filmov
tv
'Leggete una busta paga, comprenderete la moralità di un'azienda'
![preview_player](https://i.ytimg.com/vi/ouxH0f8CHQE/maxresdefault.jpg)
Показать описание
Tg Cub del 3 Luglio 2023
"Leggete una busta paga, comprenderete la moralità di un'azienda"
Cub trasporti di Milano. Afoso pomeriggio di Luglio. Un caldo che stordisce. Entro all'interno della sede di Via Privata Giulietti 8.
Accanto a me, all'ingresso, trovo un immigrato di nome Djourkaef. È stato operato e chiede a quanti giorni di malattia ha diritto. Ascolto il colloquio, che ho anche ripreso e pubblicheremo nei prossimi giorni. Capisco una cosa.
Qui in questa zona adiacente a Via Padova, il sindacato è vita; è servizio pubblico.
"Qui noi registriamo una enorme quantità di irregolarità nell'applicazione dei contratti", mi dice Camillo De Capitani sindacalista della Cub. "Nove contratti su dieci nella logistica sono irregolari o illegali. Le irregolarità sono progressive e vanno da semplici dimenticanze a veri e propri atti contrari al diritto." Malattie non pagate, tredicesime calcolate in modo fraudolento.
Tra le irregolarità che mi racconta ce n'è una che mi lascia senza parole. Nel terzo settore gli operatori assunti a tempo indeterminato sono utilizzati e pagati come con contratti a chiamata, anche se in realtà all'Istat quei lavoratori risultano occupati a tempo indeterminato.
"Vuole saperla una cosa paradossale e assurda? Lo sa qual è l'organo deputato al controllo del condizioni dei lavoratori nelle aziende? L'ispettorato del lavoro - aggiunge Giuliano Massari - sindacalista oggi in turno . Sa quanti ispettori ci sono tra Milano e Lodi? (Circa tre milioni di persone)
Quattro. In tutto ci sono quattro ispettori. Secondo lei c'è la volontà di tutelare e garantire i diritti dei lavoratori?"
Un paese senza le mani pulite è destinato a soccombere.
"Leggete una busta paga, comprenderete la moralità di un'azienda"
Cub trasporti di Milano. Afoso pomeriggio di Luglio. Un caldo che stordisce. Entro all'interno della sede di Via Privata Giulietti 8.
Accanto a me, all'ingresso, trovo un immigrato di nome Djourkaef. È stato operato e chiede a quanti giorni di malattia ha diritto. Ascolto il colloquio, che ho anche ripreso e pubblicheremo nei prossimi giorni. Capisco una cosa.
Qui in questa zona adiacente a Via Padova, il sindacato è vita; è servizio pubblico.
"Qui noi registriamo una enorme quantità di irregolarità nell'applicazione dei contratti", mi dice Camillo De Capitani sindacalista della Cub. "Nove contratti su dieci nella logistica sono irregolari o illegali. Le irregolarità sono progressive e vanno da semplici dimenticanze a veri e propri atti contrari al diritto." Malattie non pagate, tredicesime calcolate in modo fraudolento.
Tra le irregolarità che mi racconta ce n'è una che mi lascia senza parole. Nel terzo settore gli operatori assunti a tempo indeterminato sono utilizzati e pagati come con contratti a chiamata, anche se in realtà all'Istat quei lavoratori risultano occupati a tempo indeterminato.
"Vuole saperla una cosa paradossale e assurda? Lo sa qual è l'organo deputato al controllo del condizioni dei lavoratori nelle aziende? L'ispettorato del lavoro - aggiunge Giuliano Massari - sindacalista oggi in turno . Sa quanti ispettori ci sono tra Milano e Lodi? (Circa tre milioni di persone)
Quattro. In tutto ci sono quattro ispettori. Secondo lei c'è la volontà di tutelare e garantire i diritti dei lavoratori?"
Un paese senza le mani pulite è destinato a soccombere.