Parlare ou Dire: Qual a Diferença? 🤔 | ITALICA

preview_player
Показать описание
Quem nunca teve dúvidas sobre esses dois verbos? Quem nunca foi corrigido por um amigo, professor ou tutor italiano sobre o uso de DIRE e PARLARE? Neste vídeo reuni as prinicipais dicas para acabar de vez com qualquer dúvida!

• LISTA DE ESPERA L'ITALIANO ESSENZIALE:
#AprenderITALIANO #ITALICA
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Tu sei il meglio professore della Internet. Bravo.

nazarenoneno
Автор

Faz um vídeo sobre as gírias na Itália para podermos nos comunicarmos com os italianos melhor.

etino
Автор

Grazie tante, Darius. Questo video mi ha schiarito tutti i miei dubbi sui verbi parlare e dire.

marialuciaanselmo
Автор

Muito bom ouvir esses vídeos em italiano. Muito legal.

mariachavesdasilveiracosta
Автор

Darius vc é 10 . Muito bem explicado. Parabens

fatimabomfimdossantos
Автор

Muito boa sua aula. Primeira vez que assisto.

mayconreis
Автор

Dario,
Mi há piaciuto molto questa lezione su i verbi PARLARE E DIRE 👏👏👏👏👏👏👏

angelapoci
Автор

Grazie Di tutto !
Lezione meravigliosa!

susibarros
Автор

Molto utile questi informazioni, grazie!

edsonraminelli
Автор

Ottimo! Nel portoghese europeo (norma lusitana, differente dalla brasiliana), non viene usato “falar” al posto di “dizer”, nemmeno nella lingua parlata/colloquiale.
Ho avuto dei dubbi dal minuto 5:06 per quanto riguarda i sottotitoli in portoghese; in italiano si può usare una proposizione subordinata oggettiva “implicita” introdotta dalla preposizione “di”: “Vi ho detto di non fare rumore.”/”Lei mi dice di aspettare.”; il verbo “dire”, in tal caso, esprime quasi un ordine, una richiesta (analogamente a “pedir”);
in portoghese, invece, almeno nella cosiddetta “norma culta”, non è corretto esprimere una “OSSOD (oração subordinada substantiva objetiva direta) reduzida de infinitivo” introdotta dalla preposizione “para”, ma si deve usare una OSSOD “desenvolvida” (equivalente alla proposizione subordinata oggettiva “esplicita” nella sintassi italiana), introdotta dalla congiunzione “que” e col verbo al congiuntivo:
“Eu disse/pedi a vocês que não fizessem barulho.”/”Ela me diz/pede que eu espere.”.
Diversa è la struttura “Eu pedi para entrar.”, col soggetto uguale nelle due proposizioni (“Eu”) e col complemento oggetto sottinteso in quella principale [Eu pedi (licença/permissão) para entrar], essendo la proposizione implicita “para entrar” analizzabile come OSSCN reduzida (complemento nominal oracional integrando o sentido do substantivo abstrato subentendido) o, secondo il grande Bechara, come proposizione finale (“oração subordinada adverbial final” reduzida).

odrefegogenoblog
Автор

Dicono che il mondo gira solo in senso opposto
Dicono che prima o poi ritrova il verso giusto
Dicono che il bene lascia segni sul tuo viso
Dicono che il lupo perde tutto tranne il vizio
Dicono che adesso siamo in troppi sulla terra
Che parlando forte non si sente più la guerra
Dicono che non ti puoi fidare di nessuno
Finché passa fiato e passa vita e passa tutto
(Dall´alba al tramonto - Ermal meta)

Bacio, Dayeah Khalil (Essenziale - Marzo)

diariodebordo
Автор

Dario suas explicações são incríveis.

nadirgouveia
Автор

Grazie. La lezione è stata molto utile. Hai detto regole molto importanti.

janeassis
Автор

"Ho detto troppo" também existe, mas significa "falei tanto assim que acabei dizendo coisas que não deveria ter dito" :)))

janeyre
Автор

Grazie Darius. Sempre corrego un po' più miei dubbio. Un forte abbraccio:)

nanci
Автор

6:15 mas eu jurava que você ia falar "parla più basso" nunca ia imaginar, professor como identificar se é basso ou piano para ser inserido na frase?

SINGULARYMEN
Автор

Bella lezione Darius, complimenti, hai parlato poco, ma detto molto !!!

taful
Автор

Eccellente, grazie per avermi aiutato con i miei dubbi, alla prossima 👍

janainalacerda
Автор

Parlo molto d' amore.per che io amo ❤ l'Italia.

mariachavesdasilveiracosta
Автор

Algo Se Italiano Cocine para Gente Italiana una de mis Hijas Estudiaron Italiano lo Básico En El Colegios

celestinareynoso
visit shbcf.ru