Paradosso di MORAVEC

preview_player
Показать описание

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Moravec e altri dicevano che "è relativamente facile fare in modo che i computer mostrino prestazioni
di livello adulto nei test di intelligenza o nel giocare a dama, e difficile o impossibile dare loro le competenze di bambino di un anno quando si tratta di percezione e mobilità" ma la comunicazione umana, anche se richiede minor potenzialità di calcolo, ha dalla sua, almeno una diversificazione categorizzabile di complessità: si va dalla comunicazione fisiognomica, alla comunicazione verbale, alla metacomunicaizone (servono premesse del terzo ordine), alla comunicazione logico-matematica inferenziale (pensiamo ad esempio alla logica dialeteica), alla comunicazione mistico-spirituale o trascendentale (pensiamo ad esempio alla telepatia o alla telecinesi). Forse, pensandoci bene, quella potenzialità di calcolo si può esprimere anche come velocità di calcolo, che serve per giocare con servomeccanismi e controlli, a tal ragione andiamo a vedere i cagnolini della Boston o Feedor (il robot russo che guida, usa il trapano e spara).

RomeoCeccato
Автор

A rifletterci bene è un po come con la costituzione: aneliano a cambiarla per così produrne una differente senza mai davvero averla compresa e pertanto applicata. Allo stesso modo, l'uomo anela a costruire robot ed AI senza davvero aver compreso le enormi capacità del cervello ancora celate. L'uomo del futuro, in concorrenza con la AI ed i robot dovrà fare la differenza con le sue esclusive potenzialità e pertanto sforzarsi di conoscerle. Chissà magari diventeremo più telepatici, empatici, preveggenti etc. per ritagliarci nostri esclusivi campi di operazione.

longflyer
Автор

Ti diletti con la muratura? Abbiamo gli stessi interessi informatica e muratura😅

gabriele.guerrieri
Автор

A togliere le piastrelle sono buoni tutti, vediamo come te la cavi a metterle.

adrianobanuta