5G - Tutto spiegato da un Professore Universitario (elettromagnetismo e bioingegneria)

preview_player
Показать описание
5G fa male?- #RISCHI 5G.
Ma che cos'è il 5g? Per fare chiarezza sul discorso ho deciso di intervistare un esperto in elettromagnetismo e bioingegneria, il Professor Nicola Pasquino dell'Università Federico II di Napoli, Presidente CT 106 "Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici", Comitato Elettrotecnico Italiano.
Ci tengo a dire che nel momento in cui altri esperti (con diversi punti di vista) si renderanno disponibili per un confronto, saro' felice di intervistarli, magari per un confronto in diretta.

REFERENZE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (Chi dice che non ci sono, non è informato)

I miei social:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Premesso che sono laureato in ingegneria delle telecomunicazioni. Non ho capito se il video voleva essere rassicurante, se era così in effetti non lo è stato. Il fatto che il 5G abbia una potenza media inferiore rispetto al 4G dovrebbe rassicurare? Perché si suppone che il 4G non sia potenzialmente pericoloso o dannoso? Ho una laurea in ingegneria e non sono un radiologo o un oncologo e quindi non so in dettaglio l'effetto che le onde em hanno sui diversi tessuti del corpo umano. Il dato incontrovertibile è che le onde em emesse da un forno a microonde come da un cellulare o da una antenna di trasmissione, eccitano le molecole e scaldano i tessuti, in particolar modo quelli ricchi di acqua. Il problema a mio avviso è l'esposizione costante attraverso tutto l'arco della nostra vita alle onde elettromagnetiche. È ovvio che parlare al cellulare non equivale a ricevere una quantità di watt di potenza che riceve un pollo nella gabbia di Faraday di un forno a microonde, ma il pollo sta nel forno 5 minuti non 50 anni. Andrei quindi cauto ad affermare che non ci sia correlazione tra un'esposizione continua e costante a bassi livelli di microonde em se pur a bassa potenza e l'insorgenza di alcuni tipi di patologie

alberto
Автор

Grazie ad entrambe : illuminanti e assolutamente chiari x sollevarci da ogni ulteriore dubbio e fobia . Grazie proff.

DiegoValeri-pk
Автор

Vivissimi complimenti al professore, una chiarezza raramente riscontrata. Grazie a te per averlo portato!

EmilioSpider
Автор

Mi aggiungo anche io ai complimenti in quanto il Professore è stato estremamente chiaro. Confesso che avevo molti dubbi sulla questione 5G. Evidentemente tutte le questioni vanno approfondite in maniera concreta e questo costa tempo ed impegno. Non è sufficiente "l'ho letto su internet" ove si trova tutto ed il contrario di tutto. Grazie Geopop

antoniorondon
Автор

Ciao Andrea. Questo video é molto importante...e ammiro il tuo impegno. Però se mi puo permettere...il tema non dovrebbe limitarsi a specialisti di un unico settore. La questione é multidiplinare...e non si può negare che già il livello di inquinamento elettromagnetico sia alto dipendera della concentrazione in ambiente. Bere tutto quanto il mercato ci propina non mi sembra saggio... Già il fatto che esista un riscaldamento non mi sembra così irrelevante come dice lo esperto.

privacymia
Автор

Grazie per la spiegazione esemplare Professore, grazie a "Geopop" per portare sempre tanta conoscenza in modo semplice e intuitivo a tutti.

SimonaSalvatori-iv
Автор

Abitare nelle vicinanze di un ponte radio?
Che conseguenze subisce il corpo umano?

adrianscasadelgelato
Автор

Bella piacerebbe capire cosa ne pensa il Prof sugli Studi dell'Ist Ramazzini indipendente ; provocatoriamente dico che le Universita' non sono propriamente indipendenti ma spesso vengono "finanziate" da grandi aziende. Spero mi verra' dato un riscontro

adrianasodero
Автор

Secondo me sono da separare due discorsi. Il lato tecnico e le analisi sui dati "nudi e crudi" che ci dicono, giustamente, che l'impatto del 5G sarà minore dei precedenti (proprio per i dati discussi in questo video) ed il lato sociologico che dovrà tenere conto delle future (ed in certi casi già presenti) abitudini della popolazione; dunque l'aumentare degli smart-devices nel nostro quotidiano sarebbe da mettere in relazione con il cambio di generazione.



Per fare un esempio: se è vero che la sicurezza delle automobili è migliorata quasi esponenzialmente negl'ultimi decenni, é anche vero che il numero complessivo di decessi dovuti ad incidenti stradali é aumentato esso stesso cosi come sono aumentati i problemi circolatori e respiratori dovuti (naturalmente in parte e non direttamente) all'utilizzo dei mezzi di trasporto ed anche l'impatto economico del cambiamento di stato sociale dal "proprietario di una macchina/frigo/televisione = classe privilegiata" al "proprietario di una sola macchina/frigo/televisione = classe medio/bassa".



Con questo non voglio dire che bisogna tornare sugl'alberi come scimmie ed abbandonare il progresso tecnologico, ma, per evitare il più possibile gli errori passati, considerare l'impatto dell'introduzione di una nuova tecnologia anche a livello sociologico (e quindi di riflesso anche medico, economico, politico, ecc.).


In fondo il progresso tecnologico (anche se rallentato da meno fondi privati, meno feedback dall'utilizzo di massa, ecc.) potrebbe avanzare ugualmente e, forse, permetterebbe all'essere umano di recuperare un po' di quel terreno perso in termini di evoluzione rispetto alle tecnologie da lui utilizzate.


Inoltre non siamo soli su questo pianeta e gli effetti del progresso tecnologico sull'intero pianeta seguono delle tempistiche molto più lunghe rispetto a quelle puramente umane.


Concludo con un pensiero più che personale e generalista: Cosa perderemmo ad estendere la stessa cautela applicata in ambito scientifico anche al resto delle discipline?

wj-
Автор

Andrea grande come sempre ma tanto chi è chiuso rimane tale, basti pensare ai terrapiattisti nel 2020

salvo
Автор

29:48 Grazie professore di queste parole! Molti non lo capiscono. Chiunque può accedere a delle informazioni ma per saperle interpretare ci vuole lo studio.

ADF-
Автор

Caro amico, sono un amante della tecnologia non da tecnico o esperto (semplice simpatizzante tecnologico), ma sono un amante pure del boun senso. Con questa semplice e pulita affermazione voglio dire che del 5g ne abbiamo bisogno come abbiamo bisogno del 6g, 7g, 8g, 9g, 10g, 11g, 12g, 13g, 14g... ecco, siamo al 14g tra 3 anni 5, o chissà, i discorsi saranno sempre gli stessi l' elettromagnetismo sarà cambiato, sarà pure amichevole, simpatico diventerà e saremo pieni di cip che pure se scorreggi aprono le finestre di casa ma... avremo perso ogni contatto con la reale vita, con le persone con la nostra intrinseca natura... avremo perso quelle emozioni che si provavano all' epoca dei film anni 60/70, la passione... e affermo questo da amante della tecnologia perchè ormai la vedo come l' acqua inarrestabile che arriva al livello di un contenitore ma noi imperterriti continuiamo a versarne.
Non mi resta che concludere augurandoci a tutti di vedere oltre e di usare il buon senso per ridiventare persone umane che ci si diverte di più dei robot.

microMondo
Автор

Il professore ha spiegato il risultato delle onde al telefonino, ma come mai non ha parlato dell'irraggiamento delle antenne, che ora sono distanti da loro di Max 150mt. In pratica ci ha detto quello che dobbiamo sapere.

michelebianchi
Автор

Chiarissimo, il prof. ha una grande capacità divulgativa, cosa non banale ed inoltre risulta simpatico, cosa che aiuta. Ma il video sembra essere ripreso in una cella di un carcere... 😃

gericoland
Автор

Ho visto solo alcuni dei tuoi video, devo dire che spieghi la scienza con una chiarezza enorme, quest'intervista la ricondivido sui social perchè purtroppo (almeno nelle mie zone) c'è molta ignoranza a riguardo. Complimenti ancora.

AdrianoPatrizio
Автор

Bravo bel video. Vedo che il canale cresce complimenti 👍👏😎😎

xgiacomocalore
Автор

Mio figlio ing elettrico 12 anni fa ha redatto la sua tesi su radiazioni non ionizzanti e ne sono emersi parecchi elementi di approfondimenti e problematiche

brunodho
Автор

Uno dei migliori video di divulgazione sull argomento. Complimenti

mauriziozucca
Автор

La realtà è che in Italia siamo 60 milioni di ingegneri, medici, CT della Nazionale di calcio e all'occorrenza siamo tutti avvocati. Ma... Rinnovo i complimenti.

carlotornetta
Автор

Ciao Andrea bel video e sempre più esaustivo in tutti i campi. Veramente bel video e dove non arrivi tu con i tuoi studi ti affidi a chi è competente. Noi qui siamo a scuola...bravi tutti.

marcoviniciotordoni
join shbcf.ru