5 SOLUZIONI per SICCITÀ e ALLUVIONI. L’ACQUA si PIANTA! #TerraTerra🌎

preview_player
Показать описание
Come affrontare la siccità e garantirci un futuro su questo pianeta: cinque soluzioni per uscire dal problema della siccità dei nostri campi agricoli e dalla "siccità culturale". L'acqua si pianta! E le alluvioni sono la faccia della stessa medaglia!

Video nell'ambito del progetto #terraterra in collaborazione con Youtube e il Parlamento Europeo

#YouTube #AD #TerraTerra🌎

Le soluzioni per la siccità (e le alluvioni!)
1) Non tagliare alberi
2) Prenditi cura dei fiumi
3) Infiltra l'acqua nel suolo
4) Pianta alberi
5) Lavoriamo su cultura e investimenti su riforestazione

Indice dei contenuti:
00:00 Soluzioni per la siccità
02:35 Cause della siccità
03:26 Siccità in Italia e in Europa
04:43 Risolvere la siccità con la tecnologia?
05:19 Non tagliare alberi
05:54 Fiumi atmosferici
08:15 La cura dei fiumi e le alluvioni
11:04 Piantare alberi per la siccità
11:40 Riforestare con l'agricoltura sintropica
12:53 L'acqua si pianta
13:42 L'impegno dell'Europa per affrontare la siccità
14:23 Piantare acqua a livello territoriale

Intervistati:
👨 Alessandro Bottacci, ricercatore, Associazione Gufi, ex Dir. Parco Nazionale Foreste Casentinesi
👨 Stefano Mancuso, ricercatore, botanico e neurobiologo vegetale
👨 Gennaro Cardone, agricoltore. Esperto di agricoltura sintropica
👨 Lorenzo Costa, progettista in permacultura, agricoltore

Video a cura di Francesca e Filippo del Bosco di Ogigia

Altri video utili:

Grazie a Ludovica Jona, Gian Marco Mapelli e Davide Brambilla per alcune immagini di foreste e fiumi in secca.

Footage centrale a biomasse e cippato: video inchiesta L'affare dei tagli boschivi, di Ludovica Jona

Fonti desertificazione Europa 📗
Libro: La grande rigenerazione climatica, di Inig Alvarez de Toledo

Fonti consumo di suolo 📗

Fonti dati Stefano Mancuso 📗

Fonti fiumi atmosferici:
Studi di Anastassia Makarieva, the biotic pump: 📗

Fonti gestione acqua (Zack Weiss)

Tema biomasse: 📗

Trovi il Bosco di Ogigia anche su Instagram @boscodiogigia e Facebook

Su questo canale puoi trovare diversi argomenti: giardinaggio, coltivare l'orto, come fare l'orto, tecniche e consigli su ortaggi, permacultura e orto sinergico, fai da te, notizie su sostenibilità e ambiente, interviste a persone che si impegnano per la terra, viaggi nei boschi e nella natura, buone pratiche sostenibili.

per video collaborazioni
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Siamo andati alla ricerca delle cause più profonde della carenza d'acqua. È necessario riforestare e rigenerare il suolo, raccogliere, distribuire e infiltrare acqua, dobbiamo prenderci cura dei fiumi (anche quelli atmosferici) e ricaricare le nostre falde culturali. Dacci una mano a condividere il messaggio!

boscodiogigia
Автор

Bravi! Complimenti, tanti tanti tanti! Abito in provincia di Varese, ad un'altitudine di circa 400m ed ho iniziato a riforestare un terreno incolto davanti casa dove sono già presenti un noce, due ciliegi e alcune robinie. Negli ultimi tre anni ho salvato i due ciliegi dal soffocamento dei rovi, ho piantato un fico, un cachi, un castagno e un gelso oltre a dei cespugli come forsizia, salvia, rosmarino e lavanda. Devo dire che questa fatica fa stare bene il cuore, perchè oltre a giovarne l'ambiente ne giova anche la vista!

FabrizioTurconi
Автор

Mi sa tanto che non possiate capire quanto siete fantastici!!! State facendo cose meravigliose, per noi, per i nostri figli, per il futuro di questo pianeta che ci ospita!!! Grazie grazie di ❤. Ce la faremo! Siamo sulla buona strada, sia grazie a chi c'era da prima, sia a chi ha afferrato la mano e si è unito alla cordata.

s.ront
Автор

Ci sono tante brave persone che si danno da fare, sparse per tutta la terra! Dobbiamo avere il coraggio di fare parte di queste!

petrektek
Автор

Dopo l'alluvione qui in Romagna, Bagnacavallo, Faenza...stanno tagliando tutti gli alberi sugli argini...non capiscono nulla!
Peggioreranno una situazione critica.
Un tempo gli alberi si piantavano per evitare frane, ma questa saggezza ed esperienza dov'è andata a finire?
Bellissimo video!!! Grazie!❤

silviatabata
Автор

E' proprio vero "culturalmente la nostra falda è secca" e la siccità culturale si puo' curare anche diffondendo queste informazioni, sono convinta che per la maggior parte delle persone sembra un problema insuperabile, se sapessero, qualcosa inizierebbe a muoversi, sono convinta che i cambiamenti partano dal basso.
grazie infinite

annatreccani
Автор

Sono d'accordo su quasi tutto. Ho seri dubbi che all'Europa freghi qualcosa dell'ambiente... Io sono agricoltore e agronomo di collina, oggi compio 51 anni e da quando sono nato vedo una sempre peggiore gestione del suolo coltivato nel mio territorio. Tant'è che io coltivo facendo l'opposto degli altri, cercando di tornare a un modello pre-industriale.

marcoventurelli
Автор

UN GRAZIE INFINITO PER LE VOSTRE INTERVISTE E RIFLESSINI CON I VARI SAGGI DELLA NATURA

gianlucafiacchi
Автор

Al di là del montaggio veramente bello questo video pare racconti la speranza di una goccia che, conoscendo la sua essenza, sa di potersi infiltrare anche nella roccia più dura...
E allora racconta agli altri la sua coscienza e dice: porteremo a valle le montagne...infiltratevi tutti!
Non è da tutti la delicatezza e la perseveranza di una goccia e che le "montagne" vengano a valle è una splendida visione.
Resta, SUPERBA, la vibrante proposta delle persone che intervisti, (FANTASTICO Lorenzo!), la passione, la creatività, l'umiltà e l'arte nel misurarsi con la Viva complessità del razionalmente imponderabile nel reale che diventano esempi di una possibilità che sia inarrestabile il contagio in chi ha ancora possibilità nell'ascolto.
Mi trovo in difficoltà nel condividere (e così valorizzare), ma un GRANDE GRAZIE a Voi Tutti.

nuvoladentrodAmore
Автор

Buon giono dalla Francia oggi inizio un corso di formazione online su " come piantare la pioggia " !!!!😀 Jardin des alvéoles
buona cultura a tutti ciao!!

eriten
Автор

State facendo un lavoro grandioso 🙏 è fondamentale insegnare e divulgare un "nuovo" modo di vedere e di risolvere i problemi. Qualcosa che si concentri su soluzioni mirate e vantaggiose per tutti. Vi seguo con molto interesse! Sarebbe bello avervi in Piemonte per giornate di divulgazione & corsi pratici, anche per sensibilizzare le persone. Un caro saluto!!

jessicaarielcohen
Автор

Da quando ho memoria che amo gli alberi 😊
E' meraviglioso vedere i semi che diventano mano a mano piu' grandi e poi piantarli ❤

catialombardi
Автор

Sono Pugliese . Ricordo a tutti che nella mia terra non scorrono fiumi ne torrenti, non esistono laghi e soprattutto, periodi di siccità ci sono sempre stati . L'unica acqua nelle campagne, era la raccolta di acqua piovana stipata in piccole cisterne. Eppure per secoli, i nostri avi sono riusciti a vivere con quel poco. Dipende sopratutto dalle colture che riescono a integrarsi con quel tipo di clima .E vi assicuro, che nel mio terreno non manca nulla . Ortaggi, frutta, vigneto, oliveto, grano e macchia spontanea. Il tutto con pochissima acqua.

mrcosimoleo
Автор

Grande Francesca!!!! Questa è la strada giusta, vorrei che tutti potessero ascoltare, e poi fare, ognuno come può, con quello che ha a disposizione, i passi necessari, per salvare questa meraviglia che è il nostro Pianeta e anche noi stessi! Dal piccolo orto, al grande territorio. Mi auguro che anche a Bruxelles vi ascoltino! Grazie a tutti voi cuori coraggiosi, siete un grande esempio!

marisareno
Автор

Bravissimi! W la forza della natura che dona vita e benessere e non morte e povertà!

marcofaggella
Автор

Bellissimo video! in pochi minuti vengono dette cose fondamentali, con estrema chiarezza. Grazie!!!

GabriellaGiordano-jk
Автор

Video illuminante🌍🌳
Testimonianza del valore e del cambiamento che porta la rete di persone e competenze che avete costruito negli anni💚

AmicodellePiante
Автор

Un intetessante ed utile "documentario"...vecchia maniera.
Riforestiamo il cervello🤣
Grazie🕉️🕉️🕉️🙏🕉️🕉️🕉️

valchiria
Автор

Buon giorno, io possiedo un bosco di circa 1 ettaro, siamo stati costretti ad abbattere diverse piante dopo la tempesta del 2019. Amo il mio bosco e gli animali che lo popolano, vorrei saperne di più sul "piantare l'acqua" grazie

AntonellaBolzan
Автор

Servizio bellissimo. Starei ad ascoltare Lorenzo Costa per settimane! anche se devo dissentire con la sua ultima affermazione, non penso proprio che le persone siano pronte. Vedo attorno a me tanto menefreghismo, specialmente da parte dei giovani. Alle istituzioni e specialmente alla comunità europea il benessere del pianeta interessa poco. Spero anche io di poter comprare presto il mio pezzetto di terra arido, per farlo rinascere!

walterricciardi
visit shbcf.ru