LMDE : Linux Mint Debian Edition

preview_player
Показать описание
LMDE sta per Linux Mint Debian Edition. Ho accennato a LMDE 4 Debbie nell'articolo sulle Differenze tra le edizioni di Linux Mint. Ma nei commenti nel canale YouTube mi viene chiesto di tanto in tanto di più su questa particolare edizione di Linux Mint. Ecco in cosa differisce dalle altre edizioni di Linux Mint, da Ubuntu e da Debian.

◾ L'articolo blog con il testo della recensione:

◾ Scopri i miei ebook su Linux Mint e Linux in generale

◾ Video già pubblicati organizzati in playlist

--------------------------------------------------
🙏 Sostieni alternativalinux! 🙏
--------------------------------------------------
◾ Con una piccola donazione tramite PayPal:

◾Con una piccola donazione anonima BitCoin:
👉 1Au1m1MSSR7Q27TRot2SJwhxZnM8KSkYKY

0:00 Sommario
0:31 Scopo di LMDE
1:20 Differenze dalle altre edizioni di Mint
5:38 Differenze rispetto ad Ubuntu
6:30 Differenze tra LMDE e Debian
7:31 Debian 11 vs LMDE 4
09:31 Suggerimenti
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Dario, l'apostolo di Linux Mint. Signorilità, competenza, chiarezza ed umiltà. Sei veramente un punto di riferimento.

salvatorecuomo
Автор

Video molto esaustivo! Mi ha aiutato a scegliere un sistema operativo per una vecchia macchina a 32 bit che uso per studiare (collegata alla tv). Lmde ha proprio tutto quello di cui ho bisogno: un os che abbia subito tutti i software di base, che sia semplice da installare e aggiornare, e un supporto a pc "rinfrescabili".
Mi piace molto anche il fatto che sia curata dagli sviluppatori di Linux mint, da sempre sul pezzo.

Marco_Vaino
Автор

Sempre chiaro, anche per un principiante come me.
W Dario e le sue spiegazioni di Linux Mint 😉👏🏻😉👏🏻🖖🏻

gianlucamucciarelli
Автор

Non capisco molto di Linux. Ma dopo aver installato Linux Mint Cinnamon, grazie alle tue spiegazioni, non sto avendo nessun problema nell'esperienza d'uso. Il sistema gira bene sul mio computer e i programmi sono ottimi. Grazie Dario.

alessandrolaspina
Автор

Gentilissimo e professionale Dario sicuramente che ci rivediamo con i tuoi video suoer professionali! Grazie per il tuo contributo!

oscaragagliati
Автор

Debian è Debian e questo mi sembra un progetto ancora troppo indietro per attrarre utenti, e francamente chi vuole i vantaggi di Debian ma non ha tempo o ancora conoscenze per utilizzarlo al meglio, può ripiegare su derivate come Sparky, Q4OS, MX linux e altre ancora che sono molto ben fatte.
Complimenti per come sai trattare questi argomenti, sempre molto utili e ben esposti.
Grazie.

em
Автор

Ciao Dario al solito molto professionale .. se avevo un tutor come te a questa ora sarei pluri-laureato .. saluti da Napoli da (Achille) grazie sempre per il tuo lavoro dedicatoci un abbraccio

italiaradiocity
Автор

Video molto esauriente per le tante spiegazioni.
Dopo la nostra discussione di qualche giorno fa, mi hai convinto: sono passato da LMDE4 a Mint 20.2 Cinnamon. 👍🏻
Tanto a tornare indietro sono sempre in tempo e comunque da Mint non mi muovo. 😃
Interessante il discorso della difficoltà sul cambio di versione dalla 3 alla 4. (Ho letto la procedura nel blog ufficiale di Mint e confermo).
Se riuscissero a semplificarlo anche per noi neofiti, si potrebbe parlare quasi di una Rolling alla portata di tutti.

alessandrogarzelli
Автор

I miei complimenti, come sempre. Quando sento parlare di Ubuntu mi si alza il pelo nella schiena...mamma mia! Usai LMDE quando uscì per la prima volta, poi vabbè ho proprio cambiato strada, ma ricordo che funzionava assai bene.

GiorgioBeltrammi
Автор

bel video Dario. sono uno di quelli che ti chiese un video su LMDE. è una distro che adoro e che sto usando ancora! in attesa ovviamente di LMDE5.

zapruder
Автор

Bel video Dario sempre molto dettagliato e ben spiegato

massimobalzi
Автор

Ciao Dario, viva Linux 😀! Ottimo video sulle differenze tra Mint Debian Edition e la distro basata su Ubuntu. Avevo già letto qualcosa a tal proposito ma la tua, come sempre, è stata una spiegazione professionale e dettagliata che ben fa capire cosa ci si deve aspettare se installi l'una o l'altra distro. Penso comunque che il team di Mint abbia fatto un gran bel lavoro per mantenere vivo il progetto comunque vadano le cose. Un caro saluto e alla prossima. Ciao 🖐️🖐️

massimod.
Автор

😜👍 l'avevo provata diverse settimane fa non male

Ribby
Автор

Buonasera ho un problema con questo splendido SO. L'ho installato su un notebook HP come unico software. Il mio problema è che al primo avvio il sistema si apre normalmente ma si blocca, allora forzo l'arresto, riavvio e tutto va perfettamente. Mi può far capire cosa posso fare? Grazie

massimovalletta
Автор

C'è una cosa che non riesco a capire, o meglio me la spiego facendone una questione di "comodità"; come mai LMDE 32 bit, che dovrebbe essere una mano santa per recuperare pc di oltre 10 anni fa, mantiene Cinnamon come DE? Considerando che è rivolta a pc che spesso hanno solo 2 giga di ram, non sarebbe stata meglio una LMDE con XCFE o magari con LXQT? La risposta che mi sono dato è che mantenendo Cinnamon si sono semplificati la vita, però a ben vedere su pc così vecchi Cinnamon potrebbe faticare un po' a girare fluidamente 😐

stefanofranceschi
Автор

Ciao, ma a parte la grafica cosa cambia tra Cinnamon e LMDE? Tks.

MSBASSMUSIC
Автор

comunque Dario, nel momento in cui LMDE4 viene installato, poi tra gli aggiornamenti, quelli che tu hai rilevato di quasi 700mega, c'è anche la versione 5.0.3 di cinnamon. tutte le novità inserite in mint ubuntu based, vengono portate anche sulla versione debian based!!

zapruder
Автор

Ciao Dario ho installato lmde5 e funzionava perfettamente ma dopo aggiornamenti schermo nero e vuoto, ho ripetuto l'operazione altre due volte per scrupolo scaricando le iso da differenti server ufficiali ma stesso possibile bug.Comunque l'ho scritto anche al sito ufficiale su twitter.

HURENSON-kj
Автор

ciao Dario ma io con la lmde devo usare per forza cinnamon oppure posso installare come desktop enviroment plasma ?

Salvatore_Cutrona
Автор

Sbaglio o la stessa Debian stabile è più aggiornata rispetto LMDE 4?

MassimoBologna