Chimica organica (Sostituzione Nucleofila Bimolecolare (SN2)) L136

preview_player
Показать описание
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:

In questo video vi spiego il meccanismo della sostituzione nucleofila bimolecolare SN2 in tutte le sue particolarità.

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA:

TROVI IL CORSO COMPLETO NELLA SEGUENTE PLAYLIST:

ISCRIVITI AL CANALE, TANTISSIMI VIDEO OGNI GIORNO:

SEGUIMI SU FACEBOOK:
SEGUIMI SU INSAGRAM:

Vi ringrazio tantissimo per I LIKE E LE ISCRIZIONI al canale :)

OBIETTIVI DEL CANALE:
Mettere a disposizione degli studenti liceali o universitari, o per coloro che devono preparare i test universitari, dei corsi completi o degli esercizi in cui il denominatore comune è quello di rendere più semplice possibile la spiegazione, molte volte anche non utilizzando termini tecnici volontariamente, ma utilizzando un linguaggio semplice da seguire anche per persone che non hanno familiarità con la materia.

SOSTIENI IL PROGETTO:
Se trovi utili le lezioni e vuoi che ne vengano inserite delle nuove puoi sostenere il progetto, basta anche solo il costo di un caffè, i soldi raccolti serviranno ad implementare il numero dei video e la qualità, grazie!!! :)

LEZIONI PRIVATE:
Hai visto i video e hai notato che dalle lezioni riesci a capire, ma non hai il tempo di poterle seguire perché hai il compito/l’esame a breve?? Chiedi una lezione su skype in cui verrai seguito individualmente, lo studente che segue la lezione ha la possibilità di seguire la spiegazione interagendo con il professore, in quanto in tempo reale verrà condiviso il monitor in cui potete seguire in tempo reale quello che viene spiegato, alla fine della lezione verrà mandato il file via mail.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Salve professore, su un esame di chimica organica una domanda mi chiedeva di mettere in ordine di reattività decrescente alla Sn2 4 bromuri alchili diversi fra loro per la loro disposizione spaziale, cosa mi sa dire in merito a ciò che io non riesco a capire la risposta, grazie.

alessandrofioretti
Автор

Buona sera prof! le metterei i like a tutti i video ma ci vuole troppo tempo. complimenti per i video sono utilissimi tutti quanti!

irenemattiuzzo
Автор

Professore potrebbe gentilmente condividermi il link dove spiega le miscele racemiche e i diasteroisomeri? Non riesco a trovarlo. Grazie mille

pucciocolloridicolloridi
Автор

Salve professore, se abbiamo un alogenuro alchilico secondario e come nucleofilo un'ammina, senza che venga espresso il solvente, come facciamo a decidere se fare una SN2 o SN1? Grazie mille

giusydecristofaro
Автор

Alla fine non si dovrebbe scrivere + Cl-? La ringrazio anticipatamente

beatriceluisa
Автор

buona sera professore, intorno al minuto 3:56 afferma che il carbocatione che si formerebbe dall'espulsione del Cl- sarebbe un carbocatione primario. in questo caso, però, è presente anche un atomo di azoto (legato al carbocatione), mentre in un normale carbocatione primario sarebbero presenti soltanto un atomo di carbonio e due di idrogeno (legati al carbocatione). si parla comunque di carbocatione primario perchè l'azoto non riesce ugualmente a tenere stabile il carbocatione? mi scusi per l'ignoranza e grazie mille per le sue lezioni.

martadellorso
Автор

prof una domanda il composto iniziale in questione, come si chiama?? e in questo caso è un carbocatione primario secondario o terziario?

andreaa
Автор

buongiorno professore, video molto utile e spiegato molto bene. Vorrei chiederle, per quanto riguarda la configurazione R o S, perchè nella molecola principale ha messo il 2 all ammoniaca quando il carbonio ha un peso atomico maggiore?
Anche per l immagine speculare, quindi la molecola che si va a formare come risultato, lei ha messo il numero 2 all'alcol .
Grazie in anticipo
🙂

anastasiaseverini
Автор

Salve, Prof. se ho capito bene, c'e' un inversione di configurazione soltanto se c'e' un carbonio chirale? p.s video molto utili, la ringrazio tanto :)

alseniakucich
Автор

Buongiorno prof, ottimi video per ripassare l esame di chimica organica.Ho una domanda:ma nello stato di transizione non dovrebbe segnare le cariche?Per esempio in questo caso carica parziale negativa sul cloro e carica parziale negativa sull oh?

lorex
Автор

Salve prof, non ho capito come sia possibile un inversione di configurazione in una molecola non chirale ? Ho capito bene che la molecola deve inevitabilmente essere chirale ? Intendo la molecola che subisce la sostituzione nucleofila SN2 può non essere chirale ma in quel caso non potrei osservare il cambiamento configurazionale, esatto ?
Grazie e scusi il disturbo

marcointer
Автор

Prof scusate forse la domanda potrebbe risultare banale, ma è corretto scrivere i reagenti non sulla freccia ad esempio molecola chirale + OH- --> PRODOTTO?

giuseppeprovitera
Автор

buongiorno prof ma il gruppo amminico NH2 non dovrebbe rendermi 2° il carbonio?

michelaangius
Автор

Professore, buonasera volevo chiederle se ha qualche video sugli effetti dei solventi su sn2 e sn1 e poi volevo chiederle se nel caso della sn2 possiamo avere possibilità di formazione di carbocationi

nopenupe
Автор

Buongiorno professore, ma tecnicamente come si ha il cambio di chiralità ?

abrittirba
Автор

Come faccio a capire se applicare la sostituzione nucleofila sn1 o sn2?

giuseppec.
Автор

Buonasera prof, perchè si chiama bimolecolare ?

markosavino
Автор

Ma come capisco se il nucleofilo è forte o debole?

darius_
visit shbcf.ru