Docufilm - Il Museo delle Sorpresine (l'ovetto Kinder compie 50 anni!)

preview_player
Показать описание
Il Museo delle Sorpresine è il primo docufilm, realizzato da Dario Pietrobono, sulla grande storia dell'ovetto Kinder, che quest'anno compie 50 anni. L'opera ripercorre la storia dell'ovetto dal 1974 (quest'anno l'ovetto Kinder compie 50 anni!) ai tempi moderni, concentrandosi nell'arco di tempo che va dal 1991 al 2004. Un carosello di ricordi, a tratti in bianco e nero, a tratti a colori, una giostra di immagini sbiadite che riecheggiano nella nostra mente evocando memorie affievolite nel profondo, sfocate ma vive, di spensieratezza, semplicità e allegria. E chi, da bambino, ha passato tanti pomeriggi a mangiare cioccolata e scartare ovetti Kinder, conosce questi 32 grammi di felicità, chiusi dentro all’anima. Ognuno ha la sua stanza dei ricordi, gelosamente protetti e custoditi, e il Museo delle Sorpresine è – letteralmente – la mia stanza dei ricordi, nata nel 1991 nel cuore di un bambino di 3 anni, che oggi – nel 2024 – ne ha 36.

Capitoli:
00:00:00 Anteprima
00:00:18 Che cos’è il Museo delle Sorpresine?
00:04:56 L’ovetto dal 1974 al 1991
00:08:44 Nel 1991 arrivano gli Happypotami
00:16:01 Tutti i tipi di collezionisti
00:20:10 I diorami italiani
00:28:25 I diorami tedeschi
00:31:47 Altri diorami
00:33:04 I book
00:35:14 I bussolotti italiani
01:05:55 I bussolotti tedeschi
01:16:56 I bussolotti dei montabili
01:18:16 Le confezioni degli ovetti
01:24:44 Le uova di Pasqua Kinder Gransorpresa
01:36:25 Edizioni e varianti: quanto valgono le sorpresine?
01:46:40 Modelli, disegni tecnici e brevetti
01:52:18 Prototipi e serie inedite
01:54:27 Figure test
01:56:03 Le tavolozze con colori e fasi di montaggi
01:58:01 Controllo qualità e figure scartate
02:04:41 I plagi
02:09:01 I gadget pubblicitari di Topolino
02:16:21 Cartine, puzzle e materiale promozionale

Iniziò tutto con gli Happypotami Ferrero stravolse la concezione delle sue sorpresine, immettendo sul mercato – all’interno dell’ovetto Kinder già in commercio dal 1974 – una sorpresina tutta intera, che non si monta e non si smonta, per di più dipinta a mano, inaugurando così un filone di animaletti antropomorfi capaci di centrare, all’istante, i cuori dei bambini di allora.

Dopo qualche mese, a gennaio 1992 furono pubblicate le Tartallegre, mentre a settembre dello stesso anno arrivarono i Coccodritti. Nel 1993, invece, fu la volta delle Ranoplà, dei LeoVenturas e iniziò la saga degli Gnomburloni. Gli Gnomburloni potevano essere trovati all’interno delle merendine Kinder, quindi ad esempio Kinder Brioss e Kinder Colazione Più, ma anche all’interno degli ovetti (negli anni successivi furono pubblicati gli Gnomi al bagno, gli Gnomi artigiani e gli Gnomi 4 stagioni). Nel 1994, invece, fu la volta dei PandaParty e dei PinguiBeach. Nel ’95 fu riproposta la saga dei Coccodritti con nuovi personaggi e una nuova serie, furono pubblicati quindi i Coccobulli e successivamente gli Squalìbabà. Nel ’96, invece, fu la volta degli HappyDinos, dei Fantasmini e iniziò la saga dei Presepi. I presepi si potevano trovare a fine anno, quindi tra novembre dicembre, e si trattava di una confezione che una volta aperta poteva essere costruita e trasformarsi in un bellissimo presepe.

Nel 1997, invece, furono pubblicati gli Elefantao e i Miaogizi; nel ’98 fu la volta dei Sir Condor e degli Stralunati. Nel ’98, inoltre, iniziò la pubblicazione delle serie “bonus” che, così come gli Gnomburloni, si potevano trovare tra le serie di punta. Fu la volta degli orsetti Luna Park. Nel 1999, invece, furono pubblicati i Castorcin, le SuperGiraffe e la serie W il 2000. Si trattava di una serie che si poteva trovare sempre tra novembre dicembre, quindi a fine anno, e fu realizzata per festeggiare l’arrivo del nuovo millennio, il tanto atteso Duemila. Nel 2000 furono pubblicati Los Pappagalos, i Vampirelli e la serie Happy Rabbits. Così come i Luna Park, anche gli Happy Rabbits si potevano trovare tra le serie di punta. Nel 2001 fu la volta degli Orsetten e ci fu il ritorno dei Fantasmini.

Tornarono quindi i Fantasmini, che avevano avuto un successo enorme, in una serie ambientata in un centro commerciale. Sempre nel 2001 fu pubblicato il Kinder Merendero e furono riproposti gli Happypotami, che festeggiavano il decennale, nella serie Happy Hippos. Nel 2002 invece furono pubblicati i Balenotti e Gli imprevedibili scherzi di Angelino e Satanello. Nel Kinder Merendero, in estate, si poteva trovare la serie degli Aquashow. Nel 2003 fu la volta di Cybertop, dei Paleoboys e nel Kinder Merendero ci fu il remake delle Tartallegre. Si trattava della stessa serie del 1992, gli stampi erano identici, però la serie fu riproposta con una colorazione differente, infatti il colore di base è un verde più acceso, quasi un verde evidenziatore, mentre la serie del 1992 era di un verde scuro. Nel 2004 invece fu la volta di Motocoyote, Missione Talpa, Doraemon e altre serie.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Dario deve essere assolutamente intervistato da Dario Moccia.
Una passione e una conoscienza così meritano assolutamente di essere portati all'attenzione di molti altri collezionisti.

Documentario interessantissimo e modo di esporre molto chiaro.
COMPLIMENTI, CONTINUA COSI ❤

FASTDNASTYLE
Автор

COMPLIMENTI PER LA TUA BELLISSIMA COLLEZZIONE!

UmBeRtOcin
Автор

Vorrei farti i miei più sinceri complimenti e ti ringrazio per questa perla.
Chi, come me, ha avuto la fortuna di vivere un'infanzia felice, fatta di ovetti Kinder, merendine e amore, sarà travolto da un'ondata di emozioni e nostalgia guardando questo gioiellino di documentario.
Sarò anche un'inguaribile nostalgica, ma rifugiarmi nei ricordi dei miei amati anni 90 è, per me, un balsamo per l'anima.
In un mondo, quello attuale, in cui non mi identifico e a cui non sento di appartenere.

❤️

federicaguglielmi
Автор

Mi incanto ad ascoltarti.. è un mondo meraviglioso che purtroppo non esiste più. Dal 91 al 96 le più belle ❤

andreacuratolo
Автор

Questo è il miglior video che abbia mai visto riguardo le sorprese Kinder. Grazie a voi ho scoperto tutte le varianti in base alla nazione, tutte le edizioni speciali e tutte quelle d'esposizione. Non solo le avete mostrare ma spiegate in modo preciso e minuzioso. Vi faccio i miei più sinceri complimenti 🖤

OsoreHorror
Автор

Ho scoperto questo video grazie a fanpage su google...❤che dire, il piu bel video che abbia mai visto❤purtroppo le sorprese di adesso non sono belle come quelle di una volta...ho 23 anni ma mio papà li collezionava e tutt'ora ne ha tantissimi ❤

ale
Автор

Innanzitutto, complimenti per il video, non so chi ringraziare di più se Hector o Dario, o forse siete la stessa persona? Chi può dirlo!? Stavo aspettando pazientemente che questo video uscisse perché la mia fidanzata me lo aveva segnalato sapendo che sono un appassionato delle sorpresine (che a dir la verità piacciono molto anche a lei e approfitto per ringraziarla perché mi ha suggerito bene). Ora che l'ho visto tutto posso dire che mi sono fatto una cultura, più che altro sulla catalogazione, anche perché non riuscirei mai a ricordare tutte le differenze tra i bussolotti (alcuni mi sembravano di colore identico). Devo dire che mi sono divertito molto a guardarlo, è stato istruttivo, e anche divertente. Spero che i prossimi video arrivino in fretta! La mia serie preferita è quella dei fantasmini che ho tutt'ora con me, vorrei prendere qualcuno dei tuoi diorama per le uova da sei, così da ampliare la collezione. La cosa più bella secondo me è quel Miaogizio dalla pancia trasparente che stava in alto a destra del video che però non hai mai mostrato per bene, attenderò nel caso! Se posso aggiungere un mio ricordo personale, ho memoria che la ragazza della salumeria dove andavo a comprare gli ovetti per 1.000 Lire me li dava sempre dopo averli agitati per sentire se il suono era <<pieno>> così da darmi la sorpresa dipinta a mano per la collezione, che bei tempi!

cavernadiplatone
Автор

Un docufilm che andrebbe proiettato al cinema come evento speciale (tipo i film di miyazaki, anche per 3 giorni), per dare modo alle persone di ricordare, ammirare e far vedere anche ai propri figli, il mondo delle sorpresina Kinder che ci ha accompagnato negli anni.
Un lavoro incredibile, nonostante conoscendoti da tanti anni, sono rimasto sorpreso dalla collezione e dal racconto di questo fantastico mondo, che hai sempre vissuto e amato, ma che non avevo mai capito così fino in fondo, fino a quando l'altra sera mi sono goduto questo capolavoro sul mio maxischermo!
Complimenti per il duro lavoro e l'impegno che hai donato per realizzare questa opera, le persone te ne saranno grate e apprezzeranno con tanta stima, rispetto e amore, questa meravigliosa storia❤

lucadiamanti
Автор

Sono ad appena 38 minuti e devo proprio farti i complimenti. Amore, dedizione ma soprattutto TEMPO che hai speso per renderci tutti partecipi di questa incredibile storia ancor più che collezione. Sei una perla rarissima e ti ringrazio di cuore per avermi regalato la possibilità di scoprire il mondo di queste sorpresine kinder che ho vissuto solo marginalmente essendo nato nel 2001

gionatanspano
Автор

Madonna che spettacolo di video, sono un ragazzo nato nel 1994, cresciuto con l’ovetto kinder, fin da piccolo ho sempre collezionato e tenuto tutte le sorpresine che trovavo poi con il cambiamento anche delle sorpresine ho perso un po’ la passione. Nel 2014 rivedendo alcuni video e trovando nei mercatini serie complete sono ritornato a collezionare, ho studiato con i mezzi che avevo e ho riniziato a collezionare tutto quello che riguardava la kinder proprio fino al 2004, anche se non sapevo esattamente che la distribuzione delle sorpresine era cambiata come poi ho scoperto in seguito. Ho recuperato tutti i dipinti a mano con cartina e scatola special kit (per alcune serie ho le standard per questioni di spazio dato che colleziono anche altro). Ho recuperato anche alcuni primissimi dipinti a mano tedeschi. Scatole del presepe ne ho una ventina complete. Anche quella del 1996 che é la più rara. Purtroppo i Diorami per questione di spazio non sono riuscito a convogliarli nella lista. Successivamente ho spaziato anche a tutto quello che é “extra kinder”, serie findus, zaini, panini etc.. ah dimenticavo anche tutte le sorpresine delle brioches Ferrero tipo i ma gotti, i Lunes etc… insomma tutto quello che riconduce alla mia infanzia e anche prima ha un valore per me immenso.
Una cosa ti volevo chiedere, ma la voce del video é del ragazzo Dario? Sembra una voce narrante di quelle che si sentono nei documentari, davvero fantastica.

Pesco
Автор

Dario sei straordinario! 😲
Da ex bimbo che ha iniziato con gli Happypotami a 5 anni mai avrei pensato esistesse un collezionista così appassionato di sorpresine Kinder. Ora aspetto i prossimi video con altre rarità e chicche.
Questo docufilm è stato come sfogliare un album dei ricordi più belli, come quando da piccolo "collezionista 2.0" rivedo le bacheche delle serie che ho completato. Grazie e complimenti!
Ferrero dovrebbe darTi un encomio per questo, altro che Kinderino d'oro!

DomenicoPaganelli
Автор

Un documetario profondo, accurato e preciso.
Un ottimo lavoro, complimenti.
Non vedo l'ora per i video futuri.

demyx
Автор

Incredibile collezione che mi ha fatto tornare indietro nel tempo!!! Complimenti!!!

AskaniV
Автор

Davvero complimenti, finalmente qualcuno che porta contenuti interessati e di culutura.

alessandroiovine
Автор

Quanti ricordi degli ovetti kinder!sei veramente preparato oltre che collezionista!hai presentato tutto per filo e per segno!ti ho conosciuto per l articolo su fanpage e mi sono fuondato qui a farmi una scopracciata di ricordi!grazie per la divylgazione di questi meravigliosi ricordi!io li feci solo alcuni di mio gradimento!ho fatto le prime serie poi ho smesso peechè non mi piacevano quelli seguenti!i miei preferiti in assoluto furono i fantasmini specialmente quello sullo stendino e quello nell orologio cucù!

denisfuregato
Автор

Ma che perla di video Grazie per aver regalato questa storia della nostra infanzia

videobuongiornoperlabianca
Автор

Che bello rivivere questi ricordi! Grazie mille mi hai trasmesso una gran gioia e spensieratezza. Ho trovato la mia gente 🎉 Complimenti per la passione che hai e per la spiegazione. Unico! ❤

saracerreti
Автор

Livello altissimo, non ho più nemmeno una sorpresa, ma mi sono appassionato totalmente al video. Video ipnotico! Complimenti

MaxFogli
Автор

Video magistrale, complimentoni!
Che follia la storia delle capsule, una collezione nella collezione. Probabilmente pure più folle della regolare delle sopresine.

Immagino poi che in Germania ci sia chi colleziona anche le montabili generiche, visti i numerosi cataloghi che vanno molto di moda da loro.
Tra le mie collezioni preferite c'erano i mini puzzle.

lincorruttibilekrunk
Автор

Bellissimo! Non sono un collezionista, compravo sporadicamente gli ovetti kinder da bambino, ma la storia mi ha catturato ed è fantastico scoprire la bellezza e il lavoro che c'è dietro la propria passione. Mi hai fatto tornare in mente ricordi bellissimi della mia infanzia e ti ringrazio, complimenti davvero per l'impegno e per la realizzazione del docufilm!

alfonsodaniello