🧠 Rischio di DEMENZA, questo è un TEST 🪬

preview_player
Показать описание
Il “test dell'orologio” è uno strumento semplice e rapido utilizzato nella valutazione del rischio di demenza e di altre condizioni neurocognitive. Consiste nel chiedere alla persona di disegnare un orologio analogico che segna un orario specifico, ad esempio le 2:40.

Questo test permette di valutare diverse funzioni cognitive, come la capacità visuo-spaziale, la pianificazione, la memoria e le abilità esecutive.

Un risultato alterato, come numeri disposti in modo disordinato o lancette posizionate in modo errato, può indicare un possibile declino cognitivo. Tuttavia, è fondamentale interpretare i risultati nel contesto clinico, associandoli ad altri test e informazioni mediche, per evitare diagnosi errate.
#demenza

Il Dott. Valerio Rosso è un medico specialista in neuroscienze e un pioniere italiano nella divulgazione della medicina dello stile di vita, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione on line di informazioni basate su evidenze scientifiche.

Il Dott. Rosso è autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi, e partecipa regolarmente a conferenze e meeting come relatore, condividendo le sue conoscenze sui benefici di una vita sana e attiva.

La sua dedizione alla medicina preventiva e al miglioramento delle performance cognitive e fisiche lo ha reso un punto di riferimento nel campo. Con una visione olistica della salute, il Dott. Rosso promuove un approccio che combina dieta, esercizio fisico, gestione dello stress, relazioni, controllo dell'ambiente e lotta alle DIPENDENZE per ottimizzare la qualità della vita delle persone che lo seguono sul suo ecosistema digitale.

Per saperne di più, su questo e su molti altri argomenti, resta in contatto con il Dr. Valerio Rosso:

(3) Abbonati a questo canale per sostenere il mio progetto divulgativo, per partecipare agli eventi LIVE e per ottenere tutti i vantaggi (sconti e anteprime):
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

La mia povera mamma... aveva risposto tutto giusto al dottore ma sul test dell''orologio si è completamente bloccata... mi ricordo che ci rimase molto male.... poi, per fortuna, se ne dimenticò. Aveva una demenza simil Alzheimer, se n'è andata 3 anni fa ma non c'è stato molto da fare, un paio di farmaci che non sono serviti a nulla... Ciao mamma ❤

lorettamarchesan
Автор

Se dovessi fare questo test ai miei colleghi 9 su 10 al posto dell'orologio mi disegnano uno smart-phone.

tommypan
Автор

Dottor Rossi ti adoro ❤❤❤
Sei forte preparato esaustivo

sandrapisano
Автор

Vista una nonna con Alzheimer e mia madre con demenza vascolare. Io prego di avere la forza di andare in Svizzera per tempo, dovesse accadermi.

daniela-rzuk
Автор

Non conoscevo questo metodo.... interessante 👍

giovannacampa
Автор

Non si smette mai di imparare ma solo con Valerio Rosso ❤❤❤

chiarabuonaiuto
Автор

Mia madre l'orologio lo disegnava bene ed era già avanti con la perdita di molte abilità. Misteri!

brigidadisvezia
Автор

Grazie dottore x questo consiglio importantissimo

GabriellaAndriulo
Автор

Io vi consiglio di andare a ballare tango argentino che è complicato, in modo che si stimola la componente spaziale muscolare .

nikk
Автор

Salve dottore, se il soggetto sottoposto al test non lo supera correttamente, quali sono i passaggi da fare? Prenotare una visita neurologica?

giadasgaravatto
Автор

da domani obbligatorio una volta al mese x tutti i magna politici

skyilah
Автор

Scusi Dott. Prof., ma con il dilagare dei dispositivi digitali questo test diventerà roba per dinosauri. Farà sempre meno testo. I miei nipoti nati dopo il 2000 erano incapaci di leggere le ore da orologi a lancette. Io ricevetti in regalo da una mia zia per la prima volta nella mia vita un orologio a lancette (un delizioso Timex) quando avevo 7 anni. Da lì imparai a leggere le ore da un orologio/sveglia a lancette.

CarloMassarotto
Автор

Grazie dottore, semplice x noi umani.

soniagobbo
Автор

Il gerontologo l'aveva fatto fare a mio papà e non era riuscito a farlo... è stato in colpo durissimo per lui ma anche per me...nel giro di un anno non era in grado di badare a se stesso neanche nelle funzioni piu elementari...😞

marcoparodi
Автор

Averlo saputo prima. Probabilmente non mi sarei sposato.😅😅

arturobaratto
Автор

Le nuove generazioni conoscono solo quello digitale 😅

enricoenrico
Автор

Io sto orologio non lo mai imparato 😅 altro test? Grazie! 🤣🤣🤣

EleanorRuthAbigail.
Автор

Allora potrei essere demente a 40 anni (ma lo sarei stato anche a 20) e nella vita faccia l'informatico e l'imprenditore. Ho da sempre avuto grosse lacune con qualsiasi cosa spaziale (se nei test di logica sono mediamente forte...nelle classiche matrici con figure da ruotare sono praticamente un ritardato), devo segnare sul navigatore dove parcheggio la macchina altrimenti col cavolo che la ritrovo, ho senso dell'orientamento pressoché nullo. Sono demente? 😅

AndreaNobili
Автор

Ma se ho 20 anni e non sono mai riuscita a farlo nemmeno alle elementari devo preoccuparmi?

gloriafederici
Автор

Mi domando se questo test abbia oggi la stessa validità che aveva anni fa. Oggi gli orologi analogici non si usano quasi più.

maramarchetti