Il GENE è un MEME vivente

preview_player
Показать описание
Parliamo di biologia, in particolare del saggio di Richard Dawkins "Il gene egoista", con il quale egli presenta le teorie di Darwin sotto una prospettiva innovativa. Tale saggio è anche un valido spunto di approfondimento per una tesina per l'Esame di Stato.

e su Facebook:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

è un ottimo spunto per la maturità, come sempre GRAZIE MILLE!

basma
Автор

Figata! È un ottimo spunto per eventuali tesine scientifiche... Se ho tempo daro' una letta. Grazie! 😘

danielelisi
Автор

Proprio in questo periodo sto leggendo "L'origine delle specie" di Charles Darwin. "Il gene egoista" sarà sicuramente una delle mie prossime letture, insieme a "L'equilibrio punteggiato" di Stephen J. Gould. :) P.S. Mi sono appena iscritto. ;)

silviocova
Автор

video interessante. Ho iniziato a leggere il libro proprio 3 gg fa (dopo aver seguito varie conferenze di Galimberti ) Grazie

alec
Автор

Bella sintesi, ma ti faccio un appunto.
Riguardo allo sviluppo del cervello avresti dovuto approfondire un attimo di più, è riduttivo dire che è stato sviluppato dai geni per favorire la salvaguardia e la riproduzione dell'individuo. La cosa importante da dire (secondo me) sarebbe stata che l'evoluzione si è incanalata verso individui dotati di cervello per permettere a questi di rispondere in modo molto veloce ai vari stimoli provenienti dall'esterno. Questo perché il gene stesso per impossibilità fisica non poteva comandare in presa diretta le mosse dell'individuo, come un burattinaio. Quindi gli individui vengono dotati di un'unità di processo centrale che guida il sistema nervoso in modo da poter stare temporalmente al passo col mondo e quindi favorire la replicazione del gene stesso. Il punto interessante della questione arriva ora: con l'aumento della complessità del cervello si viene a creare quella che possiamo definire coscienza. Dawkins però sottolinea che questa coscienza è in qualche modo apparente, in quanto chi ha scritto il nostro software è stato comunque il corredo genetico. Il corredo genetico scrive il cervello e tutto il suo software, dopodiché una volta che siamo al mondo ci lascia in mano al caso, sperando che il nostro software possa farci sopravvivere nell'ambiente in cui siamo nati.

Quindi, per forza di cose per evolverci in macchine da sopravvivenza molto efficienti, in un qualche momento dell'evoluzione i geni hanno dovuto delegare il "comando" al cervello, con tutta una serie di vantaggi e svantaggi.

Niente ho voluto fare il precisino perché mi sembra uno dei topic più interessanti che tira fuori Dawkins nel libro. In ogni caso bella recensione.

MarcoOlivieri
Автор

interessantissimo, grazie mille! non ne avevo mai sentito parlare prima, ed ora credo lo userò come tema per la mia tesina, devo solo leggere il libro e trovare ottimi collegamenti. qualche consiglio?

martarosaia
Автор

Molto interessante! Per quanto destabilizzante, ogni teoria scientifica che toglie all'uomo la convinzione di essere al centro della natura, aiuta a capirne qualcosa in più. Questo senza rinunciare a un umanesimo che tragga nuovo impulso proprio dai suoi limiti. Probabilmente la vita stessa non è nemmeno la migliore trovata che si sono inventati gli atomi per tirare avanti! XD

letthehappinessin
Автор

Ok, ma dove sono i meme?
Comunque video piacevole e puntuale come al solito, inoltre ti ringrazio per l'anteprima del saggio, da un po' di tempo ero interessato a leggerlo

AntonioRandolfi
Автор

Ti consiglio di leggere altruisti nati di Tomasello, ciao!

limpio
Автор

Bravo! Ottimo video su un ottimo argomento. Ho letto anche io il saggio di Dawkins e vedo che lo hai spiegato molto bene, tenendo conto del tempo impiegato. Comunque, per me va bene. Fai un filmato anche sulla teoria di Darwin se ti va, perché la gente deve prendere maggiormente sul serio un tale argomento.

lorenzogentile
Автор

Debbo "bacchettarti"! hai fatto un'ottima sintesi di quasi tutto il libro, ma hai lasciato fuori l'ultima parte, che io personalmente reputo "assolutamente imprescindibile", il vero tocco di genio di Dawkins, che ha dato inizio alla scienza della "memetica", e cioè il MEME! tra l'altro, tempo fa ascoltai una conferenza (di cui, come mio solito, ho praticamente scordato quasi tutto!) in cui il professore che la teneva, sulla base di sue ricerche ed analisi, sosteneva che in realtà Darwin, negli ultimi anni della sua vita, aveva già intuito i concetti base della memetica, sotto forma di "evoluzionismo culturale", ma non ebbe tempo a sufficienza per portarli ad elaborazione compiuta...

nicolafusco
Автор

Forse hai tralasciato un po' la funzione della cultura nell'evoluzione dell'uomo! Comunque per il resto video bellissimo come sempre !

lucasergi
Автор

In quest'ottica gli alberi secolari sarebbero la perfezione perché riescono a far rimanere vivi i geni per migliaia di anni.
Neanche noi siamo tanto male considerando che possiamo vivere piú a lungo di molti altri animali.

girolamosavonarola
Автор

Sono interessanti queste teorie ma aldilà di questo penso che la scienza non abbia sempre una risposta.. la scienza ha l’illusione di rendere migliore l’esistenza dell’uomo, e invece la complica e insieme la impoverisce, é assurdo che sia arrivata a dare una definizione "meccanica" persino ai sentimenti e le emozioni. Siamo molto piú di quello che ci fanno credere. 😊
Complimenti per l'impeccabile retorica che possiedi. Pace e bene.

emanuela
Автор

so che e' un libro molto importante, ma ( confesso) non ho mai capito di cosa tratta

gasparucciox