filmov
tv
Come la Cina sta battendo gli USA

Показать описание
America e Cina sono i paesi che producono di più a livello mondiale.
L’origine della loro rivalità risale al periodo dell’ascesa del Partito Comunista Cinese.
Da quel momento, i rapporti tra Cina e America sono sempre stati tesi.
I rapporti commerciali tra i due colossi economici sono partiti solamente nel 1979, quando è stato firmato un accordo commerciale bilaterale tra Pechino e Washington.
La Cina ha iniziato così ad affacciarsi al commercio con l’Occidente.
Nei primi anni duemila, la Cina iniziò a scalare le classifiche per il PIL e il commercio.
Infatti, divenne il primo paese al mondo per merci esportate in America, facendo aumentare a dismisura il dislivello della bilancia commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Nel 2010 la Cina diventò la seconda economia più ricca del mondo, superando il Giappone.
Da questo momento in poi, i rapporti tra Cina e America diventarono sempre più turbolenti.
Quando Xi Jinping diventò il nuovo leader cinese, durante la presidenza Obama, sembrava aprirsi un periodo di reciproca collaborazione su tutti i fronti.
Ma non fu così. Ci furono episodi di tensione a livello socio-politico negli anni seguenti.
Con l’amministrazione Trump inizia la guerra ai dazi, durante la quale il Presidente Donald Trump applicherà una serie di dazi extra sulle merci importate dalla Cina.
Con il caso Huawei si arriva al culmine della tensione.
Il nuovo presidente americano Joe Biden non sembra affatto voler aprire un dialogo con la Cina e si aspettano nuove tensioni tra i due Paesi nel Mar Cinese Mediterraneo e non solo.
INDICE:
00:00 Intro
00:34 L’origine della rivalità
02:41 Il commercio USA - Cina si intensifica
07:01 La guerra ai dazi
10:10 Il caso Huawei
Testi: Valerio Ribeca
Montaggio: Luca Petracca
Animazioni: Dario Bozzi
Coordinamento: Edoardo Scirè
FONTI:
Fondo Monetario Internazionale
Censis
Statista
#StartingFinance #Finanza #Economia
I CANALI DI STARTING FINANCE:
L’origine della loro rivalità risale al periodo dell’ascesa del Partito Comunista Cinese.
Da quel momento, i rapporti tra Cina e America sono sempre stati tesi.
I rapporti commerciali tra i due colossi economici sono partiti solamente nel 1979, quando è stato firmato un accordo commerciale bilaterale tra Pechino e Washington.
La Cina ha iniziato così ad affacciarsi al commercio con l’Occidente.
Nei primi anni duemila, la Cina iniziò a scalare le classifiche per il PIL e il commercio.
Infatti, divenne il primo paese al mondo per merci esportate in America, facendo aumentare a dismisura il dislivello della bilancia commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Nel 2010 la Cina diventò la seconda economia più ricca del mondo, superando il Giappone.
Da questo momento in poi, i rapporti tra Cina e America diventarono sempre più turbolenti.
Quando Xi Jinping diventò il nuovo leader cinese, durante la presidenza Obama, sembrava aprirsi un periodo di reciproca collaborazione su tutti i fronti.
Ma non fu così. Ci furono episodi di tensione a livello socio-politico negli anni seguenti.
Con l’amministrazione Trump inizia la guerra ai dazi, durante la quale il Presidente Donald Trump applicherà una serie di dazi extra sulle merci importate dalla Cina.
Con il caso Huawei si arriva al culmine della tensione.
Il nuovo presidente americano Joe Biden non sembra affatto voler aprire un dialogo con la Cina e si aspettano nuove tensioni tra i due Paesi nel Mar Cinese Mediterraneo e non solo.
INDICE:
00:00 Intro
00:34 L’origine della rivalità
02:41 Il commercio USA - Cina si intensifica
07:01 La guerra ai dazi
10:10 Il caso Huawei
Testi: Valerio Ribeca
Montaggio: Luca Petracca
Animazioni: Dario Bozzi
Coordinamento: Edoardo Scirè
FONTI:
Fondo Monetario Internazionale
Censis
Statista
#StartingFinance #Finanza #Economia
I CANALI DI STARTING FINANCE:
Комментарии