo della mia storia e l'orgoglio delle mie origini. Grazie di cuore per avermi fatto emozionare e per avermi fatto sentire un po' più vicino a casa. ❤

Ps : Prossimo viaggio in etiopia posso bellissimo

Salomon_B_G
Автор

Albergo italia appartiene a mio zio! Grazie mille per questo bellissimo documentario, di ottima qualità 🇪🇷🤍🇮🇹

smy.Trllcci
Автор

I miei nonni (lei di Palermo, lui di Campobasso) si conobbero, sposarono ed ebbero 5 dei loro 7 figli proprio ad Asmara. Mio papá ed il suo gemello nacquero invece a Palermo, dove la famiglia decise di rientrare trascorsi alcuni anni. Poi ci fu lo spostamento a Milano (città in cui invece sono nata e cresciuta io). Ho sempre sentito tanti racconti su Asmara e sono sempre stata affascinata dalle foto della nostra famiglia scattate quando ancora vivevano lì. Vederla “dal vivo” attraverso i vostri occhi é stato davvero emozionante!
Grazie Nic!❤

laurasantarelli
Автор

Ciao Nicolò, come ti avevo già detto nello scorso video mio nonno ha lavorato al Banco di Roma...ci ha vissuto con mia nonna e mia zia che lì andava a scuola. Poi è stato fatto prigioniero dagli inglesi perché era un militare e portato in Gibuti. Fortunatamente mia nonna e mia zia sono rientrate in Italia e poi, una volta liberato, è tornato anche mio nonno. Io non l'ho conosciuto, ma grazie a te me lo sono sentito vicino. ❤
Buon anno a te ed alla Vale!!!
GRAZIE ❤❤❤

ferrarmary
Автор

Sono sbalordita, in senso positivo. Non mi aspettavo tutto questo. Meraviglioso. Un misto tra passato e presente. Un museo di storia che incredibilmente puoi vivere e toccare con mano. Stupendo. Non ho parole. Merita davvero un viaggio di vacanza. Grazie per avermi mostrato questo puntino geografico, spesso menzionato, ma mai vissuto, osservato e toccato così da vicino come invece tu Nicolò hai reso possibile. Sono entusiasta per tutto ciò che hai mostrato. Soprattutto per le foto storiche, i libri che raccontano testimonianze oramai perse e introvabili anche in Italia. Quegli edifici e quei luoghi che ti portano anni indietro facendoti fare un tuffo piacevole in quegli anni dove tutto era difficile, semplice, ma anche meritevole, dignitoso e pieno di valori e virtù che oggi sono andati persi. Davvero grazie per questo viaggio virtuale che mi ha emozionato l'anima. 😘🫂🙋🏼‍♀️❤🇩🇪🇮🇹 Grazie ragazzi, grazie Nicolò ❤😊

paolaciarrocco
Автор

Il primo video sull'Eritrea è forse il migliore del canale. Di sicuro il migliore da quando ho ricordo: bellissimi i cenni storici e scoprire così tante cose in realtà vicinissime a noi.
Ora mi sparo il secondo 😍

andreacurti
Автор

Ciao Nicolò, grazie finalmente per aver visitato Asmara. Ho rivissuto i racconti dei miei genitori. Ho tantissime foto dei miei nei luoghi da te mostrati . Io ho una foto a due anni seduta sulle scale della cattedrale. Spero di vedere tanto ancora. Che bei ricordi ❤

angelasaracelona
Автор

Ciao Nicolò, dopo almeno un paio d'anni da quando ho iniziato a seguirti assiduamente volevo ringraziarti! Ho vissuto in Eritrea quasi 6 anni della mia vita, ad Asmara dove ho fatto metà scuole elementari e tutte le medie alle scuole italiane che, come hai detto purtroppo sono state chiuse. È un paese meraviglioso e mi hai aiutato a ricordare tantissimi posti e tantissime sensazioni. Non vedo l'ora di continuare il viaggio fuori da Asmara!
Il rovescio della medaglia è il motivo per cui tutto ti appare così bello e Asmara è una città così sicura, ossia la dittatura militare paranoide che governa. Il paese si basa sul servizio militare universale, ragazzi e ragazze a 18 anni partono senza sapere per quanto tempo, molti di loro non tornano. La gente continua a sparire nel nulla in stile desaparecidos argentini, la security sa tutto di tutti e moltissimi eritrei all'estero non possono tornare per paura di venire arrestati. Non il paese migliore dove portare spensierati turisti, credimi

Jerex
Автор

ciao Nicolò video stupendi come sempre, soprattutto questo che mi fa emozionare visto che parte della mia famiglia vieni da li, mio bisnonno da parte di mia madre che nei primi del 1900 faceva parte della colonia italiana adesso è sepolto nel cimitero di Asmara con la mia bisnonna, poi ce mio nonno da parte di mia madre che lui ha combattuto la seconda guerra mondiale poi è rimasto li, lui dopo la guerra ha dato un mano ha costruire edifici era capocantiere è ha lavorato per costruire la moschea, poi hanno dato al mondo 3 figli mia madre e le sorelle che hanno vissuto per 20 anni vedendo il i video hai fatto emozionare mia madre che ha rivisto i luoghi dove lei andava e ti ringrazia complimenti ancora noi ancora adesso quando facciamole le cene spesso cuciniamo piatti eritrei che sono stupendi tipo lo zighini che si fa col berberè.

mattia
join shbcf.ru