filmov
tv
Gilberto - Stistà

Показать описание
Ricordi d'infanzia, adolescenza e gioventù veneta.
Testo in veneto e traduzione in italiano:
Cossa feto imbaucà, pandòeo?
A ghe xé un soe che spaca e piere!
Tira su el rodoeante
xé drio spetarne zo en quartière!
Uncò femo el ziro vecio
queo che fasevimo da boce
no' sta' smentegarte el secio
e se 'i te vede scampa, oce oce!
Chel dì te jeri capotà indrio schina
e mi me so imboresà!
Staltri invesse de jutarte me g'ha fato compagnia
po' te te si rialsà e i te ne ghe parà via!
Uncora desso se te ciamo chel ricordo
a te si 'ncora inrabìà!
Te si propio permaeoso, no te fe altro che dirne:
"Moighea, moighea,
ara seto che te dago!"
Ma stistà se catemo se trovemo...
Desso magno el radicio
che come mi xé un fià amaro.
Tuto el dì sarà en uficio
mejo butarse 'ntel luamaro!
Quanto che me manca rìdare
imboressarme pa bueade!
a vurìa ciapare el voeo
ma sbrisso in tera e ciapo de chee tonade!
Chel dì te jeri rabaltà indrio schina...
Ma stistà se vedemo, se catemo
come tute ee volte soto chel lampion!
Che bea vita quea de ieri
quei tempi xé ormai finii
e se fussimo sinceri
jerimo propio insemenii!
Nostalgia ne g'ho na s'cianta
però no taco col lamento
che se no se sora el core
no se destriga el siore intento.
TRADUZIONE
Cosa fai imbambolato, tonto?
C'è un sole che spacca le pietre!
Tira su la tapparella,
ci stanno aspettando giù in quartiere!
Oggi facciamo il giro vecchio
quello che facevamo da bambini
non dimenticarti il secchio
e se ti scoprono scappa, attento!
Quel giorno eri caduto di schiena
e io sono scoppiato a ridere,
gli altri invece di aiutarti mi hanno fatto compagnia,
poi ti sei rialzato e ci hai cacciati via!
Ancora adesso se ti richiamo questo ricordo
sei ancora arrabbiato,
sei proprio un permaloso, non fai altro che dirci:
"Smettila, smettila, guarda sai che te le prendi!"
Ma quest'estate ci vediamo, ci incontriamo...
Ora mangio il radicchio,
che, come me, è un po' amaro.
Tutto il giorno chiuso in ufficio,
meglio buttarsi nel letamaio!
Quanto mi manca ridere,
a crepapelle, anche per sciocchezze,
vorrei prendere il volo,
ma scivolo a terra e prendo di quelle botte..
Quel giorno eri ribaltato di schiena...
Ma quest'estate ci troviamo, ci vediamo
come tutte le volte sotto quel lampione!
Che bella vita quella di ieri,
quei tempi sono ormai finiti,
e se fossimo sinceri,
eravamo proprio scemi!
Nostalgia ne ho un po',
ma non inizio a lamentarmi
che se non si stempera il cuore
non finisce la storia del signore intento*.
* Riferimento alla "Storia del siore intento", filastrocca circolare che si può ripetere all'infinito, dileggiando l'ascoltatore.
Testo e musica di Gilberto Ongaro. Tutti i diritti riservati.
Testo in veneto e traduzione in italiano:
Cossa feto imbaucà, pandòeo?
A ghe xé un soe che spaca e piere!
Tira su el rodoeante
xé drio spetarne zo en quartière!
Uncò femo el ziro vecio
queo che fasevimo da boce
no' sta' smentegarte el secio
e se 'i te vede scampa, oce oce!
Chel dì te jeri capotà indrio schina
e mi me so imboresà!
Staltri invesse de jutarte me g'ha fato compagnia
po' te te si rialsà e i te ne ghe parà via!
Uncora desso se te ciamo chel ricordo
a te si 'ncora inrabìà!
Te si propio permaeoso, no te fe altro che dirne:
"Moighea, moighea,
ara seto che te dago!"
Ma stistà se catemo se trovemo...
Desso magno el radicio
che come mi xé un fià amaro.
Tuto el dì sarà en uficio
mejo butarse 'ntel luamaro!
Quanto che me manca rìdare
imboressarme pa bueade!
a vurìa ciapare el voeo
ma sbrisso in tera e ciapo de chee tonade!
Chel dì te jeri rabaltà indrio schina...
Ma stistà se vedemo, se catemo
come tute ee volte soto chel lampion!
Che bea vita quea de ieri
quei tempi xé ormai finii
e se fussimo sinceri
jerimo propio insemenii!
Nostalgia ne g'ho na s'cianta
però no taco col lamento
che se no se sora el core
no se destriga el siore intento.
TRADUZIONE
Cosa fai imbambolato, tonto?
C'è un sole che spacca le pietre!
Tira su la tapparella,
ci stanno aspettando giù in quartiere!
Oggi facciamo il giro vecchio
quello che facevamo da bambini
non dimenticarti il secchio
e se ti scoprono scappa, attento!
Quel giorno eri caduto di schiena
e io sono scoppiato a ridere,
gli altri invece di aiutarti mi hanno fatto compagnia,
poi ti sei rialzato e ci hai cacciati via!
Ancora adesso se ti richiamo questo ricordo
sei ancora arrabbiato,
sei proprio un permaloso, non fai altro che dirci:
"Smettila, smettila, guarda sai che te le prendi!"
Ma quest'estate ci vediamo, ci incontriamo...
Ora mangio il radicchio,
che, come me, è un po' amaro.
Tutto il giorno chiuso in ufficio,
meglio buttarsi nel letamaio!
Quanto mi manca ridere,
a crepapelle, anche per sciocchezze,
vorrei prendere il volo,
ma scivolo a terra e prendo di quelle botte..
Quel giorno eri ribaltato di schiena...
Ma quest'estate ci troviamo, ci vediamo
come tutte le volte sotto quel lampione!
Che bella vita quella di ieri,
quei tempi sono ormai finiti,
e se fossimo sinceri,
eravamo proprio scemi!
Nostalgia ne ho un po',
ma non inizio a lamentarmi
che se non si stempera il cuore
non finisce la storia del signore intento*.
* Riferimento alla "Storia del siore intento", filastrocca circolare che si può ripetere all'infinito, dileggiando l'ascoltatore.
Testo e musica di Gilberto Ongaro. Tutti i diritti riservati.
Комментарии