L'Evoluzione delle ARMATURE MEDIEVALI

preview_player
Показать описание
Vediamo nel dettaglio l'evoluzione dell'armatura medievale senza farci mancare un bel po' di curiosità interessanti e sfatando pure alcuni miti molto diffusi.

Se avete apprezzato questo video, mettete "mi piace", iscrivetevi al canale e attivate le notifiche per non perdervi i prossimi!
Grazie per il supporto!

– – – – – – – – – – – – –

Fonti e approfondimenti:
Bull S., An Historical Guide to Arms & Armor, 1991
Hall B., Weapons & Warfare in Renaissance Europe, 1997
Oakeshott E., European Weapons and Armour: From the Renaissance to the Industrial Revolution, 2000
Thomas B., Gamber O., Schedelmann H., Armi e armature europee, 1965
Williams A. R., The Knight and the Blast Furnace: A History of the Metallurgy of Armour in the Middle Ages & the Early Modern Period, in History of Warfare Volume 12, 2003

– – – – – – – – – – – – –

Capitoli:
00:00 Introduzione
00:43 Armatura 1000
03:22 Una spada può tagliare la cotta di maglia?
04:37 Armatura 1100
06:23 Armatura 1200
08:02 Armatura 1300
09:56 Armatura 1400
11:17 Armatura milanese e armatura gotica
12:55 Approfondimento e curiosità armatura completa a piastre
13:14 Quanto costava un'armatura completa?
14:28 Quanto pesava un'armatura completa?
16:55 Dopo le armi da fuoco

– – – – – – – – – – – – –

Musiche di sottofondo:

"Ale and Anecdotes" di Darren Curtis

Licensed under Creative Commons BY Attribution 4.0 License
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sarebbe interessante un video dedicato anche alle armature dell'alto medioevo, in cotta di maglia, lamellare, a scaglie o anche semplicemente in pelle. Ottimo video!

dld
Автор

Interessante ed esaustivo.
Non viene però spiegato come facevano a grattarsi quando sentivano prudere da qualche parte...

MariulinBarbun
Автор

Mi era sfuggito questo video. Bellissimo

zenosama
Автор

Mi piace d'obbligo in questi video curiosità così ben fatti!!!! E grazie ancora per tenermi compagnia con questi video alle 5 di mattina, mi aiutano a stare sveglio! ahahah Aspetto con ansia i prossimi

IamJo
Автор

Ahh i video sul Medioevo è una delle playlist più belle che hai. Poi L’ELMO vichingo era uno dei più belli dell’Alto Medioevo ma nelle serie non mostrano mai i vichinghi con l’armatura completa. Che cavolata. Grazie come sempre;)

lucagianchino
Автор

Dunque anche la Leviatano di Kratos di Gow 2018 e Ragnarök ha origine dall'ascia danese. Interessante. Video esaustivo e fondamentale per chi vuol approfondire qualche curiosità sul tema.

samuelsonzogni
Автор

Nessun fantasy può avvicinarsi al medioevo ma dal medioevo possono derivare tutti i fantasy, il periodo più bello 🖤; canale di eccellenza...

manfredoiallonardi
Автор

Video istruttivo e interessante, gran canale

harroscieri
Автор

Ho apprezzato il tuo video cosi bello

enricotoesca
Автор

Belissimo video
Vedendo che sei un appassionato di questo argomento, faresti un video nel quale approfondisci meglio le armature di Milano?

carlovignati
Автор

Ciao! Mi permetto tre appunti, primo le bardature da cavallo non sono molto comuni anche se spesso rappresentate, e nella maggior parte dei casi sono di cuoio bollito perché sennò il prezzo sarebbe sovrumano… e comunque ci sono molte più armature di quello che immaginiamo sui campi di battaglia… Misaglia ha una produzione spropositata, è plausibile che facesse produzioni più “economiche” ma di fattura simile alla normale milanese che indossa Federico da Montefeltro. In più gli elmi a bocca di rana sono molto più sfaccettati di quello che si pensa comunemente ci sono modelli molto più piccolo e da “campo”. Ultima cosa ma questa secondo me va precisata perché è mio parere l’unica vera imprecisione. Lo spessore delle armature, si ok possiamo dare una media di 2mm ma secondo me è veramente una faciloneria, le armature erano battute da un pezzo di metallo e quindi sono si spessore molto variabili, ad esempio una barbuta, aveva la calotta più spessa anche 3-4mm ed le guance più leggere 1-2 mm ma sempre con spesoti che si alzavano e abbadavano in base all’impatto che dovevano ricevere. Come bravissimo 😁💪🏻

valentinoiezzi
Автор

17:57 sono del 1200 perché hanno le piastre solo alle braccia e alle gambe. Inoltre alcuni portano l'elmo a becco di passero o Bacinetto (l'ho cercato ora su Google)

lucebianca
Автор

Molto interessante anche se ovviamente in forma stringata per i tempi "tecnici".
Un paio di precisazioni: avevo letto che le tuniche che venivano indossate sopra l'armatura servivano, oltre che ai motivi da te detti, anche per tenere "fresche" le corazze di maglia, sia riparandole dai raggi diretti del sole, sia, inzuppandole ed indossandole bagnate. Questa operazione poteva portare, alla lunga, all'arruginimento degli anelli.
Quello del calore era il problema più grande per questo tipo di armature, perchè sotto di esse venivano indossati camice imbottite per evitare che il ferro ferisse la pelle, e questi indumenti erano molto "calorici".
Un'altra cosa: io sapevo che la brigantina era un'armatura composta da lame o piastre cucite o rivettate all'interno di due tessuti. Veniva indossato anche in giorni normali come protezione, perché dall'esterno sembrava un normale giacchetta di stoffa con tanti ribattini decorartivi, ma in realtà era una bella protezione. Non so se col tempo questo nome abbia iniziato a descrivere armature di tipo diverso.

EsternoPidovana
Автор

Il discorso della mobilità è sempre vero in parte. Premesso che il peso è vero che è uguale se non inferiore di quello dell'equipaggiamento moderno, ma il fatto che quel peso sia dovuto a piastre rigide cambia totalmente la percezione, così come il respiro. Le piastre del petto lo comprimono rendendo difficoltoso il respirare già forzato dall'elmo. Nel video in cui vengono compiuti gesti complicati in armatura si può notare come nel giro di poco, divengano più difficoltosi e come faccia fatica a rialzarsi dopo la capriola per esempio, senza contare che si, i movimenti sono fattibili, ma la velocità di esecuzione non è certo veloce. Ovviamente con l'allenamento si migliora eh, ma chi dice che il peso dell'armatura non inficiava sulle prestazioni, l'armatura o non l'ha mai messa, o non ci ha mai combattuto davvero

lucapollaccia
Автор

Ottimo video, le armature presenti nell'arazzo sono della seconda metà del XIV sec. Inglesi.

massimomascelli
Автор

Voglio vedere come erano le armature medievali in Italia!

aleazoth
Автор

Ciao, bel video.
Potrei azzardare che la miniatura sia dell'epoca di Azincourt (1415), direi quindi XIV/XV secolo. Saluti

gabgab
Автор

come sempre, ottimo lavoro
grazie per aver sfatato i miti che ormai grazie a film e giochi vengono comunemente ritenuti veri
comunque pure oggi un'armatura su misura costa anche 5k (che per fortuna non è mezzo milione ma comunque dovrei lavorare parecchio per farmene una)

gandalfilgrigio
Автор

The Last Duel è perfetto per il contesto del video;)

lucagianchino
Автор

1350-1400, Guerra dei Cent'anni ( si distinguono chiaramente gli stendardi francesi ed inglesi, in primo piano ci dovrebbe essere anche il re francese pronto a spaccar legna )

eneasicael
visit shbcf.ru