Le soluzioni: una introduzione

preview_player
Показать описание
Hai visto il primo cortometraggio di La Chimica per Tutti, "Il profumo di una voce"?

Per tutte le novità e le curiosità dal mondo della chimica, seguimi su:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Manca la musica che accompagna la fine del video ! Ahahah
Scherzi a parte sei grande, sto capendo alcune cose per la prima volta con te. Grazie per tutti i video e per aver reso il corso gratuito e disponibile per tutti.

renatoshima
Автор

Sei un grande! anche i consigli suoi conti non me li aspettavo! Sono davvero utili, grazie!!!!

GiuliaStenti
Автор

Spiegazione chiarissima! Grazie mille Giuseppe

giacomoglaviano
Автор

[A parte l'acqua di rubinetto di certi posti, che è una soluzione tossica, radioattiva, corrosiva e ricca di metalli pesanti a caso... o quella di certi rubinetti in Sicilia, che spesso è un fluido composto da una soluzione di aria, con disciolta altra aria, visto che dai rubinetti non esce nulla tipo due volte alla settimana #facepalm]

Grazie per la chiarezza dell'argomento ;) e complimenti come sempre

Grizzly_sr
Автор

Ciao, potresti fare un video sulla Redox e su come si scrivono le reazioni in forma ionica??
P.S: sei bravissimo ☺️

violetingram
Автор

lezione interessante e costruttiva bella raga

davidedimarco
Автор

Ciao, potresti fare un video sulla Redox e su come si scrivono le reazioni in forma ionica??

violetingram
Автор

bella lezione mi è venuto in mente mio padre quando fece una siringa al cane con due medicinali insieme e mi parlò della soluzione

FrancescoLombardo
Автор

ciao volevo sapere se potresti fare dei video sulla geofisica sempre se interessa il tuo campo grazie

nabil
Автор

ciao, grazie infinite per i video, volevo segnalarti che penso sia sbagliato definire la vodka, o ancora peggio la birra soluzioni alcoliche, in uanto contengono più acqua che altro, al massimo sono soluzioni idroalcoliche

keshavanti
Автор

dov'è possibile trovare i pdf dei video? ho visto sul sito ma non ci sono

teresacucino
Автор

Ciao,


Ho un dubbio sul secondo esercizio (al minuto 5:15)


Se 3g di NaCl sono sciolti in 200ml di Soluzione (Acqua + Sale) vuol dire che quei 3 grammi si trovano all'interno di quei 200ml (circa 200g) (Considerando che 1L di acqua e circa 1 Kg, 1000ml = 1000g, 100ml = 100g, quindi 200ml = 200g) in altre parole
200-3 = 197g
200ml = 200g di soluzione = 197g di acqua + 3g di sale

Il rapporto è: g/L (grammi su litro) x grammi (Soluto) / 1 L (Soluzione)

Per arrivare ad 1 Litro (1000ml) partendo da 200ml moltiplico mentalmente 200 per 5 e ottengo 1000ml di soluzione contenenti sia l'acqua che il sale in questo modo ho aumentato sia l'acqua (197x5 = 985g di acqua) che il sale (3x5 = 15g di sale)

985g(acqua)+15g(sale) = 1000g = 1000ml (Soluzione Salina)

Oppure con la proporzione:

3g (Soluto) :200ml (Soluzione) = xg (Soluto) :1000ml (Soluzione)

xg = (3g*1000ml)/ 200ml = 15g


Ma se 3g NaCl sono sciolti in 200ml di H2O (Solvente (NON Soluzione))

(Se non abbiamo la Soluzione (Soluto + Solvente) dobbiamo ricavacerla)

In questo caso i 3g NaCl non sono contenuti in 200ml di soluzione ma sono sciolti in 200ml di acqua (che corrispondono a circa 200g) quindi dobbiamo sommare i grammi di sale con i grammi di acqua per ottenere i grammi di soluzione che abbiamo a disposizione cioè 3g NaCl+ 200g H2O = 203g di Soluzione. Per fare la proporzione mi servono i grammi di Soluzione non di Solvente.

3g NaCl (Soluto) : 203ml (Soluzione) = xg (Soluto) : 1000ml (Soluzione)

xg NaCl = (3g (Soluto) * 1000ml (Soluzione) / 203ml = 14, 778g

1000-14, 778 = 985, 222 ml di Acqua.

E' vero in questo caso essendo solo 3g di NaCl i valori sono quasi uguali però se i valori fossero stati altri per es.

Considerando 200ml Soluzione

10g NaCl (Soluto) : 200ml (Soluzione) = xg (Soluto) : 1000ml (Soluzione)

xg NaCl = (10g (Soluto) * 1000ml (Soluzione) / 200ml = 50g

1000-50 = 995g (995ml) di acqua


Considerando 210ml Soluzione

10g NaCl (Soluto) : 210ml (Soluzione) = xg (Soluto) : 1000ml (Soluzione)

xg NaCl = (10g (Soluto) * 1000ml (Soluzione) / 210ml = 47, 619g

1000-47, 619 = 952, 381 g (952, 381ml) di acqua.

I valori iniziano a cambiare.

In altre parole dovevi sommare il Soluto NaCl con il Solvente H2O in modo da ottenere la soluzione e poi fare la proporzione.

torexxx
Автор

Sono srgomenti facili, da primi anni delle superiori ma se non capiti, rimangono tali per moolto tempo.
Ricordo ancora quando ho fatto il COD dove si esprimeva in ppm!Comunque il metodo più efficinte per me sono le %, capisci subito cosa intendi senza troppa fatica

sandrolideo
Автор

Ciao, volevo chiederti se ci sono altri video o il corso consiste nei vidro che hai in playsit nulla di più? Anche per quanto riguarda chimica organica, grazie!
Nel caso ci fossero altri video vorrei sapere come faccio a donare e vederli?

fatimaazmi
Автор

Ciao!Vorrei sapere se il video successivo a questo, sulla molalità e molarità, verrà pubblicato a breve. P.S: sei molto bravo, complimenti! :)

mariaelisasammaciccio
Автор

spiegato molto bene, avrei una domanda, quando devo calcolare la percentuale %m/m come faccio a capire quale dato indica la soluzione, quale il soluto e quale il solvente, grazie in anticipo

Sofia-hiiv
Автор

Secondo me i video sono generalmente fatti molto bene ma, in questo caso, trovo una imprecisione: in una bevanda alcolica, secondo il mio punto di vista, data la concentrazione l'alcool non rappresenta il solvente ma uno dei soluti. Nel mio modesto parere il solvente continua ad essere l'acqua.

danielagranese