Nuova Volkswagen Tiguan eHybrid | L’ibrida PLUG-IN con 100 km in elettrico…

preview_player
Показать описание
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Incredibile come questo ragazzo si studia ogni auto che deve registrare

marcoferraro
Автор

Io ho la Seat Tarraco 1.4 benza + 5o km in elettrico, questo sarebbe l'evoluzione di quel motore ! Per me e il mio uso è perfetto ! In settimana sempre in elettrico, poi capita week fuori porta o vacanze, non sei con l'ansia della ricarica ! Io lo trovo fantastico ! Costa tanto, io ho aspettato e l'ho presa usata sui 35k ! 50/55 k son tanti ! Unico neo il prezzo !

veroattila
Автор

Il telefono distrae ma un 55 pollici di infotainment no 🙏🏼

AKTARUS_
Автор

Finalmente una prova della versione con il 204 cavalli ed il display normale (che è quello che si vede quando fai la prova, nel giro per gli interni c'è il 15 che costa 1000 euro in più), mi sembra giusta la conclusione, se devi prendere il benzina allora tanto vale prendere questa. Sui costi della ricarica vale quello che vale per tutte le plugin e le elettriche: hanno senso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se potete caricare a casa e con un costo dell'energia tutto compreso intorno o inferiore ai 30 centesimi, alle colonnine è un salasso e non ne vale la pena.

MassimoGentilini
Автор

Complimenti per la prova. Sei sempre fantastico. Una domanda, mantiene gli stessi privilegi delle Full elettriche? Tipo bollo, parcheggi strisce blu o zona ZTL? GRAZIE.

albertost
Автор

Ma per chi guarda ad una flotta aziendale, può avere senso in virtù delle nuove tassazioni?

mattia
Автор

Bello vederti provare quest’auto nelle strade della Valpo dove abito! La motorizzazione è la stessa che ho preso per la mia Golf 8.5 del 50esimo! Mi trovo benissimo, 80/20 dei kilometri fatti fino ad ora in elettrico caricando semplicemente a casa con 3 KHw di notte

mattiaboscaini
Автор

Possiedo da 2 mesi la golf 8.5 con lo stesso motore. Percorro quotidianamente 100km utilizzando il 70% della batteria (circa 13 kWh/100 km) e ricarico con fv. A batteria scarica sullo stesso percorso statale fa 24 km/l. In autostrada con cruise a 135 segna 18. Non fa rimpiangere la precedente golf 8 2.0 tdi per l’uso che ne faccio.

giovannidelmoro
Автор

Molto interessante immagino il bollo costi uno sproposito o vi sono agevolazioni per questo tipo di motorizzazione?

SuperRingo
Автор

mi chiedo ... ma il fatto che si guidi in elettrici e il motore termico entri solo all'occorrenza, non è deleterio per quest'ultimo ? non si rischia di andare a sfruttare il motore termico sempre a freddo (in percossi cittadini o di campagna) ?

eugeniocphoto
Автор

Mi sembra veramente un’ottima auto la terrò seriamente in considerazione come prossima auto aziendale

davideambrogi
Автор

Macchina aziendale di mio papà! Tanta tanta roba. Lui ha la versione 204 cv, la macchina è una astronave: iper tecnologica, comoda da paura, potente, spaziosa, rifinita in ogni dettaglio. Insomma, auto di un certo livello, giustamente al passo con i tempi.
Uniche pecche? La prima è la gestione del cambio marce; va su di giri come una Formula 1 quando premo a fondo.

La seconda pecca? Beh, per caricarla alle colonnine serve un finanziamento ed è VERGOGNSO. Costi di gestione fuori di testa considerando che ovviamente l’autonomia in elettrico è risicata.
Cara Italia, dove pensiamo di andare piazzati così?

Per il resto, macchina strepitosa.

simone
Автор

Ottimo video come sempre, spiegato nei minimi particolari, grazie, io comunque continuo a preferire il classico 2.0 tdi

rosati
Автор

Il DSG classico si comporta male nelle code cittadine, passando continuamente dalla prima alla seconda con salti e strappi, specialmente sui diesel. Come si comporta questo con 3 frizioni?

lupotosato
Автор

dovendo scegliere come auto aziendale senza costi tra questa e la X1 Xdrive 25e ( senza pacchetti aggiuntivi ) cosa sceglieresti ? da un'occhiata mi pare che la Tiguan arrivi con una serie di optional in più

LovoAle
Автор

Buongiorno Sig. Valerio Nebuloni, Ho bisogno di un suo grande consiglio, vorrei acquistare una Volkwagen Tayron (sorella maggiore della Tiguan), mi serve molto spazio nel vano bagagli. La mia percorrenza media annua si aggira tra i 7000/8000 Km. forse meno. La scelta è indirizzata verso un modello a benzina Pluh-in-Hybrid, nello specifico Tayron R-Line Plus 1.5 TSI eHybrid. Lei cosa mi consiglia? Il 150 kW (204 CV) o la versione più potente 200 kW (272 CV)? Aspetto suo parere, Grazie.

giuseppinacassani
Автор

Bellissima recensione .... mi attira, ora ho un benzina puro

ottaviomolini
Автор

...Ok, ma ragazzi la di la degli allestimenti, dobbiamo avere il coraggio di dire che si è andati completamente in cortocircuito sul fronte PREZZI! Siamo alla FOLLIA...

StefanoConti
Автор

E' possibile vedere la prova della versione da 272 cv ?

Greatfans
Автор

Forse poco sicura la vaschetta tergi vicino ai cavi arancioni (ad alta tesione) ?

AlbertoSaraceni
join shbcf.ru