Perché non mi piace Windows e preferisco Linux!

preview_player
Показать описание
Oggi parliamo di un argomento da sempre molto spinoso, spero che il video vi piaccia!

00:00 Introduzione
03:42 Gli aggiornamenti
06:47 Software preinstallato
09:40 La telemetria
12:19 La Microsoft sfinisce gli utenti
14:07 Obsolescenza programmata
16:25 Quali sono i limiti?
20:29 Personalizzazione
22:02 Conclusioni

[Fonti e materiale]

Aggiungerò le fonti e materiale rimanenti appena ho un po' di tempo!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Tutto giusto. Ci sono ormai tante distro assolutamente user friendly, con tanto di store integrato. Linux non è più solo limitato agli smanettoni.

salvatorealfani
Автор

Anche io da qualche mese sono passato a Linux, dopo 25 anni con Windows. Ovviamente ho incontrato delle difficoltà perché per me era un mondo sconosciuto, ma è anche vero che adesso ci sono tante distribuzioni molto semplici da usare, dove l'uso del terminale è ridotto al minimo con l'uso della interfaccia grafica che prevale. Attualmente utilizzo un PC assemblato di 13 anni ed un notebook Asus, sempre di tredici anni, che dopo un minimo di aggiornamento hardware e l'installazione di distro Linux, Mint e MX Linux nello specifico, sono rinati e viaggiano che è uno spettacolo! Non mi sembra vero non avere più problemi con gli aggiornamenti! Dal mio punto di vista Linux è ormai alla portata di tutti, esperti e non ed è una validissima alternativa a Windows.

francescofrancesco
Автор

io sono passato a mac per gli stessi motivi, non uso linux perché quando lo uso ho dei problemi ma lo preferisco comunque molto a windows, comunque volevo solo dirti che è molto bello vedere un video oggettivo senza "fanboismo" dove non sento quella sensazione solita dell' utente di arch dove se hai un opinione diversa da lui sbagli

aleabo-dokq
Автор

Bellissimo video, analisi molto lucida e utile! CI sono altri due punti oltre a quelli che hai citato: 1. Windows sta forzando i propri utenti ad attivare un account Microsoft rendendo sempre più difficile se non impossibile utilizzare un account locale; 2. Anche disinstallando tutti i software non voluti (bloatware) spesso questi riappaiono quando si crea un nuovo utente, pensiamo ad un familiare ad esempio, costringendoci a disinstallarli di nuovo tutti. Follia! Hai parlato di Linux Mint, posso chiederti quali considerazioni hai fatto nella scelta tra Mint e Fedora scegliendo poi quest'ultimo? In quanto a Fedora inoltre, hai scelto la versione workstation standard o una spin? Grazie e continua così che questi contenuti di sostanza sono una manna!

SimoneTromboni
Автор

Totalmente d'accordo, anche se passare a Linux non è sempre fattibile, in base ad alcuni strumenti di lavoro che su Linux purtroppo non girano ad oggi. E non sempre le alternative sono soddisfacenti. Tuttavia la Microsoft è il male assoluto perché parte di un sistema malvagio, in cui la politica e le imposizioni legate all'utilizzo, violano privacy, diritti, opinioni etc. etc....

asrformula
Автор

Uso debian 12 e windows 10 virtualizzato per i programmi di lavoro e sto una favola!!

stefanolocci
Автор

C'è sempre Windows 11 LTSC che dura dieci anni di supporto ed è senza bloatware, pubblicità ecc. La licenza Enterprise edition costa 40 euro, rispetto ai 12 della professional è qualcosa in più ma la sua pulizia ed efficienza per 10 anni vanno benone secondo me.
Grazie per questo video

Danny-mlny
Автор

Chiedo scusa, un chiarimento: uso Windows da sempre, anche se per lavoro mi è capitato di usare MacOS, però non ho mai capito se, con le versioni varie di Linux, si possono usare direttamente i programmi per Windows! Ad esempio il pacchetto Adobe! Si può installare Adobe direttamente su Linux e lavorarci? Grazie🙏🏻

tinodolmetta
Автор

Buongiorno concordo con quello che hai detto. Io sto usando Linux Mint da qualche mese su un portatile e Windows 11 su un altro e devo dire che sto lasciando Windows e lo sto usando sempre di meno

ropaspider
Автор

io ho cominciato 2/3 anni fa a usare linux (arch) in dual boot e da un anno lo uso come os principale, windows totalmente eliminato dal mio thinkpad. qualche mese fa dopo aver bestemmiato i santi perché il package manager mi si è corrotto per via di un update con versioni sbagliate, sono passato a manjaro, decisamente molto piu stabile. ora faccio anche backup con timeshift per evitare di rimanere col culo a terra in questi casi. mi sto anche informando per configurare linux per l’uso con daw e vst, in campo audio sembra promettere abbastanza bene linux

davideluci
Автор

Cosa ne pensi di win xlite. Non credo che abbiano sorprese strane all interno. Ho provato 11 ltsc e mi dava circa 13 gb occupati di s.o, per via della licenza a 90 gg e qualcosa che si invrippava ho installato 11 xlite ultima versione e siamo a meno della metà e funziona bene.

tuckleberry.
Автор

Ciao cippo 95 che linux consigli ? Ciao

francescom
Автор

Ormai su windows 10/11 uso sempre lo script di CTT per fare un po' di debloat veloce, sia per me che per altri. La cosa dei popup non mi ha mai causato problemi perchè avendo avuto una z390 fino a pochi mesi fa non mi faceva passare a windows 11 e quindi non mi sono mai apparsi. Gli aggiornamenti con feature erano disabilitati con lo script quindi scaricavo solo quelli di sicurezza. Ora sono su Windows 11 con pc completamente nuovo e alcune modifiche non erano necessarie a mio parere ( il tasto destro è l'esempio migliore ). Linux tuttavia mi spaventa perchè come ogni cosa che ha meno diffusione è anche più difficile trovare una soluzione a certi problemi. A primo impatto sembra molto più complicato fare cose che su windows sono molto semplici, ma è possibile che abbia sempre visto le distro complicate e magari non quelle simil windows. La cosa che però mi lascia perplesso è: vale la pena investire tanto tempo e pazienza per imparare Linux? A parte quello che hai citato in questo video, chi dovrebbe passare a Linux? Io uso il pc principalmente per giocare e quindi le incognite sono sempre le solite 2: giochi online con anti cheat e driver

Tichoz
Автор

A causa di Adobe che uso per lavoro sono ancora su WIndows 10, ma prima o poi passerò a Linux!

Masca
Автор

Ho imparato il mondo GNU/Linux nel 2006, da solo, avevo 44 anni.
La mia prima distro fu Ubuntu Dapper Drake.
Non ne potevo più di Windows Xp, troppi problemi, troppa manutenzione, passavo troppo tempo a sistemarlo o a reinstallarlo.
Da allora ho provato e usato tante distro, oggi uso solo debian (con il desktop Cinnamon), sia sul mio pc fisso e sia su un vecchio notebook Acer ancora a 32 Bit che tengo come muletto.

giandujavettorello
Автор

Complimenti per il video, io uso Linux dal 2008, ho iniziato con ubuntu 8.04, ho fatto la migrazione prima con dual boot, anch'io ero vincolato da programmi, ma solo perchè ero in grado di usare quelli di windows, poi però dopo aver preso dimestichezza con linux mi sono concentrato sulle alternative dei programmi da usare per poter sostituire quelli che utilizzavo in windows . Ora nei miei pc non c'è traccia di windows, utilizzo solo Linux, da 8 anni utilizzo Linux Deepin, la mia seconda alternativa potrebbe essere UBUNTU ma per ora rimango in DEEPIN. Fammi sapere se lai mai provata e cosa ne pensi, sono curioso. Ciao e presto

boldrin
Автор

Buongiorno il video è bellissimo ma vorrei raccontare la mia esperienza su Linux.
Nel mio vecchio pc (win11 pro, 8 gb di ram e 2 core logici) feci un dual boot tra Arch e Windows funziona tutto avvio il pc e potevo mettere arch ma di punto in bianco non va nulla . Avvio il pc e : No bootable medium found poi ho fixato il tutto con Disk part e Hirenc boot Cd. Linux non è tanto compatibile il 99% delle app sono fatte per windows

MalwareLab
Автор

Perché uso principalmente Windows:
Perché devo conoscere, inciampando, i migliaia di problemi che comporta il suo utilizzo e risolverli.
Posso così intervenire rapidamente sui milioni di pc su cui è presente questo terribile S. O.

Questo l'unico motivo.

Per il resto c'è Linux con tutte le sue distro.

Vuoi far rivivere un vecchio pc?
Linux lite
Puppy
Etc...

Vuoi un nas?
OPEN MEDIA VAULT

Potrei andare avanti per ore.

Buona giornata

Mister-Pc-Kris
Автор

Ho provato ad utilizzarlo ma i software che utilizzo per lavoro e in azienda non sono assolutamente compatibili neanche tramite la emulazione utilizzano dei drm e uno necessita di una chiave hardware. perciò riconoscono il fatto di girare in un ambiente che non è Windows nativo avevo provato anche con le virtual machine niente da fare si accorgono che gira su vmware. e poi a casa uso il PC anche per giocare

mariobnc
Автор

Effettivamente prima ci stavo più attento.. nei vecchi PC mettevo il win 7 ICE versione ripulita, ora appena dopo l'istallazione do una passata con un programma iobit e qualcosa sistema.😅

MarsMarsTitan